Timeline
Chat
Prospettiva

Cultura di Porto Rico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cultura di Porto Rico
Remove ads

La cultura di Porto Rico è il risultato dell'unione di numerose altre culture, tra cui se ne distinguono quattro principali: Taino, spagnola, africana e statunitense. Dagli amerindi Taino i portoricani hanno ereditato molti nomi di città, di alimenti e di altri oggetti; dai coloni spagnoli hanno ereditato la lingua spagnola, la religione cattolica e la maggior parte delle loro tradizioni e dei loro valori culturali e morali; dagli schiavi africani hanno ereditato la bomba e la plena, particolari tipi di musica e di danza che includono l'utilizzo di strumenti di percussione e maracas; dagli statunitensi, infine, hanno ereditato la lingua inglese, il sistema universitario e svariate forme ibride culturali sviluppatesi tra il continente e l'isola. Il rapporto tra Stati Uniti e Porto Rico complica l'identità nazionale. I portoricani mantengono la cittadinanza statunitense, pur mantenendo una spiccata eredità portoricana. Sebbene la cultura dell'isola non sia eterogenea, Porto Rico stabilisce diverse opposizioni binarie all'interno degli Stati Uniti: identità americana contro identità portoricana, lingua inglese contro lingua spagnola, protestante contro cattolico, eredità britannica contro eredità ispanica.

Voce principale: Porto Rico.
Thumb
Monumento al jíbaro portoricano

I simboli nazionali ufficiali sono tre: l'uccello Reinita mora (Spindalis portoricensis), il fiore Flor de Maga (Thespesia grandiflora) e l'albero Ceiba o Kapok (Ceiba pentandra). Ma è la piccola rana arborea Coquí (Eleutherodactylus coqui) il simbolo più noto e popolare, sebbene sia un simbolo non ufficiale, così come lo è la figura del jíbaro, anch'essa molto diffusa.

Un aspetto molto conosciuto nonché invidiato della cultura portoricana è la bellezza femminile, ben rappresentata nei concorsi di Miss Mondo, con una vittoria nel 1975, e soprattutto di Miss Universo, con ben cinque vittorie nel 1970, 1985, 1993, 2001 e 2006.

Da ricordare il tenore Antonio Paoli (1871-1946), conosciuto come "il re dei tenori" ai suoi tempi e il primo portoricano a raggiungere la fama internazionale nelle arti.[1][2][3] e per il cinema l'attore Benicio del Toro.

Remove ads

Festività nazionali

Ulteriori informazioni data, nome italiano ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads