Timeline
Chat
Prospettiva
EniPower
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Enipower S.p.A. è una azienda italiana controllata al 100% da Eni e sottoposta alla sua direzione e controllo.
Remove ads
Storia
È stata costituita nel 1999[2] in seguito alla liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale, ereditando inizialmente le centrali elettriche gestite fino ad allora da Agip e da EniChem e sostituendole con moderne centrali a ciclo combinato ad alta efficienza alimentate a gas naturale. Dal 1º gennaio 2007 l'attività di commercializzazione di energia elettrica di Enipower e della sua controllata Enipower Mantova è confluita nell'Area di Business GLP di Eni, con cui è stato sottoscritto un contratto di conto lavorazione[3].
Nel 2022 la controllante Eni ha stipulato un accordo con la società di investimento statunitense Sixth Street per la cessione del 49% delle azioni di EniPower; Eni manterrà comunque la gestione operativa e continuerà a consolidarne il bilancio. L'accordo diverrà operativo dopo l'ottenimento delle autorizzazioni necessarie[4].
Remove ads
Attività
Enipower si occupa di produzione di energia elettrica e di vapore tecnologico attraverso le centrali termoelettriche di Bolgiano, Ferrera Erbognone (PV), Brindisi, Ferrara, Mantova e Ravenna. Nei siti produttivi di Bolgiano[5] e Mantova[6], Enipower utilizza impianti di teleriscaldamento alimentati da centrali cogenerative a gas naturale con beneficio per l’ambiente.
A giugno 2006 Enipower amplia le sue attività alle tecnologie fotovoltaiche rilevando lo stabilimento produttivo di Nettuno (Roma), di proprietà della società Enitecnologie, e proseguendo la relativa commercializzazione degli impianti fotovoltaici con il marchio Eurosolare[7]. Dopo dodici anni, nel luglio 2018, il ramo d’azienda del fotovoltaico viene poi trasferito da Enipower alla società Eni New Energy S.p.A.[3].
Remove ads
Posizionamento sul mercato
Grazie ai complessivi 5 GW di potenza installata[8], si colloca tra i primi produttori di energia elettrica in Italia ed è al primo posto come produttore di vapore tecnologico[9].
Partecipazioni
Le principali società partecipate di Enipower sono[10]:
- Enipower Mantova SpA per la gestione della centrale termoelettrica di Mantova
- Società Enipower Ferrara Srl (SEF Srl) per la gestione della centrale termoelettrica di Ferrara
Dati societari
- Registro Imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi: 1600596
- Codice fiscale e Partita IVA: 12958270154
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads