Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 1992 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis DFS Classic 1992, facente parte del WTA Tour 1992, ha avuto come vincitrici Lori McNeil e Rennae Stubbs che hanno battuto in finale Sandy Collins e Elna Reinach con il punteggio di 5–7, 6–3, 8–6.

Dati rapidi DFS Classic 1992 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 1992.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins / Sudafrica (bandiera) Elna Reinach (finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (campionesse)
  3. Australia (bandiera) Nicole Bradtke / Australia (bandiera) Liz Smylie (quarti di finale)
  4. Francia (bandiera) Isabelle Demongeot / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer / Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz (quarti di finale)
  2. Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki / Regno Unito (bandiera) Jo Durie (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Louise Field / Sudafrica (bandiera) Lise Gregory (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams / Stati Uniti (bandiera) Louise Allen (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
5 6 8
1 Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
7 3 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Giappone (bandiera) Ei Iida
Australia (bandiera) Kristine Kunce
6 4  
  Giappone (bandiera) Ei Iida
Australia (bandiera) Kristine Kunce
66     Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
7 6  
  Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans
Australia (bandiera) Louise Pleming
44     Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
6 6 6
  Italia (bandiera) Laura Golarsa
Francia (bandiera) Catherine Suire
76     Italia (bandiera) Laura Golarsa
Francia (bandiera) Catherine Suire
4 7 4
  Regno Unito (bandiera) Belinda Borneo
Regno Unito (bandiera) Clare Wood
64     Italia (bandiera) Laura Golarsa
Francia (bandiera) Catherine Suire
6 6  
8 Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams
Stati Uniti (bandiera) Louise Allen
666    Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams
Stati Uniti (bandiera) Louise Allen
3 2  
  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Fuchs
Svezia (bandiera) M Strandlund-Tomsvik
724    Australia (bandiera) Jo-Anne Faull
Nuova Zelanda (bandiera) Julie Richardson
3 4  
   Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
6 6  
   Australia (bandiera) Kerry-Anne Guse
Australia (bandiera) T Morton-Rodgers
0 7 5
  Australia (bandiera) Kerry-Anne Guse
Australia (bandiera) T Morton-Rodgers
646    Australia (bandiera) Nicole Bradtke
Australia (bandiera) Liz Smylie
6 5 7
  Giappone (bandiera) Maya Kidowaki
Ungheria (bandiera) Andrea Temesvári
363    Australia (bandiera) Nicole Bradtke
Australia (bandiera) Liz Smylie
5 3  
  Australia (bandiera) M Jaggard-Lai
Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
66     Australia (bandiera) Jo-Anne Faull
Nuova Zelanda (bandiera) Julie Richardson
7 6  
  Svezia (bandiera) Maria Lindström
Stati Uniti (bandiera) Heather Ludloff
33    Australia (bandiera) M Jaggard-Lai
Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis
3 4  
  Australia (bandiera) Jo-Anne Faull
Nuova Zelanda (bandiera) Julie Richardson
376    Australia (bandiera) Jo-Anne Faull
Nuova Zelanda (bandiera) Julie Richardson
6 6  
6 Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki
Regno Unito (bandiera) Jo Durie
654

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Australia (bandiera) Louise Field
Sudafrica (bandiera) Lise Gregory
176
  Australia (bandiera) Danielle Jones
Sudafrica (bandiera) Tessa Price
652    Australia (bandiera) Louise Field
Sudafrica (bandiera) Lise Gregory
6 4 6
  Australia (bandiera) Justine Hodder
Australia (bandiera) Angie Woolcock
376    Australia (bandiera) Justine Hodder
Australia (bandiera) Angie Woolcock
3 6 3
  Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
661    Australia (bandiera) Louise Field
Sudafrica (bandiera) Lise Gregory
3 2  
  Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin
Sudafrica (bandiera) M de Swardt
659    Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin
Sudafrica (bandiera) M de Swardt
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin
Stati Uniti (bandiera) J Santrock
377    Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin
Sudafrica (bandiera) M de Swardt
6 7  
   Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
4 6  
   Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin
Sudafrica (bandiera) M de Swardt
2 7 2
5 Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
67     Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6 6 6
  Stati Uniti (bandiera) Nicole Arendt
Stati Uniti (bandiera) Shannan McCarthy
35     Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
6 6 6
  Stati Uniti (bandiera) Jessica Emmons
Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson
466    Stati Uniti (bandiera) Jessica Emmons
Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson
7 3 1
  Regno Unito (bandiera) Monique Javer
Regno Unito (bandiera) Valda Lake
630    Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
6 6 5
  Messico (bandiera) Lupita Novelo
Australia (bandiera) Louise Stacey
66     Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
7 1 7
  Regno Unito (bandiera) Colette Caple
Regno Unito (bandiera) S-A Siddall
11    Messico (bandiera) Lupita Novelo
Australia (bandiera) Louise Stacey
5 5  
   Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
7 7  
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads