Timeline
Chat
Prospettiva
Eris (zoologia)
genere di ragni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Eris C. L. Koch, 1846 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Remove ads
Etimologia
Il nome deriva dalla dea della mitologia greca Eris, personificazione della discordia.
Distribuzione
Le 12 specie oggi note di questo genere sono diffuse nelle Americhe; in particolare tre sono endemiche degli USA, tre del Messico e tre di Panama; l'unica specie rinvenuta in America meridionale è E. riedeli i cui esemplari provengono dall'Ecuador o dalla Colombia[1].
Tassonomia
Questo genere venne rimosso dalla sinonimia con Dendryphantes C.L. Koch, 1837 da uno studio dell'aracnologo Kaston del 1973; inoltre Eris non è un sinonimo anteriore di Paraphidippus F. O. P.-Cambridge, 1901, come stabilito in uno studio dell'aracnologo Edwards contra la pubblicazione di Kaston del 1973 sull'argomento[1].
A maggio 2010, si compone di 12 specie[1]:
- Eris bulbosa (Karsch, 1880) — Messico
- Eris flava (Peckham & Peckham, 1888) — dagli USA ad Hispaniola
- Eris floridana (Banks, 1904) — USA
- Eris illustris C. L. Koch, 1846 — Porto Rico
- Eris militaris (Hentz, 1845)[2] — USA, Canada, Alaska
- Eris perpacta (Chickering, 1946) — Panama
- Eris perpolita (Chickering, 1946) — Panama
- Eris riedeli (Schmidt, 1971) — Ecuador o Colombia
- Eris rufa (C. L. Koch, 1846) — USA
- Eris tricolor (C. L. Koch, 1846) — Messico
- Eris trimaculata (Banks, 1898) — Messico
- Eris valida (Chickering, 1946) — Panama
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads