Timeline
Chat
Prospettiva
CentoVetrine
soap opera italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
CentoVetrine è una soap opera italiana andata in onda in prima visione dal 2001 al 2016, per un totale di 3318 episodi. È una delle due sole soap autoprodotte dalle reti Mediaset: l'altra è Vivere.
La distribuzione in prima visione di CentoVetrine è stata effettuata da due reti italiane: Canale 5, che ha trasmesso quasi integralmente la serie a partire dall'8 gennaio 2001 fino all'8 agosto 2016; e Rete 4, che l'ha trasmessa per un breve periodo compreso dal 15 dicembre 2014 al 10 marzo 2015. Nel corso degli anni della prima visione, la serie è stata anche venduta ad alcuni Paesi dell'Europa orientale, in cui è stata distribuita doppiata.
Remove ads
Trama
Riepilogo
Prospettiva
La soap è ambientata nel centro commerciale immaginario "CentoVetrine", situato ai piedi delle Alpi, appena fuori Torino. Il fondatore del centro commerciale è Ettore Ferri, che compra il terreno prima occupato da circensi, fa costruire l'edificio e avvia l'attività con i soldi che ha rubato alla defunta moglie, Marta Levi.
L'edificio è strutturato su più piani, i primi adibiti ai negozi e gli ultimi agli uffici della direzione; "CentoVetrine" è anche fornita di parcheggi sia interni che esterni.
Inizialmente al vertice di "CentoVetrine" c'è Ettore Ferri, fondatore e proprietario dell'azienda. Subito sotto di lui ci sono il socio Ivan Bettini e la figlia Anita Ferri, lui come amministratore delegato, lei come vice presidente e redattrice della rivista Cento dopo numerose vicende oggi a capo c'è sempre Ettore con il 98% dell'azienda, Laura Beccaria come redattrice della rivista Cento e Sebastian Castelli come vice presidente dopo che Carol Grimani gli cede il suo 2%.
La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all'immaginario centro commerciale: storie d'amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici. Subito il proprietario del centro commerciale è Ettore Ferri, capostipite della famiglia Ferri. Poi, quando lui viene creduto morto di tumore (in realtà è in coma in una clinica in Svizzera), la proprietà della holding, e quindi del centro commerciale, passa alla famiglia Della Rocca. L'altra famiglia a capo della holding negli ultimi anni è quella dei Castelli. Intorno a loro ruotano le vicende delle seguenti altre famiglie: i Monti, i Bettini, gli Andreasi, i Riva e i Salani.
Remove ads
Produzione
Riepilogo
Prospettiva
La serie era autoprodotta dalle reti Mediaset mediante le aziende controllate Mediavivere e RTI. Le riprese interne venivano effettuate a San Giusto Canavese, provincia di Torino, negli studi di Telecittà. Le riprese esterne, che costituivano la parte minoritaria, venivano invece effettuate nel capoluogo piemontese.
Il 24 dicembre 2011 uscì la notizia del possibile mancato rinnovo dei contratti dei lavoratori di Mediavivere.[1] Un mese più tardi, il 20 gennaio 2012, venne data invece la notizia del rinnovo dei contratti.[2] Il 13 aprile 2012 si parlò ancora della possibile chiusura della soap, le cui riprese avrebbero dovuto arrivare allo stop definitivo nella prima settimana di agosto. La decisione di riprendere o meno la produzione venne quindi rimandata al mese di ottobre, mentre i primi ciak, dopo l'interruzione, slittarono a febbraio 2013.[3] La settimana successiva, il settimanale TV Sorrisi e Canzoni smentì la chiusura ma affermò che ci sarebbe stato un calo del ritmo produttivo.
Nel mese di novembre 2012 nuove voci parlarono di un possibile rinnovo della soap. Diversi settimanali pubblicarono la notizia del rinnovo per altre 200 puntate da produrre a partire dal mese di aprile 2013.[4]
L'11 febbraio 2013 la produzione annunciò che le riprese della soap riprenderanno il 3 aprile e che sarebbero state prodotte ulteriori 192 puntate, da mandare in onda a partire dal 13 settembre 2013.[5]
Il 13 marzo 2015 venne comunicata da Mediaset la sua cancellazione ufficiale dall'elenco delle proprie serie in produzione. La soap fermò la sua messa in onda con la puntata 3.245[6], le rimanenti 73 puntate andarono in onda tra marzo e aprile 2016 in prima visione sul canale televisivo privato albanese Top Channel (canale 335 del satellite), rete ammiraglia del gruppo Top Media[7].
In Italia le ultime puntate della soap andarono in onda in prima visione dal 7 giugno all'8 agosto 2016 al mattino su Canale 5.[8]
In seguito alla chiusura di CentoVetrine, il gruppo Mediaset ha definitivamente rinunciato a produrre una propria soap opera, limitandosi ad acquistare soap e telenovela dai network televisivi di altri Paesi. CentoVetrine e Vivere rimangono quindi le due sole soap opera autoprodotte da Mediaset. L'azienda affiliata Mediavivere, che aveva prodotto le due predette soap opera, è stata messa in liquidazione nel 2016.
Remove ads
La sigla
Le musiche della soap sono state composte da Silvio Amato; la sigla era la canzone La storia mia con te di Gianni Morandi. La sigla iniziale era cantata da Morandi nella prima stagione e negli appuntamenti in prima serata nel 2012, mentre dalla seconda stagione era strumentale. Generalmente dal lunedì al giovedì la sigla finale era strumentale, mentre il venerdì (a partire dal 12 gennaio 2001) era cantata. Ma, a causa del palinsesto Mediaset, la puntata "clou" del venerdì non è sempre andata in onda di venerdì, per cui la sigla finale cantata da Morandi la si poteva ascoltare anche in altri giorni della settimana.
Cast
Riepilogo
Prospettiva
Nella soap sono rimasti solamente due attori sempre presenti sin dalla prima puntata, ovvero Elisabetta Coraini (Laura Beccaria) e Sergio Troiano (Valerio Bettini), anche se lo stesso Valerio Bettini negli ultimi anni della soap non ha più avuto trame di rilievo. Un altro attore, Roberto Alpi (Ettore Ferri), è stato particolarmente attivo, eccetto il periodo 2004-2008. Due attrici e un attore seppur interpretando personaggi minori, sono stati da sempre presenti nel cast di Centovetrine, Clara Droetto (Agnese, la governante di Villa Ferri), Emanuela Tittocchia (Carmen Rigoni, la commessa dell'Agenzia di viaggi nelle prime stagioni e poi l'amica, confidente e collega di Laura Beccaria, che poi ha comunque più rilievo nelle trame principali della soap) e Cristian Stelluti, l’agente (Foti) di polizia poi promosso ad ispettore, da sempre al fianco del commissario Bettini con cui ha condiviso tutte le scene in commissariato e molte delle situazioni action.
L'attore Aron Marzetti che ha interpretato il personaggio di Brando Salani, benché sia rimasto in scena più di tre anni, un periodo più lungo di alcuni personaggi protagonisti, con delle trame sempre avvincenti, è rimasto sempre nel cast secondario anche se aveva un ruolo da protagonista. Lo stesso vale per l'attore Giancarlo Previati, che sino al 2006 interpretò il medico Davide Accardi, zio di Gabriele Andreasi.
Alcuni attori, nel corso degli anni, hanno interpretato ruoli diversi all'interno della soap opera:
Pascal Persiano ha interpretato prima il personaggio di Leonardo Valli, il cattivo ucciso da Massimo Forti (Luca Ward), poi il medico Davide Lisino, amico di Daniele Ferrari (Enrico Mutti);
Carlotta Lo Greco ha interpretato due ruoli a distanza di anni, prima è stata Elda Ponti, l'amica attrice di Francesca, figlia di Laura e Valerio e poi ha interpretato Bianca, la sorella di Matteo de Gregorio;
Bianca Galvan, che nel 2002 interpretò Wanda, amica di Ugo Monti, torna nel 2011 nel ruolo di Costanza Sabian;
Francesca Francone nel 2008 ha interpretato Jennipher, una fidanzata di Niccolò mentre nel 2011 e nel 2012 ha interpretato Tea;
Gustavo La Volpe, che è stato presente nel 2012 nel ruolo del dott. Giulio Domizi, nel 2007 aveva interpretato Mario Guttermahn, testimone che scagionò Marina Kröger dall'accusa di tentato omicidio di Ettore;
Massimiliano Vado che nel 2009 e nel 2011 ha interpretato Zeno Bauer, nel 2005 aveva interpretato Riccardo Greco;
Daniela Fazzolari dal 2001 al 2005 interpreta Anita Ferri, mentre dal 2011 al 2013 e di nuovo nel 2014 è ritornata con il ruolo di Diana Cancellieri Ferri, la sorella minore identica di Anita.
Per festeggiare il decennale della soap, sono rientrati per un breve periodo molti volti storici, tra cui Clemente Pernarella, Melania Maccaferri, Sabrina Marinucci, Francesca Reviglio, Camillo Milli, Lina Bernardi.[9]
Cast principale
Cast ricorrente
Guest-star
Durante la soap ci sono state varie guest star che si sono avvicendate sul set[10]:
Remove ads
Episodi
Riepilogo
Prospettiva
Gli episodi sono divisi originariamente secondo la numerazione riportata qui sotto, nonostante Mediaset Infinity li divida con una numerazione diversa, siccome Mediaset Distribution vendeva a blocchi di 230 puntate l'uno all'estero. Per cui, è più logico dividere anche qui le stagioni secondo la suddivisione attuata durante la messa in onda all'epoca.
Dall'episodio 2131 del 6 maggio 2010 la soap va in onda nel formato 16:9.
Con 3318 episodi totali, CentoVetrine risulta essere ad oggi la seconda soap opera più lunga d'Italia. La prima è Un posto al sole.
Remove ads
DVD
I primi cinquanta episodi della prima stagione sono stati racchiusi in un cofanetto contenente 6 DVD e messi in vendita nel 2007.
Una collana esclusiva di dieci DVD intitolata "Le più belle storie d'amore" è stata invece pubblicata nel 2011 da Fivestore, in occasione del decennale della soap. Il 23 marzo 2010 è uscito il primo cofanetto riguardante la storia d'amore tra Anita Ferri e Marco Della Rocca, e Alessandro Torre e Francesca Bettini. Nelle settimane successive, sono usciti i restanti 9 cofanetti riguardanti le storie tra Marina Kröeger ed Ettore Ferri, Elena Novelli Ferri e Giuliano Corsini, e Carol Grimani e Stefano Della Rocca, con tanto di contenuti extra, interviste ai protagonisti, una visita guidata con Pietro Genuardi alla scoperta dei retroscena della soap e un racconto di Daniele Carnacina, produttore creativo della soap, su come è nata.[15]
Remove ads
Ascolti
Riepilogo
Prospettiva
CentoVetrine in daytime e preserale
Partita con poco più di tre milioni di ascolto (e il 23% di share), CentoVetrine ha raggiunto ben presto i 4 milioni di spettatori. Il record assoluto c'è stato il 22 febbraio 2005, dove la soap raggiunse 5.208.000 spettatori, con picchi di 6 milioni.[16]
La soap nelle ultime puntate trasmesse su Canale 5 contava circa tre milioni di telespettatori, con uno share che oscillava tra il 18% e il 21%. Il 15 dicembre 2014, la soap si spostò su Rete 4 nella fascia preserale alle ore 20:05 con il compito di trainare Tempesta d'amore, ma, in seguito ad una serie di ascolti disastrosi (perse un milione e mezzo di telespettatori con circa un 13% di share), venne posticipata in access prime time di mezz'ora, alle 20:35, fino ad arrivare allo slittamento in prima serata, e alla chiusura il 13 marzo 2015.[17]
Nell'estate 2016, con la trasmissione delle ultime puntate al mattino, i telespettatori sono stati circa 400.000 con l'8% di share.[18]
CentoVetrine in prima serata
Da domenica 22 gennaio 2012, la serie venne trasmessa anche in prima serata con un appuntamento settimanale di 2 ore: si trattava di un'unica serata da 5 puntate consecutive. All'inizio era prevista solo una puntata; considerato l'ascolto di 3.413.000 spettatori del 22 gennaio, pari al 12,93% di share, Canale 5 decise di prolungare la permanenza fino a marzo[19], nonostante gli ascolti traballanti.
Le puntate domenicali in prima serata vennero riproposte a partire dal 13 gennaio 2013, per tre settimane consecutive. Il 28 gennaio 2013, la rete decise di sospenderle a causa del basso share, sempre fermo tra il 9 e 10%.[20]
Dal 3 marzo 2015, CentoVetrine andò in onda solo il martedì alle 21:15, in prima serata, ma su Rete 4[21], riscontrando solamente un milione di telespettatori con il 5% di share.
Remove ads
Riconoscimenti
CentoVetrine, oltre ad aver vinto due Telegatti come miglior soap, è stata più volte premiata indirettamente all'interno del Premio Saint-Vincent per la fiction, durante il quale sono stati assegnati riconoscimenti agli artisti del cast come migliori attori di soap: nel 2002 il premio è stato dato a Roberto Alpi e Serena Bonanno[38]; nel 2003 a Sarah Maestri[39]; nel 2004 a Pietro Genuardi e Daniela Fazzolari[16]; nel 2005 e nel 2006 ad Alessandro Mario[40]; nel 2007 a Marianna De Micheli. Al Roma Fiction Fest del 2008, Danilo Brugia è stato premiato come miglior attore di soap[41]. Il 30 novembre 2013 Andrea Bullano (Yuri Vetel) viene premiato all'EuropeanSoapFanDay come Miglior Attore Italiano-Miglior Soap Italiana[42].
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads