Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa cattolica in Indonesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa cattolica in Indonesia
Remove ads

La Chiesa cattolica in Indonesia è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Fatti in breve Anno, Cattolici ...

I cattolici in Indonesia costituiscono una minoranza, in un paese a larga maggioranza musulmana.

Remove ads

Situazione

Riepilogo
Prospettiva

L'origine dell'evangelizzazione è missionaria: il vasto arcipelago indonesiano è stato colonizzato da olandesi e portoghesi e numerosi sono ancora oggi i missionari di origine straniera presenti nel Paese asiatico.

In tutto il Paese vi sono scuole e strutture sanitarie cattoliche. Chi va alla scuola pubblica, se si dichiara cristiano, non è obbligato a partecipare alla preghiera islamica. L'unico obbligo per i cristiani deriva da un decreto del 1969 che stabilisce che, per poter erigere una chiesa, occorra richiedere un permesso governativo.

Ancora oggi l'Indonesia è nota per la tolleranza religiosa. Nel vasto arcipelago a larga maggioranza musulmana, le chiese cristiane contano ben 300 sigle diverse. Ma negli anni successivi al 1990 l'indice della tolleranza religiosa ha cominciato a scendere[2].

L'Indonesia è uno stato federale, ma ciascuno stato ha potestà legislativa. Alcuni stati ne hanno approfittato approvando norme discriminatorie verso i cristiani[3]: i sacerdoti devono vestire in "borghese" (non possono indossare un abito che li renda riconoscibili né possono esibire la croce) e i matrimoni interreligiosi sono proibiti. In materia di religione, dal 1999 sono stati introdotti oltre 150 nuovi regolamenti restrittivi regionali. Tra di essi, l'obbligo generalizzato di rispettare il digiuno del Ramadan o, per le donne, quello di coprirsi il capo. Nel 2001, nella provincia autonoma di Aceh, nel nord-ovest dell'isola di Sumatra, è stata introdotta la sharia; tutti gli abitanti, cristiani compresi, sono stati costretti a conformarvisi. Il 14 settembre 2009 è stata ripristinana la lapidazione degli adulteri[4]. Infine, è diventato più difficile costruire nuove chiese. Non solo: negli anni dal 1990 al 2010 ne sono state chiuse e sgomberate 600[2].

In questo difficile contesto, la Chiesa cattolica ha poco margine per costruire un'azione pastorale. I religiosi si occupano dell'insegnamento, della salute e dei poveri. Nel febbraio 2011 a Temanggung, nell'isola di Giava, una folla di estremisti musulmani ha attaccato una chiesa cattolica, bruciato due chiese protestanti ed assalito un orfanotrofio cattolico e un centro sanitario gestito dalle Suore della Divina Provvidenza. L'attacco è avvenuto in seguito al processo ad un cristiano accusato di blasfemia. Gli estremisti chiedevano la pena di morte, ma il giudice ha condannato l'uomo, Antonius Richmond Bawengan, a cinque anni di carcere. Immediata è scoppiata la rivolta: dapprima gli estremisti hanno ingiuriato il tribunale, poi si sono scagliati contro i luoghi di culto cristiani[5][6].

Remove ads

Organizzazione ecclesiastica

Thumb
Mappa delle province ecclesiastiche indonesiane.

La Chiesa cattolica è presente nel Paese con 10 sedi metropolitane, 28 diocesi suffraganee e 1 ordinariato militare.

L'episcopato del Paese è riunito nella Conferenza episcopale dell'Indonesia, il cui attuale presidente è il vescovo Antonius Franciskus Subianto Bunyamin, vescovo di Bandung.

Remove ads

Nunziatura apostolica

Riepilogo
Prospettiva

La delegazione apostolica dell'arcipelago indonesiano fu istituita il 7 luglio 1947 con il breve De animarum salute di papa Pio XII.

La delegazione apostolica di Indonesia fu elevata al rango di internunziatura il 15 marzo 1950 con il breve Id maxime Nostrum dello stesso papa Pio XII. Questa a sua volta è stata elevata al rango di nunziatura apostolica il 7 dicembre 1965 con il breve Quo firmiores di papa Paolo VI.

Delegati ed Internunzi apostolici

  • Georges-Marie-Joseph-Hubert-Ghislain de Jonghe d'Ardoye, M.E.P. † (6 luglio 1947 - 3 maggio 1955 nominato internunzio apostolico in Egitto)
  • Domenico Enrici † (17 settembre 1955 - 30 gennaio 1958 nominato nunzio apostolico in Haiti)
  • Gaetano Alibrandi † (23 giugno 1958 - 15 ottobre 1961 nominato nunzio apostolico in Cile)
  • Ottavio De Liva † (18 aprile 1962 - 23 agosto 1965 deceduto)

Pro-nunzi e Nunzi apostolici

Remove ads

Conferenza episcopale

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Logo della Conferenza dei vescovi dell'Indonesia.

Elenco dei Presidenti della Conferenza episcopale dell'Indonesia:

Elenco dei Vicepresidenti della Conferenza episcopale dell'Indonesia:

Elenco dei Secondi Vicepresidenti della Conferenza episcopale dell'Indonesia:

Elenco dei Segretari generali della Conferenza episcopale dell'Indonesia:

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads