Timeline
Chat
Prospettiva

Colturano

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Colturanomap
Remove ads

Colturano (Colturan in dialetto milanese, AFI: [kultyˈrãː]) è un comune italiano di 2 058 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Fatti in breve Colturano comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Colturano è una località agricola di antica origine.

In età napoleonica (1809-16) Colturano fu frazione di Mediglia, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 25 novembre 1976.

«D'oro, alla cicogna passante su una marcita, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è costituito da un drappo di giallo.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2014 gli stranieri residenti nel comune di Colturano sono 155 e costituiscono il 7,46% della popolazione totale[5]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:[5]

  1. Romania, 37 1,78%
  2. Filippine, 26 1,25%
  3. Marocco, 15 0,72%
  4. Albania, 8 0,39%
  5. Perù, 7 0,34%
  6. Egitto, 6 0,29%
  7. Bulgaria, 5 0,24%

Religione

Dal 1932 il centro abitato di Colturano è sede di una parrocchia dedicata a Sant'Antonino; fino al 1989 essa apparteneva all'arcidiocesi di Milano, in tale anno passò alla diocesi di Lodi seppur senza averne alcun legame storico.[6]

Geografia antropica

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Colturano, la frazione di Balbiano e le località di Industrie e Municipio[7].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads