Timeline
Chat
Prospettiva

Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
Remove ads

I deputati dell'assemblea costituente italiana furono eletti in occasione delle elezioni politiche del 1946, attraverso un sistema proporzionale. I seggi da assegnare erano in tutto 556, distribuiti in 31 collegi elettorali; quasi il 40% degli eletti risultò di ispirazione comunista o socialista, mentre la maggioranza, pari ad un po' più del 60%, si collocava su opinioni alternative a quelle della sinistra che si articolavano in posizioni di stampo cattolico, conservatore e liberale. Per la prima volta in Italia, furono anche elette 21 donne. Tra loro vi furono figure di rilievo come Nilde Iotti, Teresa Mattei, Lina Merlin, e Angela Gotelli, che apportarono un contributo fondamentale alla costruzione del nuovo assetto democratico dell'Italia del dopoguerra e giocarono un ruolo importante nella stesura della Costituzione Italiana, contribuendo in maniera significativa ai dibattiti e alle decisioni sui diritti e le libertà fondamentali.

Thumb
La distribuzione dei seggi nell'Assemblea Costituente. Legenda:

     Partito Comunista Italiano

     Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

     Partito d'Azione

     Partito Repubblicano Italiano

     Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

     Partito Sardo d'Azione

     Democrazia Cristiana

     Unione Democratica Nazionale

     Blocco Nazionale della Libertà

     Fronte dell'Uomo Qualunque

Remove ads

Riepilogo composizione

  • Composizione alla data del 15 luglio 1946.
Ulteriori informazioni Gruppo parlamentare, Inizio ...
Remove ads

Ufficio di Presidenza

Presidente

Vice Presidenti

Questori

Segretari

Remove ads

Composizione storica

  • Composizione originaria: per ciascun costituente è indicato il gruppo parlamentare di appartenenza ad inizio legislatura. Sono contrassegnati con (*) i costituenti che, per effetto di opzione dei candidati plurieletti, siano stati proclamati eletti successivamente; rispetto a tali costituenti, è indicato il gruppo parlamentare originario.
Ulteriori informazioni Deputato, Collegio ...
Remove ads

Surroghe dei candidati plurieletti

Riepilogo
Prospettiva

È indicata tra parentesi la circoscrizione optata.

Ulteriori informazioni Lista, Plurieletto ...
Remove ads

Modifiche intervenute

Riepilogo
Prospettiva

Modifiche nella composizione dell'Assemblea

Ulteriori informazioni Uscente, Entrante ...

Costituzione dei gruppi e modifiche intervenute nella loro composizione

Democrazia Cristiana

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Partito Comunista Italiano

  • Il gruppo si costituisce in data 28.06.1946 comprendendo 100 deputati.
  • Il gruppo include tutti i 104 deputati eletti per effetto delle seguenti modifiche:

Fronte Liberale Democratico dell'Uomo Qualunque

Unione Democratica Nazionale

Partito Repubblicano Italiano

  • Il gruppo si costituisce in data 01.07.1946 comprendendo 23 deputati, in particolare:
  • Il gruppo include 25 deputati (compresi tutti i 23 eletti nel PRI) per effetto delle seguenti modifiche:
    • in data 18.07.1946 aderisce al gruppo Ettore Santi (proclamato eletto in tale data, dopo l'accertamento di un errore materiale in forza del quale l'ufficio elettorale circoscrizionale aveva proclamato Umberto Gatti, non entrato in carica);
    • in data 24.07.1946 aderisce al gruppo Aldo Spallicci (proclamato a seguito di opzione).

Blocco Nazionale della Libertà

Democrazia del Lavoro

Gruppo autonomista

Gruppo misto

Partito Socialista dei Lavoratori Italiani

  • Il gruppo si costituisce in data 03.02.1947 comprendendo 48 deputati, provenienti dal gruppo socialista:

Partito Liberale Italiano

  • Il gruppo si costituisce in data 17.01.1947 comprendendo 22 deputati, di cui:


  • 17 provenienti dal gruppo UDN:
  • In data 24.07.1947 lascia il gruppo Epicarmo Corbino, che aderisce al gruppo misto; in data 14.11.1947 torna nel gruppo liberale.
  • In data 12.12.1947 lascia il gruppo Antonio Cifaldi.
  • In data 19.01.1948 aderisce al gruppo Bartolomeo Cannizzo, proveniente dal gruppo Unione Nazionale.

Unione Nazionale

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads