Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato europeo femminile di calcio 2009

10ª edizione del campionato europeo di calcio femminile UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il campionato europeo femminile di calcio 2009 si svolse in Finlandia tra il 23 agosto e il 10 settembre 2009. Il Paese ospite è stato scelto l'11 luglio 2006 a Berlino dal Comitato Esecutivo della Union of European Football Associations (UEFA), preferendola alla candidatura dei Paesi Bassi.

Fatti in breve Campionato europeo femminile di calcio 2009 UEFA Women's Euro, Competizione ...

La finale si disputò il 10 settembre all'Olympiastadion di Helsinki e vide la vittoria della Germania per la settima volta nella sua storia, la quinta consecutiva, dopo aver superato l'Inghilterra per 6-2[2].

Remove ads

Struttura del torneo

La decima edizione del campionato europeo femminile di calcio è stata allargata a dodici nazionali, quattro in più rispetto a quelle che parteciparono al trofeo precedente. Le dodici squadre partecipanti sono state divise in tre gironi da quattro squadre. Le prime due classificate e le due migliori terze sono state ammesse alla fase a eliminazione diretta.

Qualificazioni

Riepilogo
Prospettiva

Le qualificazioni sono iniziate il 18 novembre 2006, concludendosi il 30 ottobre 2008. La nazionale finlandese è stata ammessa direttamente come rappresentativa del paese organizzatore, mentre le restanti 45 squadre nazionali hanno preso parte alle qualificazioni. Alle qualificazioni non hanno partecipano Andorra, Cipro, Liechtenstein e San Marino.

La fase di qualificazione è suddivisa in tre turni[3]:

  • Turno preliminare: le 20 nazionali con il ranking UEFA peggiore sono suddivise in cinque gruppi da quattro squadre. Ogni gruppo gioca in un girone all'italiana che si disputa in una delle nazioni rappresentate estratte a sorte dalla UEFA. Le cinque vincitrici dei gironi vengono promosse alla fase a gironi di qualificazione.
  • Girone di qualificazione: Le 30 nazionali (25 dal ranking superiore più le cinque promosse dal turno preliminare) sono divise in sei gironi da cinque squadre. Ogni gruppo è giocato con il formato del girone all'italiana con partite di andata e di ritorno. Le sei vincitrici dei gironi si qualificano direttamente per la fase finale, mentre le sei seconde classificate e le quattro migliori terze sono ammesse alla fase dei play-off.
  • Play-off: Le dieci nazionali rimaste si affrontano in partite di andata e ritorno per determinare l'ultime cinque squadre qualificate.
Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Pr., Squadra ...

Stadi

Ulteriori informazioni Helsinki, Turku ...
Remove ads

Sorteggio

Per il sorteggio i nomi delle squadre partecipanti sono state ripartite in tre urne, ad eccezione della Finlandia, per la quale era stato programmato l'inserimento come testa di serie nel gruppo A (in quanto nazionale rappresentante la federazione ospite). Nella prima urna sono state immesse le palline corrispondenti alla Germania, in qualità di detentrice del titolo, e alla Svezia, nazionale migliore delle qualificazioni; nella seconda urna sono state invece collocate le palline corrispondenti ai nomi delle squadre che hanno vinto gli altri gironi di qualificazione, mentre nella terza ed ultima urna sono state introdotte i nomi di quelle che si sono qualificate tramite gli spareggi. Il sorteggio si è svolto il 18 novembre 2008 a Helsinki e vi ha partecipato il presidente della UEFA Michel Platini e l'ambasciatrice dei campionati Satu Kunnas (già portiere della nazionale finlandese).

Ulteriori informazioni Urna 1, Urna 2 ...
Remove ads

Convocazioni

Fase a gruppi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Piazzamenti delle nazionali a Euro 2009

Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascuno dei quattro gruppi[3].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[3]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. migliore differenza reti;
  5. maggiore numero di reti segnate;
  6. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
  7. posizione del ranking UEFA al momento del sorteggio dei gironi.

Gruppo A

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Turku
23 agosto 2009, ore 13:45 UTC+2
Ucraina Ucraina (bandiera)0  2
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiVeritas-stadion (2 571 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Cristina Dorcioman

Helsinki
23 agosto 2009, ore 18:30 UTC+2
Finlandia Finlandia (bandiera)1  0
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaOlympiastadion (16,334 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Dagmar Damková

Helsinki
26 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Ucraina Ucraina (bandiera)1  2
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaFinnair Stadium (1 372 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Gyöngyi Krisztina Gaal

Helsinki
26 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1  2
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaOlympiastadion (16,148 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Jenny Palmqvist

Helsinki
29 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Finlandia Finlandia (bandiera)0  1
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaOlympiastadion (1 712 spett.)
Arbitro: Russia (bandiera) Natalia Avdončenko

Lahti
29 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Danimarca Danimarca (bandiera)1  2
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiLahden stadion (15 138 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Jenny Palmqvist

Gruppo B

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Tampere
24 agosto 2009, ore 16:00 UTC+2
Germania Germania (bandiera)4  0
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaRatina stadion (6 552 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Alexandra Ihringova

Tampere
24 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Islanda Islanda (bandiera)1  3
referto
Francia (bandiera) FranciaRatina stadion (6 552 spett.)
Arbitro: Russia (bandiera) Natalia Avdončenko

Tampere
27 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Francia Francia (bandiera)1  5
referto
Germania (bandiera) GermaniaRatina stadion (3 331 spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera) Kateryna Monzul'

Lahti
27 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Islanda Islanda (bandiera)0  1
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaLahden stadion (1 399 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Cristina Dorcioman

Tampere
30 agosto 2009, ore 15:00 UTC+2
Germania Germania (bandiera)1  0
referto
Islanda (bandiera) IslandaRatina stadion (1 537 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Kirsi Heikkinen

Helsinki
30 agosto 2009, ore 15:00 UTC+2
Norvegia Norvegia (bandiera)1  1
referto
Francia (bandiera) FranciaFinnair Stadium (3 101 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Alexandra Ihringova

Gruppo C

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Lahti
25 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Inghilterra Inghilterra (bandiera)1  2
referto
Italia (bandiera) ItaliaLahden stadion (2 950 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Bibiana Steinhaus

Turku
25 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Svezia Svezia (bandiera)3  0
referto
Russia (bandiera) RussiaVeritas-stadion (4 697 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Kirsi Heikkinen

Turku
28 agosto 2009, ore 16:30 UTC+2
Italia Italia (bandiera)0  2
referto
Svezia (bandiera) SveziaVeritas-stadion (5 947 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Bibiana Steinhaus

Helsinki
28 agosto 2009, ore 19:00 UTC+2
Inghilterra Inghilterra (bandiera)3  2
referto
Russia (bandiera) RussiaFinnair Stadium (1 462 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Dagmar Damkova

Helsinki
31 agosto 2009, ore 18:00 UTC+2
Russia Russia (bandiera)0  2
referto
Italia (bandiera) ItaliaOlympiastadion (1 112 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Gyöngyi Gaál

Turku
31 agosto 2009, ore 18:00 UTC+2
Inghilterra Inghilterra (bandiera)1  1
referto
Svezia (bandiera) SveziaVeritas-stadion (6 142 spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera) Kateryna Monzul'

Confronto tra le terze classificate

Ulteriori informazioni Pos., Gr. ...
Remove ads

Fase ad eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
         
1A Finlandia (bandiera) Finlandia 2
3C Inghilterra (bandiera) Inghilterra 3
Inghilterra (bandiera) Inghilterra (dts) 2
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1
2A Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (dtr) 0 (5)
2B Francia (bandiera) Francia 0 (4)
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 2
Germania (bandiera) Germania 6
1B Germania (bandiera) Germania 2
2C Italia (bandiera) Italia 1
Germania (bandiera) Germania 3
Norvegia (bandiera) Norvegia 1
1C Svezia (bandiera) Svezia 1
3B Norvegia (bandiera) Norvegia 3

Quarti di finale

Turku
3 settembre 2009, ore 16:00 UTC+2
Finlandia Finlandia (bandiera)2  3
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraVeritas-stadion (7 247 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Dagmar Damková

Tampere
3 settembre 2009, ore 20:00 UTC+2
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0  0
(d.t.s.)
referto
Francia (bandiera) FranciaRatina stadion (2 766 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Kirsi Heikkinen

Lahti
4 settembre 2009, ore 16:00 UTC+2
Germania Germania (bandiera)2  1
referto
Italia (bandiera) ItaliaLahden stadion (1 866 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Jenny Palmqvist

Helsinki
4 settembre 2009, ore 20:00 UTC+2
Svezia Svezia (bandiera)1  3
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaFinnair Stadium (1 708 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Bibiana Steinhaus

Semifinali

Tampere
6 settembre 2009, ore 19:00 UTC+2
Inghilterra Inghilterra (bandiera)2  1
(d.t.s.)
referto
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiRatina stadion (4 621 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Gyöngyi Gaál

Helsinki
7 settembre 2009, ore 19:00 UTC+2
Germania Germania (bandiera)3  1
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaFinnair Stadium (2 765 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Kirsi Heikkinen

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo femminile di calcio 2009.
Helsinki
10 settembre 2009, ore 19:00 UTC+2
Inghilterra Inghilterra (bandiera)2  6
referto
Germania (bandiera) GermaniaOlympiastadion (15 877 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Dagmar Damková

Remove ads

Statistiche

Classifica marcatrici

Thumb
Inka Grings, miglior marcatrice del torneo
6 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads