Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa delle Nazioni di ciclismo su pista 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa delle Nazioni di ciclismo su pista 2023 (chiamata anche 2023 Tissot UCI Track Nations Cup per motivi di sponsorizzazione) iniziò il 24 febbraio e terminò il 23 aprile 2023. La competizione era organizzata dalla UCI.

Fatti in breve Coppa delle Nazioni di ciclismo su pista 2023 2023 Tissot UCI Track Nations Cup, Competizione ...
Remove ads

Calendario

Ulteriori informazioni Città, Impianto ...

Risultati

Uomini

Indonesia (bandiera) Giacarta

Data Gara Oro Argento Bronzo
24 febbraio Inseguimento a squadre[1] Danimarca (bandiera) Danimarca Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
24 febbraio Velocità a squadre[2] Australia (bandiera) Australia Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Francia (bandiera) Francia
24 febbraio Corsa a eliminazione[3] Giappone (bandiera) Eiya Hashimoto (BGT) Belgio (bandiera) Jules Hesters Paesi Bassi (bandiera) Yoeri Havik
25 febbraio Keirin[4] Paesi Bassi (bandiera) Harrie Lavreysen Malaysia (bandiera) Azizulhasni Awang Israele (bandiera) Michail Jakovlev
25 febbraio Omnium[5] Danimarca (bandiera) Tobias Hansen Nuova Zelanda (bandiera) Campbell Stewart Spagna (bandiera) Sebastián Mora
26 febbraio Americana[6] Germania (bandiera) Roger Kluge / Theo Reinhardt Paesi Bassi (bandiera) Jan-Willem van Schip / Yoeri Havik Nuova Zelanda (bandiera) Aaron Gate / Campbell Stewart
26 febbraio Velocità[7] Paesi Bassi (bandiera) Harrie Lavreysen Giappone (bandiera) Kaiya Ota Israele (bandiera) Michail Jakovlev

Egitto (bandiera) Il Cairo

Data Gara Oro Argento Bronzo
15 marzo Inseguimento a squadre[8] Danimarca (bandiera) Danimarca Francia (bandiera) Francia Germania (bandiera) Germania
15 marzo Velocità a squadre[2] Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Francia (bandiera) Francia Giappone (bandiera) Giappone
15 marzo Corsa a eliminazione[9] Regno Unito (bandiera) William Tidball Paesi Bassi (bandiera) Yoeri Havik (BCC) Italia (bandiera) Michele Scartezzini
16 marzo Keirin[10] Giappone (bandiera) Shinji Nakano Malaysia (bandiera) Muhammad Shah Firdaus Sahrom Giappone (bandiera) Kaiya Ota
16 marzo Omnium[11] Francia (bandiera) Thomas Boudat Italia (bandiera) Elia Viviani Germania (bandiera) Roger Kluge
17 marzo Americana[12] Germania (bandiera) Roger Kluge / Theo Reinhardt Paesi Bassi (bandiera) Jan-Willem van Schip / Vincent Hoppezak Nuova Zelanda (bandiera) George Jackson / Thomas Sexton
17 marzo Velocità[13] Paesi Bassi (bandiera) Harrie Lavreysen Israele (bandiera) Michail Jakovlev Giappone (bandiera) Kaiya Ota

Canada (bandiera) Milton

Data Gara Oro Argento Bronzo
21 aprile Inseguimento a squadre Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Italia (bandiera) Italia Francia (bandiera) Francia
21 aprile Velocità a squadre Australia (bandiera) Australia Cina (bandiera) Cina Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
21 aprile Corsa a eliminazione Paesi Bassi (bandiera) Matthijs Büchli (BCC) Australia (bandiera) Blake Agnoletto Spagna (bandiera) Erik Martorell
22 aprile Keirin Australia (bandiera) Matthew Richardson Germania (bandiera) Maximilian Dörnbach Trinidad e Tobago (bandiera) Nicholas Paul
22 aprile Omnium Francia (bandiera) Donavan Grondin Germania (bandiera) Tim Torn Teutenberg Paesi Bassi (bandiera) Jan-Willem van Schip
23 aprile Americana Portogallo (bandiera) Ivo Oliveira / Iúri Leitão Paesi Bassi (bandiera) Yoeri Havik / Vincent Hoppezak (BCC) Francia (bandiera) Thomas Boudat / Benjamin Thomas
23 aprile Velocità Trinidad e Tobago (bandiera) Nicholas Paul Polonia (bandiera) Mateusz Rudyk Australia (bandiera) Matthew Richardson

Donne

Indonesia (bandiera) Giacarta

Data Gara Oro Argento Bronzo
24 febbraio Inseguimento a squadre[14] Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Francia (bandiera) Francia Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
24 febbraio Velocità a squadre[15] Germania (bandiera) Germania Cina (bandiera) Cina Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
24 febbraio Corsa a eliminazione[16] Nuova Zelanda (bandiera) Ally Wollaston Regno Unito (bandiera) Neah Evans Paesi Bassi (bandiera) Marit Raaijmakers
25 febbraio Americana[17] Danimarca (bandiera) Amalie Dideriksen / Julie Leth Francia (bandiera) Valentine Fortin / Marion Borras Italia (bandiera) Martina Fidanza / Silvia Zanardi
25 febbraio Velocità[18] Francia (bandiera) Mathilde Gros Germania (bandiera) Lea Friedrich Regno Unito (bandiera) Emma Finucane
26 febbraio Keirin[19] Giappone (bandiera) Mina Sato Francia (bandiera) Mathilde Gros Giappone (bandiera) Fuko Umekawa RKD
26 febbraio Omnium[20] Nuova Zelanda (bandiera) Ally Wollaston Francia (bandiera) Clara Copponi Regno Unito (bandiera) Neah Evans

Egitto (bandiera) Il Cairo

Data Gara Oro Argento Bronzo
15 marzo Inseguimento a squadre[21] Francia (bandiera) Francia Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Germania (bandiera) Germania
15 marzo Velocità a squadre[22] Cina (bandiera) Cina Germania (bandiera) Germania Francia (bandiera) Francia
15 marzo Corsa a eliminazione[23] Stati Uniti (bandiera) Jennifer Valente Francia (bandiera) Victoire Berteau Regno Unito (bandiera) Sophie Lewis
16 marzo Americana[24] Francia (bandiera) Clara Copponi / Valentine Fortin Danimarca (bandiera) Amalie Dideriksen / Julie Leth Nuova Zelanda (bandiera) Bryony Botha / Ally Wollaston
16 marzo Velocità[25] Regno Unito (bandiera) Emma Finucane Regno Unito (bandiera) Sophie Capewell Germania (bandiera) Emma Hinze
17 marzo Keirin[26] Giappone (bandiera) Mina Sato (RKD) Belgio (bandiera) Nicky Degrendele Germania (bandiera) Alessa-Catriona Pröpster
17 marzo Omnium[27] Nuova Zelanda (bandiera) Ally Wollaston Francia (bandiera) Victoire Berteau Danimarca (bandiera) Amalie Dideriksen

Canada (bandiera) Milton

Data Gara Oro Argento Bronzo
21 aprile Inseguimento a squadre Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Germania (bandiera) Germania Canada (bandiera) Canada A
21 aprile Velocità a squadre Messico (bandiera) Messico Canada (bandiera) Canada Polonia (bandiera) Polonia
21 aprile Corsa a eliminazione Norvegia (bandiera) Anita Stenberg Stati Uniti (bandiera) Jennifer Valente Paesi Bassi (bandiera) Maike van der Duin
22 aprile Americana Belgio (bandiera) Shari Bossuyt / Lotte Kopecky Regno Unito (bandiera) Katie Archibald / Neah Evans Italia (bandiera) Elisa Balsamo / Martina Fidanza
22 aprile Velocità Canada (bandiera) Kelsey Mitchell Colombia (bandiera) Martha Bayona Messico (bandiera) Luz Gaxiola
23 aprile Keirin Germania (bandiera) Alessa-Catriona Pröpster Colombia (bandiera) Martha Bayona Regno Unito (bandiera) Katy Marchant
23 aprile Omnium Regno Unito (bandiera) Katie Archibald Italia (bandiera) Elisa Balsamo Stati Uniti (bandiera) Jennifer Valente
Remove ads

Classifiche

Coppa delle Nazioni

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Uomini

Velocità

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Keirin

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Omnium

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Corsa a eliminazione

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Inseguimento a squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Velocità a squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Americana

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Donne

Velocità

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Keirin

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Omnium

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Corsa a eliminazione

Ulteriori informazioni Pos., Nome ...

Inseguimento a squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Velocità a squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Americana

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Remove ads

Medagliere

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads