Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa di Francia 2013-2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa di Francia 2013-2014 è stata la 97ª edizione dell'omonima competizione, organizzata dalla FFF e aperta a tutte le squadre francesi e della Francia d'oltremare.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa di Francia 2013-2014 (disambigua).
Fatti in breve Coupe de France 2013-2014, Competizione ...

Il Guingamp ha vinto il trofeo per la seconda volta, qualificandosi alla fase a gironi della UEFA Europa League 2014-2015.[1]

Remove ads

Regolamento

La manifestazione era costituita da tredici turni, oltre alla finale, tutti ad eliminazione diretta.

Ai primi due turni, denominati Qualificazioni regionali, prendevano parte le formazioni dilettantistiche inferiori alla quarta divisione. Al terzo turno entravano le squadre del CFA 2, quelle del CFA al quarto e quelle del Championnat National al quinto. Al settimo turno sono state ammesse le formazioni militanti in Ligue 2 e le sette squadre d'oltremare.

La fase finale ha preso il via con i trentaduesimi di finale, corrispondenti al nono turno, dove sono entrate in scena le venti squadre di Ligue 1.

Remove ads

Calendario

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Fase finale

Trentaduesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Saint-Denis
3 maggio 2014, ore 21:00 CEST
Rennes0  2
referto
GuingampStade de France (80.000 spett.)
Arbitro:  Chapron

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Rennes
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Guingamp

Formazioni

Rennes (4-3-3)
P1Francia (bandiera) Benoît Costil
TD29Francia (bandiera) Romain Danzé (c)
DC5Camerun (bandiera) Jean-Armel Kana-Biyik
DC22Francia (bandiera) Sylvain Armand
TS12Francia (bandiera) Steven Moreira
MED23Norvegia (bandiera) Anders KonradsenUscita al 62’ 62’
CC28Francia (bandiera) Abdoulaye Doucouré
CC15Camerun (bandiera) Jean MakounUscita al 68’ 68’
CLD6Polonia (bandiera) Kamil GrosickiUscita al 52’ 52’
CLS19Francia (bandiera) Romain Alessandrini
ATT9Svezia (bandiera) Ola Toivonen
A disposizione:
P30Senegal (bandiera) Cheick N'Diaye
D21Ghana (bandiera) John Boye
C10Algeria (bandiera) Foued Kadir
C14Francia (bandiera) Tiémoué Bakayoko
C17Francia (bandiera) Vincent PajotIngresso al 68’ 68’
A11Portogallo (bandiera) Nélson OliveiraIngresso al 62’ 62’
A24Francia (bandiera) Paul-Georges NtepIngresso al 52’ 52’
Allenatore:
Francia (bandiera) Philippe Montanier
Guingamp (4-4-2)
P30Mali (bandiera) Mamadou Samassa
TD6Francia (bandiera) Jonathan Martins Pereira
DC29Francia (bandiera) Christophe Kerbrat
DC15Francia (bandiera) Jérémy Sorbon
TS7Francia (bandiera) Dorian Lévêque
CD8Francia (bandiera) Claudio BeauvueUscita al 84’ 84’
CC10Francia (bandiera) Younousse Sankharé
CC18Francia (bandiera) Lionel Mathis (c)
CS11Francia (bandiera) Steeven LangilUscita al 79’ 79’
ATT13Francia (bandiera) Christophe MandanneUscita al 69’ 69’
ATT9Mali (bandiera) Mustapha Yatabaré
A disposizione:
P16Camerun (bandiera) Guy N'dy Assembé
D4Guinea (bandiera) Baïssama Sankoh
C5Senegal (bandiera) Moustapha DialloIngresso al 69’ 69’
C26Francia (bandiera) Thibault GiresseIngresso al 79’ 79’
C28Francia (bandiera) Fatih AtıkIngresso al 84’ 84’
A14Rep. del Congo (bandiera) Ladislas Douniama
A17Marocco (bandiera) Rachid Alioui
Allenatore:
Francia (bandiera) Jocelyn Gourvennec
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads