Timeline
Chat
Prospettiva

Giangiacomo Guelfi

baritono italiano (1924-2012) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giangiacomo Guelfi
Remove ads

Giangiacomo Guelfi (Roma, 21 dicembre 1924Bolzano, 8 febbraio 2012) è stato un baritono italiano.

Thumb
Giangiacomo Guelfi

Biografia

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli"[1].

Due anni più tardi arrivò l'importante debutto alla Scala, cui seguirono apparizioni nei principali teatri italiani, tra i quali Napoli, Venezia, Firenze, Palermo, Roma, oltre a una regolare presenza all'Arena di Verona. Fu presente anche all'estero, in Europa (Londra, Lisbona, Berlino), e negli Stati Uniti d'America, esordendo alla Lyric Opera di Chicago nel 1954 e al Metropolitan nel 1970. Apparve anche a Buenos Aires e Rio de Janeiro.

È stato apprezzato nei ruoli verdiani di opere come Nabucco, I due Foscari, Macbeth, Attila, I vespri siciliani, oltre che in titoli dell'opera verista, quali Andrea Chénier, Tosca, La fanciulla del West, Cavalleria rusticana. Ha partecipato anche a lavori contemporanei, tra cui la prima de La figlia di Jorio di Ildebrando Pizzetti a Napoli nel 1954.

È possibile ascoltarlo in un'ampia discografia, in larga parte di registrazioni dal vivo.

Remove ads

Repertorio

Ulteriori informazioni Ruolo, Titolo ...
Remove ads

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads