Timeline
Chat
Prospettiva

Miriam Pirazzini

mezzosoprano italiano (1918-2016) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Miriam Pirazzini
Remove ads

Miriam Pirazzini (Castelfranco Veneto, 21 agosto 1918Roma, 26 dicembre 2016[1]) è stata un mezzosoprano italiano.

Thumb
Miriam Pirazzini
Remove ads

Biografia

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura ne La Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Nel 1945 interpretò, insieme a Beniamino Gigli, Maria Caniglia e Giulio Neri, una storica Messa di requiem di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Serafin, nel Belvedere della Città del Vaticano. Si esibì ripetutamente con Maria Callas, a partire da Aida a Rovigo nel 1948 e in seguito all'Arena di Verona, al Teatro dell'Opera di Roma (Il trovatore) e a Venezia (Medea). Fu inoltre presente (in sostituzione di Fedora Barbieri) alla famosa recita di Norma nel 1958 a Roma, che dovette essere interrotta per l'abbandono della Callas dopo il primo atto.

Uno dei titoli più frequentati fu Adriana Lecouvreur, in particolare accanto a Magda Olivero a Lisbona (1956), Palermo (1959), Caracas (1961).

Remove ads

Repertorio

Ulteriori informazioni Ruolo, Titolo ...
Remove ads

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads