Timeline
Chat
Prospettiva

Conclave del dicembre 1187

elezione papale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conclave del dicembre 1187
Remove ads

Il conclave del dicembre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Gregorio VIII. Ne uscì eletto il cardinale Paolo Scolari, che prese il nome di papa Clemente III.

Fatti in breve Elezione papale del dicembre 1187, Durata ...
Remove ads

Antefatti

Papa Gregorio VIII morì a Pisa il 17 dicembre 1187, terminando così un pontificato durato solo un mese e ventisette giorni. Nei due giorni successivi al suo decesso i cardinali presenti al suo letto di morte iniziarono le procedure per l'elezione del successore. L'elezione ebbe luogo alla presenza del console romano Leo di Monumento. Al primo scrutinio dei voti risultò eletto il cardinale vescovo di Ostia, Teodobaldo di Vermandois, O.S.B.Clun., che tuttavia rifiutò la carica. Il secondo scrutinio vide la convergenza unanime del Sacro Collegio sulla persona del cardinale Paolo Scolari, vescovo di Palestrina e arciprete della Basilica Liberiana. Egli accettò la carica assumendo il nome di papa Clemente III.[1]

Il 7 gennaio 1188 egli venne solennemente incoronato dal cardinale protodiacono Giacinto Bobone Orsini, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin.[2]

Remove ads

Il Collegio cardinalizio

Alla data il Sacro Collegio contava 20 cardinali, di cui 9 presenti ed 11 assenti. Altre fonti invece[3] danno il Sacro Collegio composto allora da 32 porporati di cui 11 non partecipanti all'elezione. L'elenco seguente invece, seppur velato di alcune incertezze circa l'effettiva presenza, segue la lista riportata da Ciaconio-Aldoino[4]

Cardinali partecipanti

Ulteriori informazioni Nome, Luogo di nascita ...

Cardinali assenti

Ulteriori informazioni Nome, Luogo di nascita ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads