Timeline
Chat
Prospettiva

Caselette

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caselettemap
Remove ads

Caselette (Caslëtte in piemontese) è un comune italiano di 3 016 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese.

Fatti in breve Caselette comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Caselette sorge nella cintura ovest di Torino, sulla sinistra orografica della Dora Riparia a una distanza di 12 chilometri da Torino e 38 chilometri da Susa, su un rialzo morenico ai piedi del Monte Musinè, in posizione soleggiata. Il territorio è denso di rocce ed in particolare gneiss, micascisti, calcari e le cosiddette "pietre verdi" tra le quali il serpentino. Entrambi i fianchi della valle sono caratterizzati dalle formazioni collinari definite geologicamente morene, alture pedemontane di origine glaciale. Caselette ne è costellata, e uno in particolare emerge a nord est del castello Cays che domina tutta la valle.

Poco a nord del paese si trovavano i Laghi di Caselette, ormai ridottisi ad un solo specchio d'acqua dopo il progressivo interramento del piccolo Lago Superiore[4].

Remove ads

Origini del nome

Il suo nome deriva dal tardo latino casella, "capanna", con l'aggiunta del suffisso diminutivo -etto. Si riferisce plausibilmente a un antico gruppo di casette pastorali.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 febbraio 1999.[5]

«Stemma d'argento, al San Giorgio armato di tutto punto, d'oro, visto in profilo, il viso di carnagione, l'elmo piumato di azzurro, il Santo cavalcante il cavallo baio al naturale, con le zampe anteriori calpestanti il drago di due zampe, di verde, allumato di rosso, posto in punta e in fascia, rovesciato sul dorso, con la testa alzata e rivoltata, vomitante fiamme dello stesso; il Santo tenente con entrambe le mani la lancia di azzurro posta in sbarra e conficcata nelle fauci del drago; il tutto sotto il capo di rosso, caricato della croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
La chiesa di Caselette
Thumb
Il masso erratico dedicato a Federico Sacco[7] all'inizio del paese
Thumb
Mario Gabinio, Valle di Susa, Caselette, Arco di ingresso al centro visto dall'interno con un uomo poggiato allo stipite 1910 ca.
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

I 3 032 abitanti sono distribuiti in 1996 nuclei familiari.

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Caselette sono 151[13], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[14]:

  1. Romania, 108

2. Marocco

3. Nigeria

4. Albania

Cultura

Biblioteche

A Casellette è presente dal 1995 la biblioteca comunale "Dom Bonifacio Vota O.S.B.", cappellano militare d'ordine domenicano disperso in Russia. All'inizio situata nei locali del vecchio municipio, si è trasferita dal 2011 in una sede apposita nel comprensorio scolastico delle scuole d'infanzia comunali. Originariamente parte del Sistema Bibliotecario Pinerolese, dal 2016 è entrata nello SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana)[15].

Circolo Civico 25

A Caselette era presente, dal 2021 al 2024, il Circolo Civico 25. Punto di riferimento per gli amanti della musica dal vivo, ha ospitato musicisti del calibro di Paul Gilbert, Federico Poggipollini, Andrea Braido, Pino Scotto e Marco Ligabue.

Via San Giovanni Bosco

Verso la metà della via San Giovanni bosco è presente un complesso residenziale costruito in stile londinese caratterizzato da una piccola piazzetta bianca, che conta circa 40 abitanti soprannominato anche il "Brixton caselettese": Brixton è un famoso quartiere degradato di Londra. Nella periferia cittadina, il soprannome dato è causato dall'alto tasso di furti verificati nel complesso residenziale caselettese.

Remove ads

Amministrazione

Thumb
Il municipio
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Il comune di Caselette faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.

Remove ads

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio è l'U.S.D. Caselette che milita nel girone E piemontese e valdostano di 1ª Categoria.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads