Timeline
Chat
Prospettiva

Kryptobaatar

genere di animali della famiglia ''Djadochtatheriidae'' Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Kryptobaatar
Remove ads

Kryptobaatar[1] ("eroe nascosto" dal greco: κρυπτός (kriptòs), "nascosto," e la parola Mongola: baatar, "eroe" o "atleta") e conosciuto anche come Gobiaatar, Gobibaatar ("eroe di Gobi")[1] o Tugrigbaatar[2] è un genere di mammiferi estinti databile al tardo Cretaceo e scoperto in Asia Centrale. Era un membro dell'ordine dei Multituberculata entro il sottordinedei Cimolodonta, collocato nella famigliaDjadochtatheriidae. Convisse con i dinosauri prima dell'estinzione di massa del Cretaceo.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Sistematica

  • Kryptobaatar dashzevegi (Kielan-Jaworowska, 1970). I Resti furono scoperti nelle formazioni rocciose Djadokhta, nelle regioni Ukhaa Tolgod e Tögrög Shiree, in Mongolia, e risalenti al primo Campaniano o Cretaceo superiore. Il suo cranio ha una lunghezza di circa 3 cm. Gli incisivi appaiono sorprendentemente affilati e non del tutto simili a quelli di un comune vegetariano.
  • Kryptobaatar gobiensis, noto anche come Gobibaatar parvus (Kielan-Jaworowska, 1970), del tardo Cretaceo, i cui resti furono rinvenuti nel Deserto del Gobi, in Mongolia.
  • Kryptobaatar mandahuensis Smith, Guo & Sun , 2001. Fossili ritrovati negli strati geologici del Campaniano (tardo Cretaceo) delle formazioni Bayan Mandahu, Mongolia centrale, Cina. I campioni sono rappresentati da alcuni scheletri ben conservati. Questa ubicazionerisale pressappoco alla stessa era geologica della formazione Djadokhta in Mongolia.
  • Kryptobaatar saichanensis (Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978), conosciuto anche come Tugrigbaatar saichanensis (Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978) del tardo Cretaceo della Mongolia.
Remove ads

Tassonomia

  • Superfamiglia Djadochtatherioidea Kielan-Jaworowska & Hurum, 1997 sensu Kielan-Jaworowska & Hurum, 2001[Djadochtatheria Kielan-Jaworowska & Hurum, 1997]
    • Famiglia Sloanbaataridae Kielan-Jaworowska, 1974
    • Famiglia Djadochtatheriidae Kielan-Jaworowska $ Hurum, 1997
        • Genere †DjadochtatheriumSimpson, 1925
          • Specie †D. matthewi Simpson, 1925 [Catopsalis matthewi Simpson, 1925]
        • Genere †Catopsbaatar Kielan-Jaworowska, 1974
          • Specie †C. catopsaloides (Kielan-Jaworowska, 1974) Kielan-Jaworowska, 1994 [Djadochtatherium catopsaloides Kielan-Jaworowska, 1974 ; Catopsalis catopsaloides (Kielan-Jaworowska, 1974) Kielan-Jaworowska & Sloan, 1979]
        • Genere †Tombaatar Kielan-Jaworowska, 1974
          • Specie †T. sabuli Rougier, Novacek & Dashzeveg, 1997
        • Genere †Kryptobaatar Kielan-Jaworowska, 1970 [Gobibaatar Kielan-Jaworowska, 1970 , Tugrigbaatar Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978]
          • Specie †K. saichanensis Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978 [Tugrigbaatar saichaenensis Kielan-Jaworowska & Dashzeveg, 1978??]
          • Specie †K. dashzevegi Kielan-Jaworowska, 1970
          • Specie †K. mandahuensis Smith, Guo & Sun, 2001
          • Specie †K. gobiensis Kielan-Jaworowska, 1970 [Gobibaatar parvus Kielan-Jaworowska, 1970]
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads