Timeline
Chat
Prospettiva
Charonia tritonis
mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Charoniidae, Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il tritone lucido (Charonia tritonis (Linnaeus, 1758)) è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Charoniidae, molto ricercato per la conchiglia, che può raggiungere ragguardevoli dimensioni.[1]
Remove ads
Distribuzione e habitat
Diffuso nell'Oceano Pacifico, nell'Oceano Indiano e nel Mar Rosso. È presente anche nel Mediterraneo (Canale di Sicilia) a profondità comprese tra i 20 e i 40 m.
Nelle regioni tropicali frequenta le barriere coralline.[2]
Alimentazione
Predatore di organismi bentonici, in particolare echinodermi, è l'unico predatore naturale delle stelle marine corona di spine (Acanthaster), grosse stelle marine corallivore ricoperte da grossi aculei velenosi.[2]
Ecologia
La sua azione predatoria verso le stelle marine corona di spine (Acanthaster) sembra avere un ruolo chiave nel mantenimento degli equilibri ecologici dell'ecosistema delle barriere coralline: queste stelle di mare sono voraci corallivori, e se non ci fosse il tritone lucido a contenere la crescita delle popolazioni di questi echinodermi, le stelle corona di spine consumerebbero in modo incontrollato i coralli costruttori della barriera corallina, con effetti devastanti per l'ecosistema.[2]
Rapporti con l'uomo
Nelle regioni costiere tropicali è molto ricercato per la conchiglia, e questo ha portato ad una sovrapesca indiscriminata da parte dell'uomo che ha causato alterazioni negli equilibri dell'ecosistema delle barriere coralline, dal momento che il prelievo di questo mollusco dall'ambiente di barriera corallina porta ad una proliferazione delle popolazioni di stelle marine corona di spine (Acanthaster), con conseguenti effetti devastanti per le barriere coralline.[2]

Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads