Timeline
Chat
Prospettiva

Carl Esmond

attore austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carl Esmond
Remove ads

Carl Esmond, pseudonimo di Karl Simon (Vienna, 14 giugno 1902Brentwood, 4 dicembre 2004), è stato un attore austriaco naturalizzato statunitense.

Thumb
Carl Esmond nel film Inferno nel deserto (1941)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Vienna, all'epoca nell'Impero austro-ungarico, si formò presso l'Accademia statale di arti drammatiche della capitale[1][2] e fece il suo debutto cinematografico con il nome di Willy Eichberger nell'operetta Melodie imperiali (1933),[2] accanto a Martha Eggerth,[1] commedia romantica appartenente a un filone molto popolare in Austria nel periodo tra le due guerre.[1] Seguì un altro ruolo nel dramma Amanti folli (1933) di Max Ophuls.[1] Dopo la ascesa al potere di Adolf Hitler, Esmond si trasferì nel Regno Unito, dove interpretò film come Sinfonia d'amore (1934),[1] e infine, nel gennaio 1938, giunse negli Stati Uniti d'America.

Il suo primo film statunitense fu Missione all'alba (1938), accanto a Errol Flynn, Basil Rathbone e David Niven.[1][2] La sua carriera proseguì con ruoli in pellicole belliche di successo come Il sergente York (1941), Inferno nel deserto (1941), La storia del dottor Wassell (1944). Interpretò ruoli di nazista in Margine d'errore (1943) di Otto Preminger, nel noir Il prigioniero del terrore (1944) di Fritz Lang, e in Address Unknown (1944).[1] Tra gli altri film cui prese parte, i melodrammi in costume Schiava del male (1944) di Jacques Tourneur, Senza amore (1945) e Il mondo nelle mie braccia (1952) di Raoul Walsh. Nel 1955 lavorò in Francia, interpretando il ruolo del medico di Lola Montès nell'omonimo film diretto da Max Ophuls, accanto a Martine Carol.[1]

Nel 1955 impersonò Victor Laszlo nell'episodio Casablanca della serie antologica Lux Video Theatre, riprendendo il ruolo che era stato di Paul Henreid nel film del 1942 di Michael Curtiz.[2] Nel 1958 interpretò il ruolo di Jules Verne nel film di fantascienza Dalla Terra alla Luna, e nel 1962 impersonò il generale tedesco Wilhelm Keitel nel film La belva del secolo di Stuart Heisler.[1] Continuò ad apparire sul palcoscenico e in film britannici e statunitensi, oltre che in numerose serie televisive fino agli anni settanta.

Morì a Brentwood, Los Angeles, nel 2004, all'età di 102 anni.

Remove ads

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Carl Esmond è stato doppiato da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads