Timeline
Chat
Prospettiva

Cashmere

fibra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cashmere
Remove ads

Il cashmere (nome inglese) o cachemire (nome francese), in italiano adattato di rado come casimiro o casimira o casimirra o cascimirra,[1] è una pregiata fibra tessile formata con il pelo di Capra hircus. Il suo nome viene dal Kashmir, regione storica attualmente divisa tra India, Pakistan e Cina, da dove la si esportò verso l'Europa sin dall'inizio del XIX secolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cashmere (disambigua).
Thumb
La capra changthangi, il cui pelo è utilizzato per il cashmere
Remove ads

Origine

Le capre vivono nelle regioni montuose e degli altipiani dell'Asia. I paesi fornitori più importanti sono: Iran, Mongolia, Cina e Afghanistan. Modeste quantità vengono prodotte anche dalla regione del Kashmir.

Le particolari condizioni climatiche, i forti sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte di queste zone, favoriscono lo sviluppo della peluria chiamata duvet. Questa peluria (come del resto tutte le fibre animali) ha lo scopo di termo-regolare il corpo dell'animale rispetto all'ambiente esterno, proteggendolo sia dalle basse, sia dalle alte temperature.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

La mano del cashmere è morbida, setosa e vellutata, dà una sensazione calda e soffice. La parte più sottile e fine è la peluria del sottomantello ed è chiamata duvet, cioè lo strato inferiore soffice e lanoso; la parte più grossa con peli rigidi e ruvidi proviene dal mantello esterno ed è chiamata giarre. Per raccoglierlo si esegue una pettinatura manuale del mantello durante la stagione della muta, che avviene in primavera. La produzione si aggira in media tra 100 e 200 grammi di pelo fine per ogni animale adulto.

Denominazioni

Prende nome, seguendo le normative di legge:

Lavorazione del cashmere

La Cina è il primo produttore al mondo di cashmere, fanno seguito Mongolia, Afghanistan, Iran, India, Pakistan.[2]

Uno dei Paesi più importanti per la lavorazione del cashmere è l'Italia,[2] in particolare nelle zone piemontesi del biellese e della Valsesia. Qui hanno sede le più importanti aziende al mondo che lavorano questa fibra con un ciclo completo di produzione: dalla selezione del fiocco di cashmere (quello migliore si riconosce per la lunghezza delle fibre, solitamente proveniente dalla Mongolia) fino alla trasformazione in filato e quindi in tessuto. Grazie alla purezza del fiume Sesia e del torrente Cervo e alle caratteristiche chimico-fisiche delle loro acque è possibile lavorare il cashmere ottenendo una morbidezza assoluta, difficilmente riproducibile altrove. Tra i principali trasformatori di cashmere di lusso situati in questo distretto esistono Loro Piana (che fa parte del gruppo LVMH[3]), Lanificio Colombo, Zegna e Piacenza Cashmere;[4] altri grandi produttori italiani di capi in cashmere si trovano nel distretto tessile dell'Umbria tra cui Brunello Cucinelli.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads