Timeline
Chat
Prospettiva

Capergnanica

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Capergnanicamap
Remove ads

Capergnanica (Caergnàniga in dialetto cremasco) è un comune italiano di 2 133 abitanti[2] della provincia di Cremona in Lombardia.

Fatti in breve Capergnanica comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

In età napoleonica (1809-16) al comune di Capergnanica furono aggregate Bolzone e Chieve, distaccate nuovamente con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1869 a Capergnanica fu aggregata Passarera.[5]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 aprile 1957.[6]

«Di rosso, alle due sciabole d'argento, guarnite d'oro, decussate e con le punte all'insù verso i lati dello scudo, accompagnate in punta dalla croce di S. Andrea, d'argento, scorciata e caricata in cuore da un dado di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma raffigura, in campo rosso, un crocevia sormontato da due sciabole incrociate. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 107. Le comunità nazionali numericamente significative sono[8]:

  1. Romania: 32

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali

  • SP CR 37 Crema-Casaletto Ceredano (solo il tratto tra Crema e Capergnanica; il successivo tratto tra Capergnanica e Casaletto Ceredano è stato declassato nel 2005[9])
  • SP CR 62 Chieve-Capergnanica

Amministrazione

Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[10].

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads