Timeline
Chat
Prospettiva

Condofuri

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Condofuri
Remove ads

Condofuri (Κοντοχώρι, Kondochòri in greco di Calabria[4]) è un comune italiano di 4 475 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Fatti in breve Condofuri comune, Localizzazione ...

Il comune è inserito nell'area linguistico-geografica Grecanica, caratterizzata cioè, dalla presenza di una lingua parlata e scritta strettamente imparentata con il greco antico.

Remove ads

Geografia fisica

Si trova poco all'interno della costa ionica, meridionale della Calabria, non molto lontano dallo Stretto di Messina a nord-ovest, poco più a ovest della Costa dei Gelsomini e con alle spalle l'Aspromonte.

Origini del nome

Il nome del paese deriva dal greco "Konta-Korion", "Conda-Chorion" o forse "Conda-Chori", dove "Chorio" significa "Paese", probabilmente in riferimento alla vicinanza con Gallicianò o Amendolea, oggi frazioni, di cui un tempo rappresentava invece una parte della baronia[5]. In greco bizantino il nome del paese era Κοντοχώριον[senza fonte]. Dato il toponimo in greco antico greco/calabro "Kontofyria", molti storici sono del parere che il nome possa significare "covo di ladri", anche se non certe sono le ipotesi a tal riguardo.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Peripoli.
Thumb
Chiesa di Maria SS. Annunziata

Come testimonia l'agorà del paese, su cui sorge la chiesa, dove confluiscono tutte le stradine del piccolo centro abitato, Condofuri è di origini magnogreche, come d'altronde molti altri paesi della stessa area. L'ordinamento amministrativo francese del 1807 considerava Condofuri "Luogo", cioè "Università", del governo della vicina Bova. Un successivo decreto, risalente al 1811, istituiva i Circondari e i Comuni e Condofuri fu posta a capo delle frazioni di Gallicianò ed Amendolea. Un'altra legge borbonica, questa volta del primo maggio 1816, consolidò il ruolo di Comune di Condofuri che, allo stesso tempo, passò dalla provincia di Catanzaro a quella di Reggio Calabria. Gallicianò ed Amendolea erano considerate sottocomuni, San Carlo un villaggio. Nel 1943 la stazione di Condofuri fu teatro di un bombardamento alleato nel quale persero la vita soldati e civili.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Condofuri sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 gennaio 2003.[6]

«Stemma di azzurro, al centauro d'oro, capelluto e allumato di nero, in profilo, testa e busto in maestà, la mano sinistra poggiata sul fianco, tenente con la mano destra il ramoscello di ulivo di verde, fogliato di cinque, due foglie per parte, la quinta sulla sommità, posto in palo, il centauro passante sulla pianura fasciata di nero e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Maria SS. Annunziata (San Carlo)
  • Chiesa di Santa Maria Regina della pace (Condofuri Marina)
  • Chiesa di San Domenico (Condofuri)
  • Chiesa di San Giovanni Battista (Gallicianò)
  • Chiesa SS. Annunziata (Amendolea)
  • Chiesa ortodossa di Panaghìa tis Elladas (Madonna dei Greci) (Gallicianò)

Architetture civili

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2024 la popolazione straniera residente era di 358 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Istruzione

Il comune ospita un istituto comprensivo e un istituto alberghiero.

Eventi

Il comune, come anche i comuni limitrofi, durante il mese di agosto ospitava il festival Paleariza. Inoltre, sempre nel mese di agosto, si svolgono la feste patronali di

Remove ads

Geografia antropica

Frazioni

Il comune condofurese raduna numerosi centri, ciascuno in diversa misura legato alla cultura grecanica.

Le frazioni principali sono:

Località

Le località sono:

  • Acani
  • Aranghìa
  • Armaconi
  • Bandiera
  • Barone
  • Brigha
  • Carcara
  • Casaria
  • Ceracadi
  • Furrito
  • Grotte
  • Jongàri
  • Lapsè
  • Lugarà
  • Lutrò
  • Malopertuso
  • Mangani
  • Manguso
  • Marasà
  • Mazzabarone
  • Misacrifa
  • Muccari
  • Nivilli
  • Passomasseria
  • Pellegrina
  • Pietra
  • Pistarìa
  • Plembaci
  • Rodì
  • Rossetta
  • San Carlo vecchio
  • San Simìo
  • Santa Lucia
  • Saracina
  • Scafi
  • Schiavo
  • Tefani
  • Tre Arie
  • Vadicamo
  • Vasanari
Remove ads

Economia

Infrastrutture e trasporti

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Condofuri.
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Remove ads

Sport

Il comune era la sede della società di calcio A.C.D. Condofuri 2009, che ha disputato campionati dilettantistici regionali. Allo stato attuale, nel comune di Condofuri, non si ha nessuna società di calcio

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads