Timeline
Chat
Prospettiva

Eleonora di Sicilia

regina consorte di Aragona Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eleonora di Sicilia
Remove ads

Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria (Paternò, 1325Lérida, 20 aprile 1375), principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375.

Fatti in breve Regina consorte d'Aragona, In carica ...
Remove ads

Origine

Era la figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II[1], quarto re della dinastia aragonese-sicula, e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.[2][3]

Biografia

Eleonora visse durante la seconda fase dei Vespri siciliani e, in base ad accordi diplomatici, il 27 agosto 1349, a Valencia, sposò il re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, Pietro IV[4], e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, come Pietro III, vedovo da circa un anno di Eleonora del Portogallo[2]. Per Pietro IV era il terzo matrimonio[2].

Eleonora riuscì ad acquisire una grande influenza a corte, tanto da sostituire Bernardo di Cabrera, il principale consigliere del re Pietro IV, dal 1347.

Nel 1357, di fronte all'aumentare dell'opposizione, in Sicilia, contro il fratello, Federico IV di Aragona, re di Trinacria e Duca di Neopatria, Eleonora fu sostenitrice della proposta di Federico IV, di inviare truppe aragonesi in Sicilia, per sostenerlo contro i suoi oppositori. In cambio, Federico avrebbe consegnato ad Eleonora stessa il Ducato di Neopatria, ma la proposta fu rifiutata da Pietro IV[2].

Eleonora morì a Lleida, il 20 aprile 1375.
Rimasto ancora una volta vedovo, Pietro, dopo due anni e mezzo, si risposò, per l'ultima e quarta volta, con la discendente di una famiglia di piccola nobiltà, Sibilla di Fortià.

Remove ads

Figli

Eleonora al re aragonese diede quattro figli:[5][6]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pietro III d'Aragona Giacomo I d'Aragona  
 
Iolanda d'Ungheria  
Federico III d'Aragona  
Costanza di Sicilia Manfredi di Sicilia  
 
Beatrice di Savoia  
Pietro II di Sicilia  
Carlo II d'Angiò Carlo I d'Angiò  
 
Beatrice di Provenza  
Eleonora d'Angiò  
Maria Arpad d'Ungheria Stefano V d'Ungheria  
 
Elisabetta dei Cumani  
Eleonora di Sicilia  
Mainardo II di Tirolo-Gorizia Mainardo I di Tirolo-Gorizia  
 
Adelaide di Tirolo  
Ottone III del Tirolo  
Elisabetta di Wittelsbach Ottone II di Baviera  
 
Agnese del Palatinato  
Elisabetta di Carinzia  
Enrico V di Legnica  
 
 
Eufemia di Slesia-Liegnitz  
Elisabetta di Kalisz  
 
 
 
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads