Timeline
Chat
Prospettiva

China Open 2004 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del torneo di tennis China Open 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Svetlana Kuznecova con il punteggio di 4–6, 7–5, 6–4.

Fatti in breve China Open 2004 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: China Open 2004.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (campionessa)
  2. Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova (finale)
  3. Russia (bandiera) Marija Šarapova (semifinali)
  4. Russia (bandiera) Vera Zvonarëva (semifinali)
  1. Russia (bandiera) Nadia Petrova (quarti di finale)
  2. Argentina (bandiera) Gisela Dulko (quarti di finale)
  3. Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković (quarti di finale)
  4. Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Dokić (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 4 7 6
2 Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 6 5 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 6 3 6
 Russia (bandiera) Dinara Safina66  Russia (bandiera) Dinara Safina 4 6 3
 Cina (bandiera) Zi Yan32 1  Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 6 4
 Croazia (bandiera) Sanda Mamić66 5  Russia (bandiera) Nadia Petrova 2 1R
 Cina (bandiera) Sun Tiantian42  Croazia (bandiera) Sanda Mamić 3 3
5 Russia (bandiera) Nadia Petrova66 5  Russia (bandiera) Nadia Petrova 6 6
 Cina (bandiera) Jie Zheng22 1  Stati Uniti (bandiera) Serena Williams 6 6
4  Russia (bandiera) Vera Zvonarëva 2 3
4  Russia (bandiera) Vera Zvonarëva 6 6
 Svizzera (bandiera) E Gagliardi266  Svizzera (bandiera) E Gagliardi 2 3
 Porto Rico (bandiera) Kristina Brandi643 4  Russia (bandiera) Vera Zvonarëva 6 6
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues76  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 2 3
 Giappone (bandiera) Saori Obata51  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 6 6
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn66  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 4 4
8 Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Dokić30

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković467
 Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe6265 7  Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković 6 6
 Russia (bandiera) Vera Duševina266  Russia (bandiera) Vera Duševina 1 3
 Germania (bandiera) Anca Barna623 7  Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković 2 0R
 Russia (bandiera) Tat'jana Panova60 3  Russia (bandiera) Marija Šarapova 5 0
 Slovenia (bandiera) Tina Pisnik00R  Russia (bandiera) Tat'jana Panova 1 1
3  Russia (bandiera) Marija Šarapova 6 6
3  Russia (bandiera) Marija Šarapova 2 2
6 Argentina (bandiera) Gisela Dulko66 2  Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 6 6
 Ungheria (bandiera) Anikó Kapros41 6  Argentina (bandiera) Gisela Dulko 6 6
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi76  Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi 4 4
 Italia (bandiera) Flavia Pennetta654 6  Argentina (bandiera) Gisela Dulko 4 2
 Cina (bandiera) Li Na66 2  Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 6 6
 Australia (bandiera) Nicole Pratt32  Cina (bandiera) Li Na 3 7 63
2  Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 6 66 7
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads