Timeline
Chat
Prospettiva

Carlo Tagliabue

baritono italiano (1898-1978) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carlo Tagliabue
Remove ads

Carlo Tagliabue (Mariano Comense, 13 gennaio 1898Monza, 5 aprile 1978) è stato un baritono italiano.

Thumb
Carlo Tagliabue insieme a Maria Callas ne "I Puritani" (Firenze, 1952)
Thumb
Carlo Tagliabue in Rigoletto, 1928

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Tagliabue con il basso Giulio Neri alla Cetra di Torino (1956)

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica. L'ultima apparizione operistica fu in Pagliacci a Forlì nel 1962.

Si dedicò in seguito all'insegnamento (tra i suoi allievi Giangiacomo Guelfi, Carlo Meliciani, Enzo Sordello, Felice Schiavi) e tenne sporadici concerti, l'ultimo a Madrid nel 1968 all'Auditorio de la Enrisora per Radio Juventud de Espana.

Era dotato di una voce morbida e brunita, perfettamente timbrata in tutta l'estensione e in grado di eseguire impeccabili filati e mezzevoci, nonché di un fraseggio ampio e sicuro. Specialista del teatro verdiano, si distinse come Rigoletto, Germont, Conte di Luna, Don Carlo (di cui ha lasciato due incisioni). Affrontò anche diversi titoli wagneriani fra gli anni trenta e quaranta (quando venivano eseguiti in lingua italiana) e il repertorio moderno, "creando" in particolare il personaggio di Basilio ne La fiamma di Ottorino Respighi.

È sepolto nel Cimitero Monumentale di Milano a fianco della moglie, la ballerina classica Ginevra Pratolongo.

Remove ads

Repertorio

Ulteriori informazioni Ruolo, Titolo ...
Remove ads

Discografia

Thumb
un 78 giri di Tagliabue

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Remove ads

Televisione

  • La traviata, 22 dicembre 1954. Orchestra e Coro di della Radiotelevisione Italiana, direttore Nino Sanzogno
  • Tosca, 29 aprile 1955. Orchestra e Coro della Radiotelevisione Italiana, direttore Antonino Votto
  • Il tabarro, 23 gennaio 1957. Orchestra e Coro di Milano della Radiotelevisione Italiana, Direttore: Oliviero De Fabritiis

Bibliografia

  • Giovanni Marchisio, Il balen del suo sorriso - C'era una volta il baritono Carlo Tagliabue, ed. Rugginenti, Milano 2015
  • Giovanni Marchisio (a cura di), Il baritono Carlo Tagliabue... raccontato da Carlo Tagliabue - interviste dal 1924 al 1972, distribuzione Bongiovanni Bologna

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads