Timeline
Chat
Prospettiva

Croatia Open Umag 1991 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del torneo di tennis Croatia Open Umag 1991, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Dmitrij Poljakov che ha battuto in finale Javier Sánchez con il punteggio di 6–4, 6–4.

Dati rapidi Croatia Open Umag 1991 Singolare, Sport ...
Voce principale: Croatia Open Umag 1991.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) David Wheaton (primo turno)
  4. Israele (bandiera) Gilad Bloom (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Francisco Clavet (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Javier Sánchez (finale)
  3. Francia (bandiera) Thierry Champion (primo turno)
  4. Germania (bandiera) Carl-Uwe Steeb (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Poljakov 6 6
6 Spagna (bandiera) Javier Sánchez 4 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg266
 Ucraina (bandiera) Andrij Medvedjev623 1  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 5 6 6
 Argentina (bandiera) Martin Stringari66  Argentina (bandiera) Martin Stringari 7 2 2
 Croazia (bandiera) Emanuel Rasberger34 1  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 5 4
 Portogallo (bandiera) Nuno Marques366  Cecoslovacchia (bandiera) Petr Korda 7 6
 Italia (bandiera) Francesco Cancellotti634  Portogallo (bandiera) Nuno Marques 2 1
 Cecoslovacchia (bandiera) Petr Korda636  Cecoslovacchia (bandiera) Petr Korda 6 6
7 Francia (bandiera) Thierry Champion463  Cecoslovacchia (bandiera) Petr Korda 6 66 7
 Brasile (bandiera) Jaime Oncins66 6  Spagna (bandiera) Javier Sánchez 0 7 5
3 Stati Uniti (bandiera) David Wheaton43  Brasile (bandiera) Jaime Oncins 4 6 3
 Croazia (bandiera) Bruno Orešar66  Croazia (bandiera) Bruno Orešar 6 4 6
 Russia (bandiera) Andrej Merinov22  Croazia (bandiera) Bruno Orešar 2 62
 Francia (bandiera) Tarik Benhabiles166 6  Spagna (bandiera) Javier Sánchez 6 7
 Finlandia (bandiera) Aki Rahunen632  Francia (bandiera) Tarik Benhabiles 0 3
6 Spagna (bandiera) Javier Sánchez646 6  Spagna (bandiera) Javier Sánchez 6 6
 Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva262

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Spagna (bandiera) Francisco Clavet366
 Francia (bandiera) Guillaume Raoux614 5  Spagna (bandiera) Francisco Clavet 6 7
 Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh67  Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh 2 65
 Svezia (bandiera) Lars Jonsson45 5  Spagna (bandiera) Francisco Clavet 63 6 2
 Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Poljakov67  Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Poljakov 7 2 6
 Argentina (bandiera) Roberto Azar366  Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Poljakov 6 63 6
 Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson737  Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 0 7 2
4 Israele (bandiera) Gilad Bloom6265  Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij Poljakov 4 6 6
8 Germania (bandiera) Carl-Uwe Steeb67  Francia (bandiera) J P Fleurian 6 4 2
 Germania (bandiera) Martin Sinner15 8  Germania (bandiera) Carl-Uwe Steeb 6 3 2
 Slovacchia (bandiera) Marián Vajda466  Slovacchia (bandiera) Marián Vajda 3 6 6
 Germania Ovest (bandiera) Christian Saceanu644  Slovacchia (bandiera) Marián Vajda 3 2
 Francia (bandiera) J P Fleurian67  Francia (bandiera) J P Fleurian 6 6
 Cile (bandiera) J A Fernández25  Francia (bandiera) J P Fleurian 6 6
 Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert66  Francia (bandiera) Rodolphe Gilbert 3 2
2 Stati Uniti (bandiera) Derrick Rostagno04
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato l'8 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads