Timeline
Chat
Prospettiva

Diplodus annularis

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diplodus annularis
Remove ads

Il sarago sparaglione[4] (Linnaeus, 1758) è un pesce appartenente alla famiglia degli Sparidi, diffuso nel mar Mediterraneo e nel mar Nero.[5]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxSarago sparaglione, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

È il più piccolo di tutti i saraghi: difficilmente supera i 20-25 centimetri di lunghezza.

È facilmente riconoscibile per la livrea grigio-argentea con sfumature giallastre e per le pinne ventrali gialle. La macchia nera presente sul peduncolo caudale si estende sul bordo inferiore.

Biologia

È un pesce gregario negli stadi giovanili mentre da adulto abitualmente evita gli esemplari della stessa specie, ma si aggrega facilmente ad altre specie di saraghi, labridi e sciarrani.

Alimentazione

Si nutre sia di alghe che di nematodi, molluschi, piccoli crostacei ed echinodermi.

Riproduzione

È una specie ermafrodita proterandrica, sviluppa cioè caratteri maschili nelle prime fasi della vita e caratteri femminili negli stadi più avanzati. La stagione di riproduzione è variabile: gennaio-marzo nel Mediterraneo orientale, aprile-giugno nel Mediterraneo occidentale, maggio-agosto nell'alto Adriatico e luglio-settembre nel mar Nero.

Remove ads

Distribuzione e habitat

La specie è comune in tutto il bacino del Mediterraneo e nel mar Nero ed è presente ma meno comune anche nelle fasce costiere e nelle isole dell'Atlantico orientale dal Golfo di Guascogna al Marocco. È ubiquitario, infatti lo si può ritrovare sia su fondali rocciosi o sabbiosi, prediligendo però le praterie di Posidonia oceanica e di Zostera. È strettamente costiero e si ritrova a profondità comprese tra 0 e 20 m (eccezionalmente fino a 100 m).

Pesca

Viene catturato con tutte le tecniche di pesca sportiva che contemplino l'uso di esche naturali ed anche, in grande abbondanza, con le reti da posta. Non ha valore commerciale, a causa delle carni scarsamente saporite, anche se è l'ingrediente principe di alcune gustose zuppe di pesce (come il cacciucco livornese).

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads