Timeline
Chat
Prospettiva
Castiglione dei Pepoli
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Castiglione dei Pepoli (conosciuto anche come Castiglion de' Pepoli; Castión in dialetto bolognese montano alto[4][5]) è un comune italiano di 5 480 abitanti[1] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Noto dapprima come Castiglione dei Gatti[6], il nome fu cambiato nel 1863, in ricordo del passato feudale. Nel XII secolo, infatti, si trovava sotto la signoria feudale dei conti Alberti di Prato e Mangone. Nel 1340 le terre degli Alberti furono vendute ai Pepoli. La sua storia si articola in diversi avvenimenti collegati strettamente all'Emilia e alla Toscana, vista la sua posizione di confine tra le due regioni.[7] È oggi uno dei comuni membri dell'Unione dell'Appennino Bolognese.
Remove ads
Storia
Simboli
La descrizione araldica dello stemma è riportata nello statuto del comune:[8][9]
«Scudo ovale diviso in due campi di cui quello sotto, in campo azzurro, riporta una torre merlata con tre finestre e porta chiusa nere, quello di sopra, di colore rosso, riporta mezzo leone rampante volto a sinistra color oro; la corona formata da un cerchio liscio dorato.»
Questo stemma era già in uso nel XVIII secolo come arma del feudo pepolesco di Castiglione, e successivamente utilizzato dalle successive municipalità in epoca pontificia e post-unitaria.[10]
Il gonfalone in uso è un drappo rettangolare di azzurro, lo stemma è accollato alla scacchiera che richiama lo stemma dei Pepoli che era scaccato di argento e di nero.
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Nel territorio comunale hanno sede le seguenti chiese:
- Chiesa di San Giacomo di Creda
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, edificata alla fine del XVI secolo e rifatta alla fine dell'Ottocento
- Chiesa della Madonna della Consolazione
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Rasora
- Chiesa di San Giacomo di Creda
- Oratorio dei Santi Sebastiano, Rocco e Fabiano
- Chiesa di Santa Maria di Lagaro
- Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano
- Oratorio della Visitazione
- Chiesa di San Michele Arcangelo di Baragazza
- Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio
- Chiesa di Santa Croce
- Chiesa di San Giacomo delle Calvane
- Oratorio di San Giovanni Battista
- Oratorio di San Sebastiano al Monte
- Chiesa di San Michele Arcangelo di Sparvo
- Cappella della Visitazione
Architetture civili
- Cimitero militare di 502 caduti sudafricani della seconda guerra mondiale, in via Bolognese 51
- Monumento ai caduti della prima guerra mondiale, di Pasquale Rizzoli
- Palazzo Pepoli (Secolo XVI), o Palazzo della Ragione
- Torre dell'Orologio
- Torretta
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[11]

Cultura
Ai limiti meridionali del territorio comunale è ubicata la stazione meteorologica di Cottede, attiva dal 1938 e gestita dal servizio idrometeorologico dell'ARPA Emilia-Romagna.
Istituzioni scolastiche
- IIS Caduti della Direttissima, scuola secondaria di II grado che raccoglie quattro diversi indirizzi: Liceo Scientifico, IGEA (tecnico commerciale), Professionale per l'Industria Elettrico-Elettronica, Professionale per il Turismo. A partire dal 2006 è attivo presso la scuola un corso serale di indirizzo tecnico-commerciale.
- IC Castiglione-Camugnano-San Benedetto, istituto comprensivo.
Musei
Remove ads
Geografia antropica
Riepilogo
Prospettiva

Il territorio comunale è prevalentemente ricoperto da boschi nella parte meridionale, mentre a settentrione del capoluogo la superficie boscosa è intervallata da aree coltivate e da prati. Dal 1960 è attiva l'Autostrada del Sole, che attraversa il territorio fra i caselli di Pian di Voglio e di Roncobilaccio, nel quale è situata una nota area di servizio. Dal 2015 è aperta la Variante autostradale di valico, che passa sotto il territorio del comune con la galleria di base, lunga più di otto chilometri.
- Baragazza è una frazione di circa 1 000 abitanti sita a 4 km da Castiglione dei Pepoli, ai piedi del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio, meta turistica per migliaia di fedeli. Il patrono è san Michele arcangelo, festeggiato il 29 settembre.
- Bagucci dista da Castiglione dei Pepoli 2,09 km, e si trova a 856 metri sul livello del mare e conta circa 20 residenti.
- Lagaro è una frazione di circa 1 000 abitanti, si trova a 400 m di altezza e ciò garantisce un clima mite durante l'estate e non troppo rigido in inverno. Il patrono è san Mamante, festeggiato ufficialmente nella prima domenica di settembre.
- Rasora si trova a circa 5 km dal capoluogo in direzione di Prato e ha una popolazione di circa 100 abitanti. Il patrono è san Rocco, festeggiato il 16 agosto.
- Roncobilaccio a 1 km dal casello autostradale omonimo è un noto snodo dell'appennino tosco emiliano, posto a metà tra Prato e Bologna, ai piedi del passo della Futa.
- Sparvo si trova a pochi chilometri dal centro del paese ed è sede di alcune attività agricole, essendo per buona parte campi e campagna. Località di Sparvo sono Prediera di Sopra e Prediera di Sotto.
- Monte Baducco, situato a circa 1.000 metri di quota nei pressi del Monte Gatta
- Creda è una frazione di circa 350 abitanti, si trova a 500 m di altezza e dista 7 km dal capoluogo. Il patrono è San Giacomo Maggiore festeggiato il 25 luglio.
- Spianamento dista circa 11 km da Castiglione dei Pepoli, si trova a circa 330 metri sul livello del mare e conta circa 70 residenti. Località di Spianamento sono Cà d'Onofrio e Cà di Bonta.
Remove ads
Infrastrutture e trasporti
Strade
Castiglione dei Pepoli è collegata al capoluogo Bologna grazie alla strada provinciale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio, già strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio, la quale porta anche a Prato.
Autostrade
Il paese è servito da due caselli autostradali: quello di Roncobilaccio, sulla A1, e quello più recente di Badia, sulla A1 var.
Ferrovie
La stazione di riferimento del comune, denominata San Benedetto Val di Sambro-Castiglione dei Pepoli, si trova sulla linea Bologna-Firenze. Il comune era servito da una stazione ubicata nella grande galleria dell'Appennino posta sulla ferrovia Bologna-Firenze (direttissima). La stazione, denominata Precedenze e ora disabilitata, era raggiungibile tramite un tunnel inclinato di 27[14] gradi sull'orizzonte, attrezzato con 1.863 gradini. Il tunnel pedonale sbucava in località Cà di Landino.
Remove ads
Amministrazione
- Classificazione climatica: zona E, 2876 GR/G
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Gemellaggi
Nogent-sur-Marne, dal 2011
Remove ads
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Castiglione Calcio che milita nel girone A bolognese di 3ª Categoria.
Pallacanestro
La Pallacanestro Castiglione, fondata nel 1995 è attualmente iscritta al campionato seniores CSI di Bologna.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads