Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato Primavera 2 2024-2025
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Campionato Primavera 2 2024-2025 è stata l'8ª edizione del Campionato Primavera 2, iniziata il 14 settembre 2024 e terminata il 10 maggio 2025. Il torneo è stato vinto dal Frosinone, al suo primo successo storico.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Novità
In vista della riforma dei Campionati Primavera a partire dalla stagione 2024-2025, dal Campionato Primavera 1 2023-2024 è retrocesso solamente il Frosinone. Dal Campionato Primavera 3 2023-2024 sono state promosse Modena, Avellino e Pro Vercelli.
Regolamento
Il Campionato Primavera 2 si articola in tre fasi successive:
- Gironi "all'italiana": le società iscritte sono suddivise in due gironi da 16 squadre ciascuno (Girone A, Girone B). Al termine di questa fase, la prima classificata di ogni girone viene promossa nel Campionato Primavera 1. Le ultime due classificate di ciascun girone accedono ai play-out a doppio confronto e chi perde retrocede nel Campionato Primavera 3.
- Play-off per la promozione: le società classificatesi dal 2º al 5º posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 1.
- Quarti di finale: le otto società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema in gara unica:
- Q1: 2º Girone A contro 5º Girone B;
- Q2: 3º Girone A contro 4º Girone B;
- Q3: 2º Girone B contro 5º Girone A;
- Q4: 3º Girone B contro 4º Girone A.
- Semifinali: le quattro società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema in gara unica:
- S1: Vincente Q1 contro Vincente Q4;
- S2: Vincente Q3 contro Vincente Q2.
- Finale: le due società vincenti si affrontano in finale per ottenere la promozione in Primavera 1.
- In tutte le partite dei play-off, nel caso in cui il risultato sia in parità al termine dei tempi regolamentari, le squadre disputano i tempi supplementari e, in subordine, i tiri di rigore.
- Play-out: le società classificatesi agli ultimi due posti di ogni girone (15º e 16º) disputano i play-out per la permanenza nel Campionato Primavera 2, ma soltanto se tra queste c'è un distacco non superiore ai 9 punti, altrimenti le squadre giunte all'ultimo posto retrocedono direttamente in cadetteria. I play-out sono strutturati in partite d'andata e ritorno, in particolare i ritorni verranno disputati in casa delle squadre che hanno conseguito il miglior piazzamento nella stagione regolare. In tutto ci saranno due retrocessioni in Primavera 3 (una per ogni girone), ma in caso di parità dei risultati aggregati al termine delle partite di ritorno, si salveranno le squadre che hanno conseguito il miglior piazzamento nel girone (cioè quelle classificatesi al 15º posto e che, quindi, avranno disputato le partite di ritorno in casa).[1]
Remove ads
Girone A
Riepilogo
Prospettiva
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Legenda:
- Promosse in Campionato Primavera 1 2025-2026.
- Retrocessa in Campionato Primavera 3 2025-2026.
Ammessa ai play-off o ai play-out.
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti
- miglior differenza reti negli scontri diretti
- miglior differenza reti nell'intera fase a gironi
- maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi
- sorteggio
Calendario
Girone di andata
|
Girone di ritorno
|
Statistiche
Individuali
Classifica marcatori
Play-out
Remove ads
Girone B
Riepilogo
Prospettiva
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Legenda:
- Promosse in Campionato Primavera 1 2025-2026.
- Retrocessa in Campionato Primavera 3 2025-2026.
Ammessa ai play-off o ai play-out.
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti
- miglior differenza reti negli scontri diretti
- miglior differenza reti nell'intera fase a gironi
- maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi
- sorteggio
Calendario
Girone di andata
|
Girone di ritorno
|
Statistiche
Individuali
Classifica marcatori
Play-out
Remove ads
Play-off
Riepilogo
Prospettiva
Le Società classificatesi al 2º, 3º, 4º e 5º posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off (quarti di finale, semifinali e finale) per la promozione al Campionato Primavera 1 2025-2026. Questa fase ha luogo con il sistema dell’eliminazione diretta in gara unica.
Dal momento che ai quarti di finale e alle semifinali non sono previsti incontri tra squadre che hanno conseguito lo stesso piazzamento nel girone, le Società meglio classificate hanno il diritto di giocare le rispettive partite in casa. Per quanto concerne la finale, poiché c'è la possibilità che si affrontino due squadre giunte alla stessa posizione nel proprio girone, verranno presi in considerazione i seguenti criteri per stabilire la squadra ospitante:
- miglior piazzamento ottenuto nella fase a gironi;
- punti ottenuti nell'intera fase a gironi;
- maggior numero di vittorie ottenute nell'intera fase a gironi;
- miglior differenza reti nell'intera fase a gironi;
- maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi;
- minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi;
- minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi;
- sorteggio.
In tutte le partite del tabellone, se al termine dei tempi regolamentari il risultato è in parità, è prevista la disputa dei tempi supplementari e dei tiri di rigore per determinare la squadra vincente.[1]
Tabellone
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Como | 5 | |||||||||||||
Pescara | 1 | |||||||||||||
Como | 1 | |||||||||||||
Napoli | 2 | |||||||||||||
Napoli (dts) | 2 | |||||||||||||
Renate | 1 | |||||||||||||
Napoli | 2 | |||||||||||||
Virtus Entella | 0 | |||||||||||||
Ascoli | 2 | |||||||||||||
Vicenza | 0 | |||||||||||||
Ascoli | 1 (4) | |||||||||||||
Virtus Entella (dtr) | 1 (5) | |||||||||||||
Virtus Entella (dtr) | 1 (5) | |||||||||||||
Ternana | 1 (4) |
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Remove ads
Supercoppa Primavera 2
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads