Timeline
Chat
Prospettiva

Charles Meynier

pittore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Charles Meynier
Remove ads

Charles Meynier (Parigi, 24 novembre 1768Parigi, 6 settembre 1832) è stato un pittore francese.

Thumb
Le Ninfe di Partenope portano i loro penati sulla Senna (1827).
Thumb
Meynier ritratto da Léopold Boilly nel 1798. Dipinto oggi conservato al Museo delle Belle Arti di Lilla.

Biografia

Charles Meynier fu allievo di François-André Vincent e dipinse in prevalenza quadri storici e allegorici; a lui si debbono i disegni dei bassorilievi e delle statue dell'Arc de Triomphe du Carrousel.

Nato in una famiglia modesta e destinato dal padre a fare il sarto, aveva come unico desiderio quello di diventare un pittore. Fu il fratello maggiore, attore della Comédie-Française, a farlo ammettere nello studio di François Vincent. Meynier si impegnò moltissimo, ottenendo così riconoscimenti e successi, sino a vincere un secondo prix de Rome nel 1789. E fu proprio il soggiorno a Roma che gli permise di completare e indirizzare il suo talento e le sue scelte di stile.

Perfetto conoscitore dell'anatomia, si espresse assai efficacemente nei nudi e, per la sua padronanza della prospettiva aerea, nelle tele da soffitto. Meynier non conobbe la fama e il successo che avrebbe meritato, anche se nel 1816 divenne membro dell'Accademia delle Belle Arti di Parigi.

Nell'estate del 1832 Meynier e sua moglie contrassero il colera. Charles morì agli inizi di settembre, solo qualche giorno dopo di lei.

Remove ads

Opere

  • Androclo riconosciuto dal leone
  • Milone di Crotone
  • Telemaco nell'isola di Calipso
  • Apollo, Urania, Clio, Polimnia, Erato e Calliope (opera commissionata da Boyer-Frondréde di Tolosa)
  • Il 76° di linea ritrova le sue bandiere nell'arsenale di Inspruck (Versailles)
  • L'ingresso dei Francesi a Berlino (Versailles)
  • I Francesi nell'isola di Lobau (Versailles)
  • Dedica della chiesa di Saint-Denis in presenza di Carlomagno (nella sacrestia della stessa chiesa)
  • La Saggezza preserva l'Adolescenza dagli attacchi dell'Amore (allegoria appartenuta a M. Sommariva)
  • Le ceneri di Focione
  • Forbas presenta Edipo alla regina di Corinto (Museo del Louvre)
  • Nascita di Luigi XIV (allegoria)
  • San Luigi riceve il viatico
  • San Vincenzo de' Paoli (Chiesa di San Giovanni a Lione)
  • Alessandro e Campaspo (Museo di Rennes)
  • La morte di Procrio
  • Il trionfo di San Michele sul demonio
  • Ritratto del Cardinale Joseph Fesch (Castello di Versailles)
  • Roma dona alla terra il Codice di Giustiniano (soffitto del Louvre)
  • La Francia protegge le belle arti sotto gli auspici della Pace (soffitto del Louvre)
  • Il Genio preserva dai danni del tempo i capolavori dei nostri grandi maestri (soffitto del Louvre)
  • Le ninfe di Partenope portano i loro penati sui bordi della Senna (soffitto del museo Carlo X, Museo del Louvre, 1827)
Remove ads

Galleria d'immagini

Storia

Allegorie

Bibliografia

  • Isabelle Mayer-Michalon, Charles Meynier (1763-1832), Parigi, Ediz. Arthéna, 2008, ISBN 978-2-903239-39-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Articolo su un'esposizione organizzata a Boulogne-Billancourt e a Digione al Museo Magnin, nell'ottobre 2008, consultabile sul sito La Tribuna dell'Arte.
Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads