Timeline
Chat
Prospettiva

Catopsbaatar

genere di animali della famiglia ''Djadochtatheriidae'' Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Catopsbaatar
Remove ads

Catopsbaatar è un genere di mammiferi fossili nell'ordine estinto dei Multituberculata. I resti noti provengono dal Cretaceo superiore dell'Asia Centrale. Questi animali vissero durante il Mesozoico, anche conosciuta come l'età dei dinosauri. Questo Genere fa parte del sottordine dei Cimolodonta, ed è membro della famiglia dei Djadochtatheriidae, il cui nome significa "bestia di Djadokhta". Il Genere Catopsbaatar venne classificato da Zofia Kielan-Jaworowska nel 1974 e 1994 basandosi su una singola specie. "Una delle caratteristiche più salienti dei Catopsbaatar (che li differenzia non solo dal Kryptobaatar ma da tutti i djadochtatherioidi di cui si conosca l'arcata zigomatica), è un margine zigomatico anteriore molto profondo, e un piccolo margine zigomatico mediale, che forma circa un quarto di cerchio e aderisce a quello anteriore posteriormente." (Kielan-Jaworowska et al., 2002).

La specie Catopsbaatar catopsaloides era conosciuta anche come Catopsalis catopsaloides e Djadochtatherium catopsaloides (Kielan-Jaworowska 1974). I suoi resti fossili sono stati scoperti negli strati del Campaniano (Cretaceo superiore) a Hermiin Tsav (Khermeen Tsav) in Mongolia. Furono inizialmente attribuiti a una Specie di Djadochtatherium. Furono poi classificati al Genere nord americano Catopsalis (Cope 1882), per via di un'interpretazione del 1979 di Kielan-Jaworowska e Sloan. Il materiale originale consiste di tre teschi, il più completo dei quali era di un giovane esemplare. Successivamente, un quarto campione fu identificato e ancora uno più integro venne alla luce nel 1999, insieme a qualche frammento postcraniale, che apparteneva a un animale più anziano. Questo ritrovamento è stato provvisoriamente esaminato da Kielan-Jaworowska ma deve essere ancora descritto con precisione. Con una lunghezza del cranio di 6 cm, era un multitubercolato abbastanza grande.

Remove ads

Tassonomia

  • Superfamiglia Djadochtatherioidea Kielan-Jaworowska & Hurum, 1997 sensu Kielan-Jaworowska & Hurum, 2001[Djadochtatheria Kielan-Jaworowska & Hurum, 1997]
    • Famiglia Sloanbaataridae Kielan-Jaworowska, 1974
    • Famiglia Djadochtatheriidae Kielan-Jaworowska $ Hurum, 1997
        • Genere †DjadochtatheriumSimpson, 1925
          • Specie †D. matthewi Simpson, 1925 [Catopsalis matthewi Simpson, 1925]
        • Genere † Catopsbaatar Kielan-Jaworowska, 1974
          • Specie †C. catopsaloides (Kielan-Jaworowska, 1974) Kielan-Jaworowska, 1994 [Djadochtatherium catopsaloides Kielan-Jaworowska, 1974 ; Catopsalis catopsaloides (Kielan-Jaworowska, 1974) Kielan-Jaworowska & Sloan, 1979]
        • Genere †Tombaatar Kielan-Jaworowska, 1974
          • Specie †T. sabuli Rougier, Novacek & Dashzeveg, 1997
        • Genere †Kryptobaatar Kielan-Jaworowska, 1970 [Gobibaatar Kielan-Jaworowska, 1970 , Tugrigbaatar Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978]
          • Specie †K. saichanensis Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978 [Tugrigbaatar saichaenensis Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978??]
          • Specie †K. dashzevegi Kielan-Jaworowska, 1970
          • Specie †K. mandahuensis Smith, Guo & Sun, 2001
          • Specie †K. gobiensis Kielan-Jaworowska, 1970 [Gobibaatar parvus Kielan-Jaworowska, 1970]
Remove ads

Bibliografia

  • Kielan-Jaworowska (1974), "Multituberculate succession in the Late Cretaceous of the Gobi Desert (Mongolia). in Results of the Polish-Mongolian Palaeont. Expeditions - Part V". Palaeontologica Polonica 30, p.23-43.
  • Kielan-Jaworowska & Sloan (1979), "Catopsalis (Multituberculata) from Asia and North America and the problem of taeniolabidid dispersal in the Late Cretaceous". Acta Paleontologica Polonica 24, p.187-197.
  • Kielan-Jaworowska (1994), "A new generic name for the multituberculate mammal "Djadochtatherium" catopsaloides". Acta Palaeontologica Polonica 39, p.134-136.
  • Kielan-Jaworowska Z & Hurum JH (2001), "Phylogeny and Systematics of multituberculate mammals". Paleontology 44, p.389-429.
  • Kielan-Jaworowska Z, Hurum JH, Currie PJ, & Barsbold R (2002), "New data on anatomy of the Late Cretaceous multituberculate mammal Catopsbaatar". Acta Palaeontologica Polonica 47(3), p.557-560.
  • Zofia Kielan-Jaworowska, Richard L. Cifelli, Zhe-Xi Luo (2005). "Mammals from the age of dinosaurs : origins, evolution, and structure" p. 300-349. ISBN 0-231-11918-6
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads