Timeline
Chat
Prospettiva

Dro

comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dromap
Remove ads

Dro (Dró in dialetto locale[5]) è un comune italiano di 5 098 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dro (disambigua).
Fatti in breve Dro comune, Localizzazione ...

Fa parte della comunità di valle Alto Garda e Ledro.

Di aspetto antico, tradizionalmente punto di passaggio tra la zona del Garda trentino e la città di Trento, possiede un circolo culturale, una biblioteca comunale, una banda musicale sociale, varie strutture turistico-alberghiere, ricettive e sportive ed una pro loco[6].

Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Dro si trova a nord della piana dell'Alto Garda, dove un tempo scorreva liberamente il fiume Sarca che sfocia infine nel Lago di Garda presso Nago-Torbole. L'altitudine in corrispondenza del capoluogo comunale è di 123 m sul livello del mare.

A soli 5 km più a sud si trova la cittadina di Arco, mentre Riva del Garda è a una decina di km più a sud-ovest. Percorrendo la Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale in direzione nord-est si possono raggiungere la Valle dei Laghi e Trento, distante circa 28 km.

Clima

La sua posizione è protetta dalle montagne e la relativa vicinanza del lago di Garda, permette a questa zona di mantenere un clima ancora abbastanza mite nella stagione invernale.

Remove ads

Origini del nome

Dro è un toponimo di origine prelatina. Secondo alcuni studiosi deriva dal termine celtico dru, che significa "quercia".[7]

Storia

L'area fu colonizzata già in età romana ma l'abitato venne citato come Dro o de Dro solo nel 1307. Nicolò d'Arco lo chiamò Dronum e Dronium, e in seguito vennero riportati i nomi Drona e Drone. Nel corso dei secoli due famiglie ebbero la supremazia sul territorio: la famiglia dei Sejani legata al castello detto Dos del Castel e che ottennero il riconoscimento vescovile nell'XI secolo e, in seguito, la potente famiglia d'Arco[8]. Il 15 ottobre 1810 un incendio provocò ingenti danni agli edifici storici.

Simboli

Nello stemma del comune di Dro, riconosciuto con regio decreto dell'11 agosto 1931[9], è raffigurata una pianta di ulivo.[10]

«Campo di cielo, all'albero di ulivo fruttato, nodrito su pianura erbosa il tutto al naturale.[11]»

Negli stemmi storici questa raffigurazione era circondata dalla scritta latina Omnia tellus fert che significa: "la terra produce ogni cosa", a sottolineare la caratteristica del microclima locale.[7]

Il gonfalone, concesso con RD del 9 ottobre 1930[9], è un drappo di verde.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture religiose

Thumb
Chiesa dell'Immacolata
Thumb
Marocche di Dro, vista su Monte Brento, Monte Granzoline e Monte Casale

Architetture civili

  • Toresela (Casa Lutterotti). Situata vicina al municipio, in via della Torre, è il resto di torre probabilmente posta a guardia della parte settentrionale dell'abitato.

Biotopo Marocche di Dro

Il Biotopo Marocche di Dro si estende a nord di Dro ed è il maggiore scoscendimento dell'arco alpino di origine glaciale e rappresenta un paesaggio unico per interesse geologico e morfologico. Enormi massi, alti anche 250 metri, costeggiano il fiume Sarca e le campagne. In periodo asburgico si tentò un rimboschimento con pino nero e pino di Aleppo.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Tradizioni e folclore

Nell'ultimo fine settimana di maggio si rievoca con una manifestazione storica il Voto di sant'Abbondio (altrimenti detto dei 12 sabati)[14].

Cultura

Istruzione

Il comune fa parte del Istituto Comprensivo Valle dei Laghi Dro. Al suo interno del suo comuni vi sono 3 scuole: le scuole primarie di Dro e Pietramurata e la scuola secondaria di primo grado di Dro.

Eventi

A Dro si svolge il Drodesera Festival ed è stato sede per vari anni di "VeDrò", occasione per incontri e riflessioni sulla politica, che ha chiuso definitivamente le sue attività nel 2013. Tra le personalità che vi hanno partecipato si ricorda anche Enrico Letta.

Remove ads

Geografia antropica

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di Drena; nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione del comune di Drena (Censimento 1936: pop. res. 534).[15]

Frazioni di Dro

Thumb
Pietramurata e Monte Casale
Thumb
Pietramurata, Santa Lucia
  • Ceniga;
  • Pietramurata.

Località: Centrale Fies, Centrale Volta, Maso Gobbo

Economia

Thumb
Zona della susina di Dro.
Thumb
Alberi di susine a Dro.

La piana di Dro è molto fertile quindi le attività agricole sono fiorenti e diversificate. L'olivo si coltiva in queste zone come suo limite settentrionale, in Italia.[16] Molto diffusa è la viticoltura, con una interessante produzione di vini locali e di vin santo, un tempo chiamato Nadalim (passito).

Caratteristica della zona è la produzione di prugne (susine), che confluiscono in grandi quantità nel locale essiccatoio ortofrutticolo della cooperativa del Basso Sarca e poi vengono commercializzate come prugne essiccate. Lo stabilimento è stato ricostruito nel 1974[6].

Oltre al settore primario Dro ospita piccole attività industriali legate alla lavorazione dei marmi ed alla produzione di macchine utensili[17].

Il fiume Sarca, che scorre a breve distanza dal centro, è stato oggetto di uno dei più grandi sistemi di derivazione delle acque dell'intero arco alpino che ha modificato sensibilmente l'ambiente. Oltre 40 km di gallerie e condotte forzate e varie centrali idroelettriche si trovano sul suo percorso, una di queste esattamente a Dro[18].

Remove ads

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Sport

Thumb
La base-jumper statunitense Steph Davis si lancia in tuta alare dal Monte Brento, sopra Dro.
  • Calcio
    La più importante squadra cittadina è l'U.S.D. Dro Alto Garda (fino al 2017 semplicemente Dro), il cui miglior risultato è costituito da alcune partecipazioni al campionato di Serie D.
  • Ciclismo
    Ciclistica Dro A.S.D (con circa cento soci)[20] e Drobike A.S.D., entrambe associate all'Unione Ciclistica Internazionale[21].
  • Tiro a volo
    Tiro a volo Dro A.S.D., affiliata alla FITAV.
  • Golf
    46º Parallelo Golf Club Dilettantistica, affiliata alla FIG.
  • Base jumping
    Dal Becco dell'Aquila, sul Monte Brento, si effettuano lanci con tuta alare e atterraggio al campo Gaggiolo[22].

Dro è servito dalla rete delle piste ciclabili del Trentino; in corrispondenza dell'abitato la ciclabile si interrompe, per poi riprendere circa 4 km dopo, verso Pietramurata.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads