Timeline
Chat
Prospettiva
Cucina europea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Cucina europea, o anche cucina occidentale è un termine che si riferisce alle cucine dei paesi europei e a quella di altri paesi del mondo occidentale. Essa comprende dunque quella dei paesi dell'intera Europa, quella russa oltre che quella praticata dagli europei trapiantati in Nord America, Australasia, Oceania e America Latina. Il termine viene usato dagli asiatici per differenziarla dalla cucina del loro continente[1]. Altrettanto vale per gli europei che parlano di cucina asiatica per additare la cucina praticata nei paesi dell'intera Asia.


Le cucine occidentali sono anche molto diverse fra loro, anche se accomunate da alcune caratteristiche che le fanno associare in un'unica classificazione continentale[2]. Confrontata con la cucina tradizionale asiatica, vi è una maggiore presenza di carni, anche relativamente alla dimensione dei pezzi di carne serviti, e nel modo di cuocerle, assai più vario che nella cucina asiatica[3]. La bistecca, in particolare, è un piatto comune nella cucina occidentale. Per quanto attiene ai condimenti, in maniera similare alla cucina asiatica, si fa un largo uso di salse e spezie, in particolar modo per insaporire i pezzi di carne piuttosto spessi, a causa della difficoltà a far penetrare in profondità gli aromi utilizzati. Vengono anche utilizzati diversi prodotti derivati dal latte, come il burro e la panna, ad eccezione che nella nouvelle cuisine e nella cucina mediterranea nelle quali si dà maggior risalto all'olio d'oliva extra vergine.[4]. Il pane, preparato con la farina di frumento, è stato la maggior fonte di carboidrati in questa cucina, assieme alla pasta, a varie tipologie di frittelle e ai dolci, anche se le patate hanno assunto la loro importanza nella dieta degli europei dopo la loro importazione a seguito della colonizzazione europea delle Americhe.
In passato, i piatti europei presenti nei ristoranti in Asia erano fondamentalmente provenienti dalle cucine di Francia, Gran Bretagna e Germania. A partire dai primi anni novanta, anche piatti della cucina italiana e spagnola hanno conquistato il loro spazio in questi ristoranti.
Remove ads
Cucine dell'Europa centrale
Cucine dell'Europa dell'est

Cucine del nord Europa
Cucine del sud Europa


Cucina albanese
Cucina bosniaca
Cucina croata
Cucina cipriota
Cucina di Gibilterra
Cucina greca
Cucina italiana
Cucina abruzzese
Cucina calabrese
Cucina campana
Cucina emiliana
Cucina del Friuli-Venezia Giulia
Cucina laziale
Cucina ligure
Cucina lombarda
Cucina lucana
Cucina marchigiana
Cucina molisana
Cucina piemontese
- Cucina pugliese
Cucina romagnola
Cucina sarda
Cucina siciliana
Cucina toscana
Cucina umbra
Cucina valdostana
Cucina veneta
Cucina altoatesina
Cucina macedone
Cucina maltese
Cucina montenegrina
Cucina portoghese
Cucina serba
Cucina slovena
Cucina spagnola
Cucina andalusa
Cucina delle Asturie
Cucina aragonese
Cucina delle isole Baleari
Cucina basca
Cucina delle isole Canarie
Cucina cantabrica
Cucina castigliana
Cucina catalana
Cucina dell'Estremadura
Cucina galiziana
Cucina valenciana
Cucina turca
Remove ads
Cucine dell'Europa occidentale


Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads