Timeline
Chat
Prospettiva

Ceiba pentandra

specie di pianta della famiglia Bombacaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ceiba pentandra
Remove ads

Il kapok (Ceiba pentandra (L.) Gaertn., 1791) è una pianta della famiglia delle Malvacee (sottofamiglia Bombacoideae).[1][2]

Remove ads

Descrizione

Thumb
Frutti
Thumb
Fibra di kapok

L'albero raggiunge una altezza di 60–70 m ed è dotato di un tronco massiccio che raggiunge i 3 m di diametro. Il tronco così come molti dei rami più larghi sono fittamente ricoperti di larghe e robuste spine.
Le foglie sono composte da 5 a 9 foglioline più piccole, ognuna lunga fino a 20 cm.
Gli alberi adulti producono diverse centinaia di frutti, contenenti numerosi semi circondati da una fibra lanosa e giallastra costituita da lignina e cellulosa.

.

Remove ads

Biologia

Il polline dei fiori di C. pentandra è gradito a molte specie di animali sia notturni (pipistrelli, piccoli marsupiali, scimmie, e falene) sia diurni (api, colibrì), ma l'opera principale di impollinatore è svolta da due specie di pipistrelli: Phyllostomus hastatus e Phyllostomus discolor[3].

Distribuzione e habitat

La specie è ampiamente diffusa:

È stata introdotta, ed è oramai naturalizzata, in Asia, in particolare a Giava, in Thailandia, a Ceylon, in Malaysia, in Indonesia, nelle Filippine.

Usi

Il kapok, con la sua densità di 0,35 g/cm³, è la fibra naturale più leggera del mondo. Il kapok è una fibra cava lunga da 2 a 4 cm, con circa l'80% d'aria incorporata. Questa caratteristica ha indotto per molto tempo a ritenere impossibile filare il kapok. Le fibre vengono estratte a mano da baccelli lunghi 10/15 cm. Fino a poco tempo fa il suo uso era limitato all'imbottitura di materassi, trapunte e imbottiti, ma ora dopo gli sviluppi in materia di filatura, alcune aziende di abbigliamento hanno introdotto il kapok nelle loro collezioni producendo soprattutto pantaloni. È una fibra totalmente biologica in quanto cresce spontaneamente in natura. Particolarmente indicata per chi soffre di allergie.

Remove ads

Nella cultura di massa

Thumb
Bandiera della Guinea Equatoriale
Thumb
Esemplare a Mentone. Nella targa esplicativa viene indicato Ceiba insignis "Fromager", termine francese di origine vernacolare incerta indicante il Kapok, la Ceiba pentandra, alberi tutti appartenenti alla varietà Ceiba

Quest'albero figura nello stemma e nella bandiera della Guinea Equatoriale, essendo molto diffuso nelle foreste del paese e originariamente emblema di Bata, capoluogo della provincia del Rio Muni. Inoltre venne utilizzato anche perché vi si firmò il primo trattato di pace tra i leader locali e gli spagnoli il 15 marzo 1843.

Il kapok è reso popolare anche dal suo fiore, simbolo della China Southern Airlines e della città di Canton.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads