Timeline
Chat
Prospettiva

Castiglion Fibocchi

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Castiglion Fibocchimap
Remove ads

Castiglion Fibocchi è un comune italiano di 2 124 abitanti[1] della provincia di Arezzo in Toscana.

Fatti in breve Castiglion Fibocchi comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il paese di Castiglion Fibocchi sorge sulle ultimi propaggini del massiccio del Pratomagno che degradano verso la piana di Arezzo, lungo l'antica Via Clodia (o Cassia Vetus). Il territorio comunale già abitato nella tarda età repubblicana (I secolo a.C.), attorno all'anno mille fu castello dei Conti Guidi a guardia della strada che collegava il Valdarno al Casentino. Nel 1385, con la vittoria di Firenze su Arezzo cadde anch'esso sotto il dominio della Repubblica di Firenze. Lungo l'attuale strada dei Setteponti si possono osservare alcuni esempi della tipica edilizia rurale: le Case Leopoldine, con la colombaia, la loggia e il portico, fra le più belle della zona. A monte del capoluogo si trova la piccola frazione di Gello Biscardo con il suo borgo antico splendidamente conservato. Sulla collina si possono osservare i ruderi di San Quirico, la pieve paleocristiana di cui si hanno testimonianze già dal II secolo.

Il marchesato di Castiglion Fibocchi, San Giustino e Castiglion Fibocchi fu concesso dal granduca Ferdinando II al suo valoroso generale Alessandro del Borro di Girolamo, vincitore dei Turchi, il 10 ottobre 1644. La sua abilità militare — combatté vittoriosamente nella guerra dei trent'anni per conto del granduca, cognato dell'imperatore — gli fece guadagnare il titolo di barone boemo e a 35 anni divenne nobile aretino, poi dal 1642 di primo grado. Uomo di cultura e erudito di matematica e fisica, elaborò col Torricelli un progetto per prosciugare la Val di Chiana. Dopo la sua morte a Corfù (1656) ne ereditò il titolo il figlio Niccolò (-1690) e i suoi eredi che lo mantennero fino alla legge di abolizione dei feudi granducali del 1749. A Niccolò, privo di eredi maschi, successe nel feudo il fratellastro generale Marco, che divenne governatore di Livorno (1677-1701) e morì privo di eredi maschi. I del Borro, patrizi aretini, furono già signori del castello del Borro dal 1254, da cui presero il nome presso Loro Ciuffenna, quale ultimo territorio del distretto aretino in Valdarno. I marchesi incrementarono la produzione agricola del feudo con il conseguente aumento della popolazione.

Al plebiscito organizzato per l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, Castiglion Fibocchi si espresse con schiacciante maggioranza a favore del mantenimento del regno separato (su 293 aventi diritto, 169 votanti, il regno separato ebbe 106 voti contro 46 che andarono all'annessione e 17 nulle). Qualcuno dice che questo risultato si ebbe perché fu l'unico posto in cui furono organizzate votazioni libere[4]. Da qui l'appellativo di "re di Castiglion Fibocchi" dato a Ferdinando IV di Toscana, succeduto all'ultimo sovrano regnante di Toscana, Leopoldo II di Toscana. Il paese deriva il suo nome Da Bocca o Bocco de' Pazzi di Valdarno, che non hanno niente a che vedere con i Pazzi della famosa congiura contro i Medici. Il nome è riportato in antichi documenti come Castilium Filiorum Bocchi (Fi.Bocchi) e la sua cinta muraria era guarnita con sette torri. Di queste ne rimane solo una, però due porte sono ancora in piedi: Porta Fredda e Porta San Clemente. La fiera (del bestiame) era ed è tuttora la prima domenica di ottobre.

La mattina del 17 marzo 1981, a Castiglion Fibocchi, furono scoperti nella villa di Licio Gelli gli elenchi degli adepti alla loggia massonica segreta P2.

Simboli

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 2 luglio 1928.[5]

«D'azzurro, al giglio fiorito e bottonato d'oro.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 234 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Remove ads

Sport

Calcio

Le squadre di calcio del Paese sono il Settetorri 1983 A.S.D. che milita nel girone di Prima categoria della UISP di Arezzo, fondata nel 1983 con presidente Galantini Giacomo.

Ciclismo

A Castiglion Fibocchi si sono svolte storicamente due corse di rilievo nazionale per ciclisti dilettanti:

  • il "Trofeo Mario Zanchi" per Under-23, organizzato dal locale G.S. ACLI e dall'U.S. Fracor ASD di Levane, intitolato all'ex professionista Mario Zanchi, scomparso prematuramente nel 1976;
  • il "Trofeo Festa Patronale" per Under-23/Elite, organizzato dal G.S. ACLI e dal G.S. Fausto Coppi ASD di Laterina.

Nel 2018 i due trofei sono stati assegnati nell'ambito di un'unica corsa per Juniores (ciclisti di 17-18 anni di età).[8] Nel 2019 il Trofeo Mario Zanchi è tornato a essere prova per Under-23, mentre il Trofeo Festa Patronale è stato riservato agli Juniores. Dopo l'interruzione per la pandemia di COVID-19, dal 2021 i due trofei sono nuovamente assegnati in un'unica corsa nazionale, di classe 1.12, per ciclisti della categoria Elite e Under-23.[9]

Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads