Timeline
Chat
Prospettiva
Cargolux
compagnia aerea lussemburghese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Cargolux, ufficialmente Cargolux Airlines International S.A., è una compagnia aerea cargo lussemburghese con sede a Sandweiler, in Lussemburgo. Il suo hub principale è situato presso l'aeroporto di Lussemburgo-Findel, ma possiede anche un hub secondario presso l'Aeroporto Internazionale di Zhengzhou-Xinzheng, in Cina.[1]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La compagnia venne fondata il 4 marzo 1970 da Luxair, Loftleiðir e da un gruppo di investitori privati. Le operazioni iniziarono nel maggio successivo utilizzando un Canadair CL-44 sulla rotta Lussemburgo-Hong Kong.[2]
Nel 1973, la flotta di Cargolux comprendeva cinque CL-44 e un Douglas DC-8; quest'ultimo permise alla società di entrare nel mercato dei jet, diminuendo considerevolmente i tempi di consegna.[3]
Nel 1974, Cargolux e Loftleiðir unirono i loro centri di manutenzione e, nel 1975, Cargolux poté disporre di due nuovi hangar e di una nuova sede.
Nel 1978 vennero gradualmente dismessi i CL-44 e vennero aperte nuove rotte in Asia e negli Stati Uniti; nel 1979 venne consegnato il primo Boeing 747-200F e nell'ottobre 1980 il secondo.[4]
Nel 1982, China Airlines fu la prima compagnia aerea a siglare un'alleanza strategica con Cargolux.
Nel 1983 venne introdotto il sistema informatico CHAMP (Cargo Handling and Management Planning) e la compagnia iniziò a effettuare alcuni voli charter durante il pellegrinaggio dell'Hajj.
Nel 1984, in seguito alla consegna del terzo Boeing 747, venne dismesso il DC-8.
Nel 1987, Lufthansa acquistò una quota del 24,5% della compagnia e Luxair aumentò la sua quota al 24,53%. Nel 1988 nacque "Lion Air", una compagnia aerea charter fondata da Cargolux e Luxair. La compagnia disponeva di due Boeing 747, ma l'ingresso di Cargolux nel mondo dei voli charter si rivelò un problema per il governo lussemburghese e "Lion Air" chiuse poco dopo.
Nel 1990, Cargolux fu la prima compagnia a firmare un contratto per l'acquisto di tre Boeing 747-400F. Gli aerei furono consegnati nel novembre 1993, nel dicembre 1993 e nel settembre 1995; sempre nel 1995 fu ordinato il quarto Boeing 747-400F.[5]
Nel 1997, Luxair aumentò nuovamente la sua quota di partecipazione, portandola al 34%, mentre nel settembre dello stesso anno Lufthansa vendette la sua quota del 24,5% a "SAir Logistics"; successivamente Swissair Cargo stipulò un accordo di cooperazione con la compagnia lussemburghese. L'anno successivo, "SAir Logistics" aumentò la sua quota al 33%.
Nel 1999, la flotta di Cargolux raggiunse la doppia cifra, con 10 Boeing 747.
Nel febbraio 2000, Cargolux fu la prima compagnia al mondo a installare un simulatore di volo per l'addestramento sui Boeing 747-400F.[6] Sempre nel 2000 fu aperta una rotta per Seul, in Corea del Sud.
Nel novembre 2005, la compagnia annunciò di aver ordinato dieci nuovi Boeing 747-8F, diventandone cliente di lancio insieme alla giapponese Nippon Cargo Airlines.[7]
Nel 2006, Cargolux costruì un nuovo hangar in grado di ospitare contemporaneamente due Boeing 747. L'hangar ospita tuttora il reparto di manutenzione e ingegneria, che all'epoca contava oltre 490 dipendenti addetti alla manutenzione.[8]
Nel mese di ottobre 2010, l'amministratore delegato di Cargolux fu incriminato negli Stati Uniti con l'accusa di aver creato un cartello con altri vettori cargo; in seguito alla condanna, la compagnia accettò di pagare una multa pari a 119 milioni di dollari.[9] Nel novembre 2010, Cargolux fu multata, insieme ad altre dieci compagnie, per lo stesso reato anche dalla Commissione europea.[10]
L'8 settembre 2011, Qatar Airways acquisì una quota del 35% della società, diventando così il secondo maggiore azionista dopo Luxair (che possedeva già il 43,4%). Gli altri azionisti erano la Banque et Caisse d'Épargne de l'État (al 10,9%) e la Société Nationale de Crédit et d'Investissement (al 10,7%).[11]
Nel novembre 2012, Qatar Airways annunciò l'intenzione di vendere la propria quota dopo divergenze strategiche con altri importanti azionisti.[12] Alla fine, la compagnia qatariota vendette la sua quota al governo del Lussemburgo, che la cedette poi a Henan Civil Aviation Development and Investment, una compagnia cinese, nel 2014. Nell'ambito di tale accordo, Cargolux lanciò un servizio dal Lussemburgo a Zhengzhou, in Henan.
Nel 2017, Cargolux stipulò una joint venture con Henan Civil Aviation Development and Investment per creare "Henan Cargo Airlines", detenendo una partecipazione del 25% nell'operazione.[13]
Il 17 settembre 2011, Cargolux annunciò che non avrebbe accettato i primi due aerei Boeing 747-8F ordinati, la cui consegna era prevista entro pochi giorni, a causa di "problemi contrattuali irrisolti tra Boeing e la compagnia aerea" riguardanti gli aeromobili.[14][15]
Dopo aver risolto i problemi contrattuali, Boeing consegnò il primo 747-8F proveniente da Everett, nello stato di Washington, il 12 ottobre 2011. L'aeromobile volò inizialmente verso l'aeroporto internazionale di Seattle-Tacoma, dove ritirò il carico prima di volare in Lussemburgo.[16]
Nel 2019, Cargolux ha sponsorizzato un volo per due beluga dalla Cina a un santuario della fauna marina in Islanda, in collaborazione con "Sea Life Trust" e "Whale and Dolphin Conservation".[17][18][19]
A giugno 2020, Cargolux e Unilode hanno esteso la loro partnership con un nuovo accordo.[20]
Nel 2022, Cargolux ha venduto le sue restanti azioni di CHAMP Cargosystems alla Société internationale de télécommunications aéronautiques (SITA).[21][22]
Nel 2023, Cargolux ha inaugurato una nuova unità aziendale di antincendio aereo, che gestirà una flotta di 12 velivoli, tre dei quali sono già stati consegnati.[23][24]
Nel 2024, Cargolux e Norwegian Air Shuttle hanno firmato un contratto per oltre 140.000 tonnellate di e-SAF (e-Sustainable Aviation Fuel) che saranno fornite da Norsk e-Fuel a partire dal 2026.[25]
Remove ads
Flotta
Flotta attuale


A luglio 2025 la flotta di Cargolux è composta dai seguenti aeromobili:[26]
Flotta storica
Cargolux operava in precedenza con i seguenti aeromobili:[26]
Remove ads
Controllate
Cargolux Italia
Cargolux Italia SpA è la joint venture italiana che ha come nodo principale per le attività l'aeroporto di Milano-Malpensa. È stata fondata nel dicembre 2008 e le attività sono iniziate il 13 giugno dell'anno seguente. Opera con quattro Boeing 747-4R7F noleggiati dalla capofila verso diverse destinazioni come Hong Kong, Zhengzhou, Dubai, New York, Nairobi, Lussemburgo e Johannesburg.

Aquarius Aerial Firefighting
Aquarius Aerial Firefighting è una controllata creata nel 2023 per offrire assistenza nella lotta contro gli incendi.[30] Questa avrà come base l'aeroporto del Lussemburgo, dove verranno schierati i dodici AT-802F Fire Boss ordinati, i primi due dei quali sono stati consegnati il 22 dicembre 2023.[30]
Incidenti

- Il 2 dicembre 1970, un Canadair CL-44J (registrato come TF-LLG) si schiantò durante l'avvicinamento all'Aeroporto Internazionale di Dacca. Tutti e quattro i membri dell'equipaggio e tre persone a terra persero la vita. Le investigazioni conclusero che il sistema di blocco dei comandi si attivò a causa di un guasto idraulico, provocando il blocco totale dei comandi di volo.[31]
- 1º novembre 1992, un Boeing 747-200F (registrato come LX-DCV) risultò danneggiato in modo sostanziale quando, durante l'atterraggio all'aeroporto di Lussemburgo-Findel, il motore n. 4 si staccò. Il pilone del motore si sollevò e penetrò nell'ala dopo che il motore colpì la pista.[32]
- Il 29 gennaio 2006, un Boeing 747-400F (registrato come LX-TCV) fu coinvolto in un incidente minore, durante il quale il carrello d'atterraggio collassò mentre l'aereo si trovava a terra presso l'Aeroporto Internazionale di Shanghai Pudong.
- Il 21 gennaio 2010, il volo Cargolux 7933, un Boeing 747-4R7F, entrò in contatto durante l'atterraggio con un veicolo per la manutenzione delle luci presente sulla pista. Nessuno perse la vita; Tuttavia l'addetto alla manutenzione, che al momento della collisione si trovava vicino al van, rimase scioccato e venne trattato in ospedale.[33]
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads