Timeline
Chat
Prospettiva

Katrina Adams

tennista statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Katrina Adams
Remove ads

Katrina Adams (Chicago, 5 agosto 1968) è un'ex tennista statunitense.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

A livello Juniores si è fatta notare per la semifinale raggiunta agli US Open 1986 insieme a Stephanie London.[1]

Tra le professioniste ha ottenuto i risultati migliori nel doppio, in questa specialità ha infatti vinto ventun titoli e raggiunto insieme a Zina Garrison la semifinale del Torneo di Wimbledon 1988.

Durante la carriera le è stato assegnato il Player Service Award nel 1996 e 1997.

Dopo il ritiro

Una volta finita l'attività sul campo ha iniziato la carriera da allenatore per la USTA tra il 1999 e il 2002[2] oltre ad aver fatto la commentatrice per Tennis Channel.

Nel gennaio 2011 è stata nominata vicepresidente dell'USTA con un incarico di due anni.[2]

Statistiche

Doppio

Vittorie (20)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
No. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 7 dicembre 1987 Brasile (bandiera) Brasil Open, Guarujá Cemento Stati Uniti (bandiera) Cheryl Jones Canada (bandiera) Jill Hetherington
Argentina (bandiera) Mercedes Paz
6–4, 4–6, 6–4
2. 7 marzo 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Florida, Boca Raton Cemento Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Germania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
4–6, 7–5, 6–4
3. 18 aprile 1988 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6(4)–7, 6–2, 6–4
4. 25 novembre 1988 Giappone (bandiera) World Doubles Cup, Tokyo Sintetico Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Robin White
7–5, 7–5
5. 30 gennaio 1989 Giappone (bandiera) Toray Pan Pacific Open, Tokyo Sintetico Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Germania (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
6–3, 3–6, 7–6(5)
6. 27 febbraio 1989 Stati Uniti (bandiera) New Haven Open at Yale, San Antonio Cemento Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver Stati Uniti (bandiera) Patty Fendick
Canada (bandiera) Jill Hetherington
3–6, 6–1, 6–4
7. 24 aprile 1989 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
6–3, 6–4
8. 22 maggio 1989 Svizzera (bandiera) WTA Swiss Open, Ginevra Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
Unione Sovietica (bandiera) Nataša Zvereva
2–6, 6–3, 6–4
9. 19 giugno 1989 Regno Unito (bandiera) Eastbourne International, Eastbourne Erba Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková
6–3 rit.
10. 23 ottobre 1989 Regno Unito (bandiera) Brighton International, Brighton Sintetico Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil Australia (bandiera) Hana Mandlíková
Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná
4–6, 7–6(7), 6–4
11. 30 ottobre 1989 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Indianapolis, Indianapolis Cemento (i) Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil Germania Ovest (bandiera) Claudia Porwik
Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
6–4, 6–4
12. 5 agosto 1991 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Albuquerque, Albuquerque Cemento Francia (bandiera) Isabelle Demongeot Sudafrica (bandiera) Lise Gregory
Stati Uniti (bandiera) Peanut Louie Harper
6(2)–7, 6–4, 6–3
13. 9 novembre 1992 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Indianapolis, Indianapolis Cemento (i) Sudafrica (bandiera) Elna Reinach Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Stati Uniti (bandiera) Mary Lou Daniels
5–7, 6–2, 6–4
14. 8 febbraio 1993 Stati Uniti (bandiera) Ameritech Cup, Chicago Sintetico Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier
Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
7–6(7), 6–3
15. 22 marzo 1993 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf Russia (bandiera) Evgenija Manjukova
Slovacchia (bandiera) Radomira Zrubáková
6–3, 5–7, 7–6(7)
16. 1º novembre 1993 Canada (bandiera) Bell Challenge, Québec Cemento (i) Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
6–4, 6–4
17. 8 novembre 1993 Stati Uniti (bandiera) Advanta Championships of Philadelphia, Filadelfia Sintetico Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf Spagna (bandiera) Conchita Martínez
Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
6–2, 4–6, 7–6(7)
18. 6 maggio 1996 Ungheria (bandiera) Hungarian Grand Prix, Budapest Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham Rep. Ceca (bandiera) Radka Bobková
Rep. Ceca (bandiera) Eva Melicharová
6–3, 7–6(3)
19. 13 maggio 1996 Regno Unito (bandiera) Welsh International Open, Cardiff Terra rossa Sudafrica (bandiera) Mariaan de Swardt Belgio (bandiera) Els Callens
Belgio (bandiera) Laurence Courtois
6–0, 6–4
20. 9 giugno 1997 Regno Unito (bandiera) AEGON Classic, Birmingham Erba Lettonia (bandiera) Larisa Neiland Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
Stati Uniti (bandiera) Linda Wild
6–2, 6–3
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads