Timeline
Chat
Prospettiva

Cincinnati Open 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Cincinnati Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Fatti in breve Cincinnati Open 2012 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Cincinnati Open 2012.

Le detentrici del titolo erano Vania King e Jaroslava Švedova ma si sono ritirate per un infortunio della Shvedova.

Andrea Hlaváčková e Lucie Hradecká hanno sconfitto in finale Katarina Srebotnik e Zheng Jie per 6-1, 6-3.

Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber / Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond (secondo turno)
  2. Italia (bandiera) Sara Errani / Italia (bandiera) Roberta Vinci (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Vania King / Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova (ritirate per infortunio di Shvedova)
  4. Russia (bandiera) Marija Kirilenko / Russia (bandiera) Nadia Petrova (ritirate per infortunio di Petrova)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
8 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
Cina (bandiera) Zheng Jie
6 6
6 Spagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives
Spagna (bandiera) María José Martínez Sánchez
4 3 8 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
Cina (bandiera) Zheng Jie
1 3
Alt Croazia (bandiera) Darija Jurak
Ungheria (bandiera) Katalin Marosi
4 6 [8] 5 Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
6 6
5 Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
6 3 [10]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
4 4
WC Serbia (bandiera) J Janković
Israele (bandiera) S Peer
13 WC  Grecia (bandiera) E Daniilídou
Cina (bandiera) S Peng
6 6
WC Grecia (bandiera) E Daniilídou
Cina (bandiera) S Peng
66 WC  Grecia (bandiera) E Daniilídou
Cina (bandiera) S Peng
5 r
 Russia (bandiera) E Makarova
Georgia (bandiera) A Tatišvili
26[10] 8  Slovenia (bandiera) K Srebotnik
Cina (bandiera) J Zheng
7
 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
India (bandiera) S Mirza
61[8]  Russia (bandiera) E Makarova
Georgia (bandiera) A Tatišvili
6 4 [9]
 Australia (bandiera) C Dellacqua
Slovenia (bandiera) A Klepač
33 8  Slovenia (bandiera) K Srebotnik
Cina (bandiera) J Zheng
3 6 [11]
8 Slovenia (bandiera) K Srebotnik
Cina (bandiera) J Zheng
66 8  Slovenia (bandiera) K Srebotnik
Cina (bandiera) J Zheng
6 6
6  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
4 3
Alt  Svezia (bandiera) S Arvidsson
Stati Uniti (bandiera) J Craybas
1 66
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
76  Sudafrica (bandiera) N Grandin
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
6 7
 Romania (bandiera) I-C Begu
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
651  Sudafrica (bandiera) N Grandin
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
1 2
 Russia (bandiera) V Duševina
Argentina (bandiera) P Suárez
66 6  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6
 Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Slovacchia (bandiera) J Husárová
34  Russia (bandiera) V Duševina
Argentina (bandiera) P Suárez
6 3 [9]
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
46[3] 6  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
2 6 [11]
6 Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
63[10]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
66
WC Stati Uniti (bandiera) A Glatch
Stati Uniti (bandiera) M Oudin
22 7  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 4 [6]
 Polonia (bandiera) A Rosolska
Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
34 WC  Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko
Stati Uniti (bandiera) S Stephens
3 6 [10]
WC Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko
Stati Uniti (bandiera) S Stephens
66 WC  Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko
Stati Uniti (bandiera) S Stephens
6 5 [8]
 Australia (bandiera) J Gajdošová
Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
61[4] Alt  Croazia (bandiera) D Jurak
Ungheria (bandiera) K Marosi
4 7 [10]
 Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
46[10]  Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Alt  Croazia (bandiera) D Jurak
Ungheria (bandiera) K Marosi
w/o
Alt  Croazia (bandiera) D Jurak
Ungheria (bandiera) K Marosi
4 6 [8]
5 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
77 5  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 3 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
6(1)65 5  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 4 [10]
 Germania (bandiera) J Görges
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
63[16]  Germania (bandiera) J Görges
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
1 6 [6]
 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
46[14] 5  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 3 [10]
 Argentina (bandiera) G Dulko
Italia (bandiera) F Schiavone
42 2  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
3 6 [3]
 Australia (bandiera) A Rodionova
Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
66  Australia (bandiera) A Rodionova
Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
4 4
2  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads