Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del DFS Classic 2005 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2005.

Dati rapidi DFS Classic 2005 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 2005.

Marija Kirilenko e Marija Šarapova erano le detentrici del titolo, ma hanno perso nel 1º turno contro Marion Bartoli e Tamarine Tanasugarn.

Daniela Hantuchová e Ai Sugiyama hanno battuto in finale 6–2, 6–3 Eléni Daniilídou e Jennifer Russell.

Remove ads

Teste di serie

  1. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Sudafrica (bandiera) Liezel Huber (semifinali)
  2. Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (campionesse)
  3. Australia (bandiera) Nicole Pratt / Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi (quarti di finale)
  4. Australia (bandiera) Bryanne Stewart / Australia (bandiera) Samantha Stosur (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Zimbabwe (bandiera) C Black
 Sudafrica (bandiera) L Huber
76
 Giappone (bandiera) S Asagoe
 Italia (bandiera) M E Camerin
53 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Sudafrica (bandiera) L Huber
77 78
WC Regno Unito (bandiera) A Janes
 Regno Unito (bandiera) A Keothavong
625  Australia (bandiera) L McShea
 Venezuela (bandiera) M Sequera
63 66
 Australia (bandiera) L McShea
 Venezuela (bandiera) M Sequera
367 1  Zimbabwe (bandiera) C Black
 Sudafrica (bandiera) L Huber
4 63
3 Australia (bandiera) N Pratt
 Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
636  Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Stati Uniti (bandiera) J Russell
6 77
 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Germania (bandiera) M Weingärtner
162 3  Australia (bandiera) N Pratt
 Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
4 1
 Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Stati Uniti (bandiera) J Russell
76  Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Stati Uniti (bandiera) J Russell
6 6
Q Stati Uniti (bandiera) L Granville
 Stati Uniti (bandiera) C Gullickson
52  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Russell
2 3
 Francia (bandiera) M Bartoli
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
66 2  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 6
WC Russia (bandiera) M Kirilenko
 Russia (bandiera) M Šarapova
40  Francia (bandiera) M Bartoli
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
63 3
 Belgio (bandiera) E Callens
 Stati Uniti (bandiera) M Tu
34 4  Australia (bandiera) B Stewart
 Australia (bandiera) S Stosur
77 6
4 Australia (bandiera) B Stewart
 Australia (bandiera) S Stosur
66 4  Australia (bandiera) B Stewart
 Australia (bandiera) S Stosur
4 4 r
 Lussemburgo (bandiera) C Schaul
 Italia (bandiera) A Serra Zanetti
24 2  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
 Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 3
 Stati Uniti (bandiera) J Hopkins
 Stati Uniti (bandiera) M Washington
66  Stati Uniti (bandiera) J Hopkins
 Stati Uniti (bandiera) M Washington
7 3 4
 Russia (bandiera) A Židkova
 Ucraina (bandiera) T Perebyjnis
32 2  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
 Giappone (bandiera) A Sugiyama
5 6 6
2 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
 Giappone (bandiera) A Sugiyama
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads