Timeline
Chat
Prospettiva

Mario Filippeschi

tenore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mario Filippeschi
Remove ads

Mario Filippeschi (Montefoscoli, 7 giugno 1907Firenze, 25 dicembre 1979) è stato un tenore italiano.

Thumb
Mario Filippeschi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Affrontò dapprima i ruoli di tenore lirico (Alfredo, Rodolfo, Duca di Mantova), per poi arrivare, a partire dal debutto alla Scala nel 1948 in Adriana Lecouvreur, a quelli di lirico spinto (Manrico, Radames, Alvaro, Calaf), che lo videro acclamato, in particolare in Spagna e Sudamerica, a fianco dei più grandi artisti del tempo.

L'estensione e lo squillo prodigiosi gli consentirono la ripresa di un'opera desueta come Guglielmo Tell e notevole fu anche la partecipazione alla storica ripresa di Armida nel 1952 a Firenze, protagonista Maria Callas. Verso la fine degli anni 40 interpretò, grazie anche alla figura accattivante, i film-opera Rigoletto e Lucia di Lammermoor. Concluse la carriera nel gennaio 1973, esibendosi per l'ultima volta in Norma al Teatro comunale dell'Aquila.

Fu particolarmente efficace sia nel repertorio primottocentesco (memorabili i suoi sopracuti a piena voce ne I puritani e in Guglielmo Tell) che in quello tardoromantico (su tutti Rigoletto e Il trovatore). Uomo dal carattere schietto e privo di formalismi,[1] non ha avuto molta fortuna con la critica, mentre gli appassionati filolirici lo annoverano fra i grandi tenori del suo tempo.

Remove ads

Repertorio

Ulteriori informazioni Ruolo, Titolo ...
Remove ads

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Remove ads

Filmografia

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads