Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa di Francia 2017-2018 (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coupe de France féminine de football 2017-2018 è stata la 17ª edizione della Coppa di Francia riservata alle squadre femminili.

Fatti in breve Coppa di Francia 2017-2018 Coupe de France féminine de football 2017-2018, Competizione ...

La finale si è disputata il 31 maggio 2018 allo Stadio della Meinau di Strasburgo ed è stata vinta dal Paris Saint-Germain contro l'Olympique Lione per 1-0.[1] Il club parigino ha conquistato il trofeo per la seconda volta nella sua storia.

Remove ads

Fase regionale

Si sono affrontate le squadre appartenenti ai campionati regionali.

Fase federale

Riepilogo
Prospettiva

Primo turno federale

Alle squadre qualificate nel turno precedente si sono aggiunti i 24 club appartenenti al campionato di Division 2.

Le gare si sono svolte tra il 9 dicembre e il 10 dicembre 2017.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Secondo turno federale

Alle squadre qualificate nel turno precedente si sono aggiunti i 12 club appartenenti al campionato di Division 1.

Le gare si sono svolte il 7 gennaio 2018.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Sedicesimi di finale

Le gare si sono svolte tra il 27 gennaio e il 28 gennaio 2018.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Ottavi di finale

Le gare si sono svolte tra l'11 febbraio e il 25 marzo 2018.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Le gare si sono svolte tra il 14 aprile e il 15 aprile 2018.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Le gare si sono svolte il 7 maggio 2018.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Finale

Strasburgo
31 maggio 2018, ore 21:00
Olympique Lione0  1
referto
Paris Saint-GermainStadio della Meinau (12 480 spett.)
Arbitro:  Florence Guillemin

Formazioni

P 1 Francia (bandiera) Pauline Peyraud-Magnin
D 3 Francia (bandiera) Wendie Renard
D 4 Francia (bandiera) Selma Bacha Uscita al 23’ 23’
D 21 Canada (bandiera) Kadeisha Buchanan
D 22 Inghilterra (bandiera) Lucy Bronze
C 5 Giappone (bandiera) Saki Kumagai Uscita al 46’ 46’
C 6 Francia (bandiera) Amandine Henry Ammonizione al 41’ 41’
C 10 Germania (bandiera) Dzsenifer Marozsán
A 7 Francia (bandiera) Amel Majri Uscita al 82’ 82’
A 9 Francia (bandiera) Eugénie Le Sommer Ammonizione al 40’ 40’
A 14 Norvegia (bandiera) Ada Hegerberg
Remplacements:
P 30 Francia (bandiera) Romane Bruneau
D 17 Francia (bandiera) Corine Petit
D 29 Francia (bandiera) Griedge Mbock Ingresso al 82’ 82’
C 11 Francia (bandiera) Kheira Hamraoui
C 23 Francia (bandiera) Camille Abily
A 19 Paesi Bassi (bandiera) Shanice van de Sanden Ingresso al 23’ 23’ Ammonizione al 52’ 52’
A 20 Francia (bandiera) Delphine Cascarino Ingresso al 46’ 46’
Allenatore:
Francia (bandiera) Reynald Pedros
P 16 Cile (bandiera) Christiane Endler Ammonizione al 81’ 81’
D 8 Brasile (bandiera) Érika
D 12 Canada (bandiera) Ashley Lawrence
D 14 Spagna (bandiera) Irene Paredes
D 17 Francia (bandiera) Ève Périsset
C 7 Francia (bandiera) Aminata Diallo
C 9 Francia (bandiera) Marie-Antoinette Katoto Uscita al 86’ 86’
C 11 Francia (bandiera) Kadidiatou Diani Ammonizione al 90’ 90’
C 24 Brasile (bandiera) Formiga Uscita al 77’ 77’
C 26 Francia (bandiera) Grace Geyoro
A 18 Francia (bandiera) Marie-Laure Delie Ammonizione al 29’ 29’
Remplacements:
P 1 Polonia (bandiera) Katarzyna Kiedrzynek
D 3 Francia (bandiera) Laure Boulleau
D 4 Polonia (bandiera) Paulina Dudek
C 6 Norvegia (bandiera) Andrine Hegerberg
C 13 Francia (bandiera) Sandy Baltimore Ingresso al 86’ 86’
C 19 Francia (bandiera) Lina Boussaha
A 10 Spagna (bandiera) Jennifer Hermoso Ingresso al 77’ 77’
Allenatore:
Francia (bandiera) Bernard Mendy
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads