Timeline
Chat
Prospettiva

Civitella Paganico

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Civitella Paganicomap
Remove ads

Civitella Paganico è un comune italiano sparso di 2 941 abitanti[1] della provincia di Grosseto in Toscana. Nato dall'unione di varie precedenti frazioni, ha come sede municipale Civitella Marittima.

Fatti in breve Civitella Paganico comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Il territorio comunale di Civitella Paganico si estende lungo la Valle dell'Ombrone, nella parte settentrionale della provincia di Grosseto. Confina a nord con i comuni di Monticiano e Murlo e la provincia di Siena, a est con il comune di Montalcino e la medesima provincia di Siena, a sud-est con il comune di Cinigiano, a sud con il comune di Campagnatico e a ovest con il comune di Roccastrada.

Il territorio comunale si estende dalle quote pianeggianti lungo il corso del fiume Ombrone (65 metri s.l.m. presso Paganico), fino alle quote collinari che interessano quasi tutto il resto del territorio, raggiungendo i 481 metri s.l.m. nella frazione di Casale di Pari, che tra i centri abitati risulta quello situato alla quota più elevata.

Clima

In base ai dati medi disponibili per il trentennio 1951-1980, di seguito riportati nella tabella[5], per tre stazioni meteorologiche situate all'interno del territorio comunale, la temperatura media annua si aggira dai 13,6 °C alla quota di 363 metri s.l.m. di Pari ai 14,7 °C alla quota di 71-76 metri s.l.m. di Paganico e Monte Antico. Le precipitazioni medie annue sono influenzate, anche alle quote pianeggianti, dalla presenza dei numerosi e vicini rilievi collinari, risultando mediamente comprese tra gli 828 mm di Monte Antico e i 927 mm di Pari, passando dagli 873 mm di Paganico.

I 1 979 gradi giorno registrati a Civitella Marittima includono l'intero territorio comunale di Civitella Paganico in zona D, consentendo l'accensione degli impianti di riscaldamento per un massimo di 12 ore giornaliere nel periodo 1º novembre-15 aprile.

Ulteriori informazioni Località, altitudine ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio era stato occupato nell'antichità da diversi piccoli centri etruschi di fase villanoviana e poi orientalizzante, passati quindi sotto il dominio romano. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente le terre non furono più coltivate e la valle dell'Ombrone si era andata impaludando. Con i Longobardi si ebbe una nuova occupazione del territorio, che passò quindi sotto il dominio feudale degli Ardengheschi e a vari signori locali. Venne quindi in possesso in varie fasi del Comune di Siena e con questa passò alla metà del XVI secolo al Granducato di Toscana.

Nel 1926 il comune di Pari (comprendente anche Casale di Pari e resosi autonomo dal comune di Campagnatico nel 1920) fu aggregato a quello di Paganico, comprendente anche Civitella Marittima, e il 5 febbraio del 1928 venne creato il nuovo comune che prese il nome di Civitella Paganico.

Negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, furono internati a Pari (nel comune di Civitella) una ventina di profughi ebrei (incluse famiglie con bambini).[6] Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca, la situazione divenne drammatica per il pericolo di deportazione. Per loro "si mobilitò con una partecipazione corale il paese, riuscendo a nascondere tutti i 20 internati nella macchia, dove ebbero cibo e assistenza fino alla fine della guerra".[7] Passato il fronte, già ai primi di agosto 1944 il sindaco di Civitella si adoperò per il ripristino del sussidio statale per gli ebrei, fino alla loro partenza a fine mese, con destinazione Roma. Alcuni torneranno poi, "per ringraziare tutto il paese".[8]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 marzo 1956.[9]

«Inquartato: nel primo, d'argento, alla vitella di rosso, rampante; nel secondo, di azzurro, al leone d'argento; nel terzo, di rosso, alla pialla d'oro, poggiata sul colle più alto di un monte all'italiana (10) ristretto, il tutto d'argento; nel quarto, di azzurro, al castello di rosso, torricellato di uno, merlato alla guelfa, aperto e finestrato. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.[10]

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Abbazia di San Lorenzo al Lanzo.
Thumb
Affreschi nella chiesa di San Michele a Paganico.
Thumb
Castello di Monte Antico.

Architetture religiose

Chiese parrocchiali

Chiese minori

Abbazie

Cappelle

Chiese scomparse

Architetture civili

Architetture militari

Cinte murarie

Castelli e fortificazioni

Siti archeologici d'interesse

Aree naturali

  • Terme di Petriolo, situate ai confini comunali nelle acque del fiume Farma, che segna il limite tra le province di Grosseto e Siena.
  • Laghi di Pietratonda, area composta da due piccoli laghetti e da un grande lago situata nell'omonima località ad est di Paganico lungo la strada per Montorsaio.
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Distribuzione degli abitanti

Ulteriori informazioni Frazioni, Abitanti (2011) ...

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 446 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Remove ads

Cultura

Cucina

  • Anacino, tipico biscotto salato con aroma di anaci originario della frazione di Pari.
  • Biscotto con l'Unto, tipico delle frazioni di Civitella Marittima e Paganico.
  • Ciaccino, tipico dolce delle festività del 1º novembre e del 2 novembre, che ha avuto l'origine culinaria nella frazione di Civitella Marittima.

Geografia antropica

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Veduta panoramica di Pari

Frazioni

  • Casale di Pari, o Casal di Pari, è un piccolo borgo rurale, probabilmente originario del XII secolo.
  • Civitella Marittima, sede del municipio, si trova su un'altura a nord di Paganico. Sede di un antico insediamento etrusco, sorto come borgo intorno all'anno 1000, conserva le mura medioevali e alcuni palazzi e chiese edificati a partire dal XV secolo.
  • Dogana, piccolo centro rurale in collina situato sulla vecchia provinciale Grosseto-Siena. Il centro del paese è la moderna chiesa, circondata da abitazioni immerse in campi coltivati e oliveti.
  • Monte Antico, sorto in posizione dominante sulla valle dell'Ombrone prima dell'anno mille come possedimento degli Ardengheschi, è situato in un importante nodo ferroviario.
  • Paganico, sorto per volontà di Siena alla fine del XIII secolo, conserva gran parte delle mura e la chiesa di San Michele Arcangelo, con un ciclo di affreschi trecenteschi di scuola senese.
  • Pari, borgo con caratteristico aspetto medioevale, fu brevemente comune autonomo (1806-1815 e 1920-1926).

Sono da ricordare le località ed agglomerati rurali di Aratrice, Bagnolo, Campo al Pero, Casalmaggiore, Casenovole, Fercole, Leccio, Monteverdi, Petriolo e Pietratonda.

Remove ads

Economia

Nel comune di Civitella Paganico, presso la località di Aratrice, ha sede la Nannoni Grappe, nota azienda a carattere artigianale specializzata nel settore della distillazione degli alcolici, fondata da Gioacchino Nannoni nei primi anni settanta.[15][16]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Ferrovie

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Sport

Calcio

La principale società calcistica del comune è l'U.S.D. Paganico 1957 che milita nel girone F di Prima Categoria.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads