Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa (salume)

salume italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa (salume)
Remove ads

La coppa, chiamata anche capicollo (Tuscia viterbese, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria), ossocollo (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), finocchiata (Siena), coppa di collo (Romagna), capocollo o corpolongo (Lazio settentrionale e Umbria centro-meridionale), lonza (Lazio centro-meridionale) o lonzino (Marche e Abruzzo), scamerita o scalmarita (Umbria settentrionale e Toscana), o capicollu (Corsica),[1] è un salume che è presente nel territorio italiano e nell'isola francese della Corsica[1] con varie interpretazioni e ricette, ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della spalla; questo ne giustifica il nome.

Disambiguazione – "Capocollo" rimanda qui. Se stai cercando il taglio di carne, vedi Capocollo (taglio di carne).
Fatti in breve Origini, Luoghi d'origine ...

Con questo nome si intende anche una parte del maiale, ottima per la cottura alla brace, alla griglia o pietra ollare.

Remove ads

Preparazione

Le carni vengono salate e massaggiate (questa operazione è necessaria per favorire la distribuzione uniforme del sale) poi vengono insaccate in un budello naturale e fatte stagionare per diversi mesi.

Nel corso della lavorazione vengono aggiunte spezie ed erbe aromatiche tipiche delle diverse località di produzione del salume. Per la sua stagionatura in passato si avvolgeva la carne in una tela grezza o la si legava con spago di canapa.

Remove ads

Prodotti riconosciuti

Thumb
La coppa di Corsica
Thumb
Il lonzino

Marchi di tutela attribuiti dall'Unione europea

D.O.P.

I.G.P.

A.O.C.

  • Coppa di Corsica/Coppa de Corse (dal 2012)[2]

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

  • Regione Sicilia
    • capocollo di suino nero
Remove ads

Altri salumi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads