Timeline
Chat
Prospettiva

Ecozona afrotropicale

ecozona della superficie terrestre Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ecozona afrotropicale
Remove ads

L'ecozona afrotropicale o etiopica, è l'ecozona che si estende in gran parte del continente africano, comprese le isole occidentali dell'Oceano Indiano, e in parte della penisola arabica. È separata dall'ecozona paleartica dai deserti tropicali del Sahara e dell'Arabia.

Thumb
L'ecozona afrotropicale (in blu)

I confini settentrionali della regione non sono ben definiti, in particolare nella parte asiatica: alcuni autori comprendono infatti buona parte della penisola arabica e, talvolta, anche l'Iran meridionale, altri considerano solo la parte meridionale della penisola. Controversa è anche la posizione del Madagascar, una delle regioni a più alta concentrazione di endemismi della Terra. In genere, quest'isola è compresa nella regione etiopica, ma alcuni autori trattano il Madagascar come un'ecozona a sé stante.

I biomi terrestri rappresentati in questa regione sono prevalentemente di tipo tropicale: oltre al deserto tropicale si annoverano la savana nelle sue varie conformazioni, dalla prateria tropicale alla boscaglia di arbusti spinosi, la foresta stagionale tropicale, la foresta pluviale tropicale e, nelle regioni costiere, la mangrovia. La rappresentanza di biomi temperati si limita alla sola presenza del bioma mediterraneo nella provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica.

Remove ads

Ecoregioni

Riepilogo
Prospettiva

L'ecozona afrotropicale comprende le seguenti ecoregioni terrestri:[1]

Ulteriori informazioni Bioma, Ecoregione ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads