Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale femminile di calcio 2011

6ª edizione del campionato mondiale di calcio femminile FIFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionato mondiale femminile di calcio 2011
Remove ads

Il campionato mondiale femminile di calcio 2011, sesta edizione ufficiale della manifestazione, si è giocato dal 26 giugno al 17 luglio 2011[2] in Germania, che ha vinto il diritto di ospitare l'evento nell'ottobre del 2007[3].

Fatti in breve Mondiale di calcio femminile 2011 Frauen-Weltmeisterschaft 2011, Competizione ...

La FIFA ha mantenuto il numero di nazionali partecipanti a 16, respingendo la proposta di allargamento a 24[4]. La nazionale tedesca, che ha affrontato il torneo come campione in carica per la seconda volta consecutiva, è stata automaticamente qualificata come Paese ospitante, mentre le altre Nazioni hanno iniziato le fasi continentali di qualificazione nel corso del 2009 e del 2010.

Il torneo si è aperto con l'incontro tra Nigeria e Francia terminato 1-0 per la nazionale transalpina, e si è chiuso con la finale vinta dal Giappone sugli Stati Uniti per 3-1 dopo i tiri di rigore; per il Giappone si è trattato del primo titolo in questa competizione[5].

Remove ads

Selezione della nazione ospitante

Thumb
Le sei candidature

Sei nazioni, Australia, Canada, Francia, Germania, Perù e Svizzera, si dichiararono inizialmente interessate ad ospitare il campionato mondiale femminile di calcio 2011. Prima della consegna definitiva degli incartamenti per offrire alla FIFA la disponibilità, datata 1º agosto 2007, si ritirarono la Svizzera, ritenendo una terza candidatura europea inutile di fronte anche alla maggior attenzione data a Francia e Germania, e la Francia stessa, in cambio dell'appoggio dei tedeschi nell'assegnazione del campionato europeo di calcio 2016[6]. Successivamente, anche l'Australia (12 ottobre) e il Perù (17 ottobre) si ritirarono volontariamente dalla corsa, lasciando solo Canada e Germania come uniche candidate. Il 30 ottobre 2007 la commissione esecutiva della FIFA a Zurigo votò l'assegnazione del torneo alla Germania[3].

Remove ads

Città e stadi

Riepilogo
Prospettiva

Dopo che la federazione tedesca (DFB) espresse l'intenzione di ospitare il torneo, 23 città tedesche furono prese in considerazione per ospitare le gare mondiali e solo 12 di queste vennero inserite nel dossier definitivo consegnato alla FIFA nell'agosto 2007[7]. Il 30 settembre 2008 la commissione esecutiva della DFB decise di utilizzare solo nove delle dodici città, scartando Essen, Magdeburgo e Bielefeld[8].

La gara di apertura fu disputata all'Olympiastadion di Berlino, il luogo della finale del campionato mondiale di calcio 2006 e fu l'unica gara che si giocò nella capitale tedesca. Infatti, per decisione del segretario generale della DFB, Wolfgang Niersbach, la Coppa del Mondo femminile ebbe inizio nello stadio dove quella maschile terminò nel 2006[9]. La finale del torneo fu giocata alla Commerzbank-Arena di Francoforte sul Meno, sede della finale della FIFA Confederations Cup 2005[8]. Ogni città ospitò un massimo di quattro gare[8] e, approssimativamente, furono resi disponibili un milione di biglietti[9].

Ulteriori informazioni Augusta, Berlino ...
Remove ads

Qualificazioni

Thumb
Mappa delle Nazionali qualificate
Thumb

     Nazioni qualificate

     Nazioni non qualificate

     Nazioni non partecipanti

     Nazioni non membri FIFA

Il 14 novembre 2008 la FIFA ha annunciato la distribuzione dei posti per le sei federazioni per la definizione delle 16 squadre nazionali partecipanti al campionato mondiale 2011[10].

  • AFC (Asia): 3 posti,
  • CAF (Africa): 2 posti,
  • CONCACAF (Centro e Nord America, Caraibi): 2 posti,
  • CONMEBOL (Sud America): 2 posti,
  • OFC (Oceania): 1 posto,
  • UEFA (Europa): 4 posti,
  • nazione ospitante (Germania): 1 posto,
  • Spareggio tra CONCACAF e UEFA: 1 posto.

Inoltre, il campionato mondiale 2011 rappresentava per la UEFA il torneo di qualificazione delle sue due rappresentanti ai Giochi Olimpici di Londra 2012, oltre alla selezione del Regno Unito, automaticamente qualificata alle Olimpiadi.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Pr., Squadra ...
Remove ads

Sorteggio

Il sorteggio dei gruppi si è svolto il 29 novembre 2010 a Francoforte sul Meno[11]. Le quattro teste di serie sono state determinate in base alla classifica mondiale femminile della FIFA e assegnate ai quattro gironi. In un girone non potevano affrontarsi squadre della stessa confederazione, escluse quelle della UEFA che potevano essere al massimo due per ogni gruppo[12].

Urne

Ulteriori informazioni Urna 1, Urna 2 ...
Remove ads

Convocazioni

Fase a gironi

Gruppo A

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Sinsheim
26 giugno 2011, ore 15:00 CEST
Nigeria Nigeria (bandiera)0  1
referto
Francia (bandiera) FranciaRhein-Neckar-Arena (25 475 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Seitz

Berlino
26 giugno 2011, ore 18:00 CEST
Germania Germania (bandiera)2  1
referto
Canada (bandiera) CanadaOlympiastadion (73 680 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Melksham

Bochum
30 giugno 2011, ore 18:00 CEST
Canada Canada (bandiera)0  4
referto
Francia (bandiera) FranciaRuhrstadion (16 591 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Fukano

Francoforte sul Meno
30 giugno 2011, ore 20:45 CEST
Germania Germania (bandiera)1  0
referto
Nigeria (bandiera) NigeriaCommerzbank-Arena (48 817 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera) Cha

Mönchengladbach
5 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Francia Francia (bandiera)2  4
referto
Germania (bandiera) GermaniaBorussia-Park (45 867 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Heikkinen

Dresda
5 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Canada Canada (bandiera)0  1
referto
Nigeria (bandiera) NigeriaGlücksgas-Stadion (13 638 spett.)
Arbitro: Figi (bandiera) Vulivuli

Gruppo B

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Bochum
27 giugno 2011, ore 15:00 CEST
Giappone Giappone (bandiera)2  1
referto
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaRuhrstadion (12 538 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Heikkinen

Wolfsburg
27 giugno 2011, ore 18:00 CEST
Messico Messico (bandiera)1  1
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraVolkswagen-Arena (18 702 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera) Reyes

Leverkusen
1º luglio 2011, ore 15:00 CEST
Giappone Giappone (bandiera)4  0
referto
Messico (bandiera) MessicoBayArena (22 291 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Pedersen

Dresda
1º luglio 2011, ore 18:00 CEST
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1  2
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraGlücksgas-Stadion (19.110 spett.)
Arbitro: Cambogia (bandiera) Neguel

Augusta
5 luglio 2011, ore 18:15 CEST
Inghilterra Inghilterra (bandiera)2  0
referto
Giappone (bandiera) GiapponeImpuls Arena (20 777 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Chenard

Sinsheim
5 luglio 2011, ore 18:15 CEST
Nuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)2  2
referto
Messico (bandiera) MessicoRhein-Neckar-Arena (20 451 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Palmqvist

Gruppo C

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Leverkusen
28 giugno 2011, ore 15:00 CEST
Colombia Colombia (bandiera)0  1
referto
Svezia (bandiera) SveziaBayArena (21 106 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Chenard

Dresda
28 giugno 2011, ore 18:15 CEST
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2  0
referto
Corea del Nord (bandiera) Corea del NordGlücksgas-Stadion (21 859 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Steinhaus

Augusta
2 luglio 2011, ore 14:00 CEST
Corea del Nord Corea del Nord (bandiera)0  1
referto
Svezia (bandiera) SveziaImpuls Arena (23 768 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Alvarez

Sinsheim
2 luglio 2011, ore 18:00 CEST
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3  0
referto
Colombia (bandiera) ColombiaRhein-Neckar-Arena (25 475 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Damková

Wolfsburg
6 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Svezia Svezia (bandiera)2  1
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiVolkswagen-Arena (23 468 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Fukano

Bochum
6 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Corea del Nord Corea del Nord (bandiera)0  0
referto
Colombia (bandiera) ColombiaRuhrstadion (7 805 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Pedersen

Gruppo D

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Augusta
29 giugno 2011, ore 15:00 CEST
Norvegia Norvegia (bandiera)1  0
referto
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeImpuls Arena (12 928 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Alvarado

Mönchengladbach
29 giugno 2011, ore 18:15 CEST
Brasile Brasile (bandiera)1  0
referto
Australia (bandiera) AustraliaBorussia-Park (27 258 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Palmqvist

Bochum
3 luglio 2011, ore 14:00 CEST
Australia Australia (bandiera)3  2
referto
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeRuhrstadion (15 640 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Gaál

Wolfsburg
3 luglio 2011, ore 18:15 CEST
Brasile Brasile (bandiera)3  0
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaVolkswagen-Arena (26 067 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Seitz

Francoforte sul Meno
6 luglio 2011, ore 18:00 CEST
Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale (bandiera)0  3
referto
Brasile (bandiera) BrasileCommerzbank-Arena (35 859 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Steinhaus

Leverkusen
6 luglio 2011, ore 18:00 CEST
Australia Australia (bandiera)2  1
referto
Norvegia (bandiera) NorvegiaBayArena (18 474 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Álvarez

Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
         
1A Germania (bandiera) Germania 0
2B Giappone (bandiera) Giappone (dts) 1
Giappone (bandiera) Giappone 3
Svezia (bandiera) Svezia 1
1C Svezia (bandiera) Svezia 3
2D Australia (bandiera) Australia 1
Giappone (bandiera) Giappone (dtr) 2 (3)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 (1)
1B Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1 (3)
2A Francia (bandiera) Francia (dtr) 1 (4)
Francia (bandiera) Francia 1 Finale 3º posto
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3
1D Brasile (bandiera) Brasile 2 (3) Svezia (bandiera) Svezia 2
2C Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (dtr) 2 (5) Francia (bandiera) Francia 1

Quarti di finale

Leverkusen
9 luglio 2011, ore 18:00 CEST
Inghilterra Inghilterra (bandiera)1  1
(d.t.s.)
referto
Francia (bandiera) FranciaBayArena (26 395 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Palmqvist

Wolfsburg
9 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Germania Germania (bandiera)0  1
(d.t.s.)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeVolkswagen-Arena (26 067 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Alvarado

Augusta
10 luglio 2011, ore 13:00 CEST
Svezia Svezia (bandiera)3  1
referto
Australia (bandiera) AustraliaImpuls Arena (24 605 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera) Reyes

Dresda
10 luglio 2011, ore 17:30 CEST
Brasile Brasile (bandiera)2  2
(d.t.s.)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGlücksgas-Stadion (25 598 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Melksham

Semifinali

Mönchengladbach
13 luglio 2011, ore 18:00 CEST
Francia Francia (bandiera)1  3
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBorussia-Park (25 676 spett.)
Arbitro: Finlandia (bandiera) Heikkinen

Francoforte sul Meno
13 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Giappone Giappone (bandiera)3  1
referto
Svezia (bandiera) SveziaCommerzbank-Arena (45 434 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Chenard

Finale terzo posto

Sinsheim
16 luglio 2011, ore 17:30 CEST
Svezia Svezia (bandiera)2  1
referto
Francia (bandiera) FranciaRhein-Neckar-Arena (25 515 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Seitz

Finale

Francoforte sul Meno
17 luglio 2011, ore 20:45 CEST
Giappone Giappone (bandiera)2  2
(d.t.s.)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCommerzbank-Arena (48 817 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Steinhaus

Remove ads

Premi

Miglior giocatrice (Pallone d'oro)

Ulteriori informazioni Pallone d'oro, Pallone d'argento ...

Top goalscorer (Scarpa d'oro)

Ulteriori informazioni Scarpa d'oro, Scarpa d'argento ...

Altri premi

Ulteriori informazioni Miglior portiere, Miglior giovane ...

All-Star Team

Statistiche

Classifica marcatrici

5 reti[14]
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
  • Brasile (bandiera) Daiane (contro gli Stati Uniti)
Remove ads

Controversie

  • Poco prima dell'inizio della competizione mondiale la FIFA ha estromesso due "giocatrici", Bilinguisa Simporé e Salimata Simporé, della nazionale della Guinea Equatoriale, rivelatesi non essere sorelle bensì dei maschi[15][16];
  • Durante il campionato mondiale Eucharia Uche, allenatrice della nazionale della Nigeria, ha affermato di aver intrapreso una personale battaglia contro le calciatrici lesbiche, cacciandole dalla rosa della sua squadra. La FIFA ha duramente condannato queste dichiarazioni omofobe[17][18];
  • Il 25 giugno 2011 Yineth Varón, portiere della nazionale della Colombia è stata trovata positiva a una sostanza sconosciuta trovata nel suo campione A, venendo provvisoriamente sospesa[19]. Il 25 agosto 2011 è stata squalificata per due anni dopo che anche il campione B ha confermato la sua positività[20];
  • Il 7 luglio 2011 è stato reso noto dalla commissione medica della FIFA, che due giocatrici della nazionale della Corea del Nord, Song Jong-sun e Jong Pok-sim, sono risultate positive ai controlli antidoping[21]. Il 16 luglio 2011 altre tre calciatrici nordcoreane, Hong Myong-hui, Ho Un-byol e Ri Un-hyang, sono risultate positive ai controlli antidoping dopo che l'intera squadra era stata sottoposta a controlli[22]. Il 25 agosto 2011 la nazionale nordcoreana è stata multata dalla FIFA di 400 000 dollari statunitensi ed è stata esclusa dalla partecipazione al campionato mondiale femminile di calcio 2015[20].
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads