Timeline
Chat
Prospettiva

Estoril Open 2012 - Doppio maschile

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio maschile dell'Estoril Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Dati rapidi Estoril Open 2012 Doppio maschile, Sport ...
Voce principale: Estoril Open 2012.

Eric Butorac e Jean-Julien Rojer erano i detentori del titolo ma non si sono presentati insieme a difenderlo. Butorac ha fatto coppia con il brasiliano Bruno Soares, venendo però sconfitto al primo turno mentre Rojer ha partecipato insieme a Aisam-ul-Haq Qureshi ed è riuscito a vincere nuovamente il torneo sconfiggendo in finale Julian Knowle e David Marrero per 7-5, 7-5.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
64[10]
WC Portogallo (bandiera) G Elias
 Portogallo (bandiera) J Sousa
36[4] 1  Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
4 6 [10]
 Italia (bandiera) S Bolelli
 Spagna (bandiera) A Ramos
13  Filippine (bandiera) TC Huey
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
6 4 [5]
 Filippine (bandiera) TC Huey
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
66 1  Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
6 6
3 Australia (bandiera) P Hanley
 Brasile (bandiera) M Melo
73[10]  Francia (bandiera) R Gasquet
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
3 1
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
6106[6] 3  Australia (bandiera) P Hanley
 Brasile (bandiera) M Melo
7 1 [1]
 Polonia (bandiera) T Bednarek
 Australia (bandiera) M Ebden
36[9]  Francia (bandiera) R Gasquet
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
5 6 [10]
 Francia (bandiera) R Gasquet
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
64[11] 1  Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
7 7
WC Portogallo (bandiera) F Gil
 Portogallo (bandiera) P Sousa
44 4  Austria (bandiera) J Knowle
 Spagna (bandiera) D Marrero
5 5
 Francia (bandiera) O Charroin
 Regno Unito (bandiera) J Marray
66  Francia (bandiera) O Charroin
 Regno Unito (bandiera) J Marray
5 4
 Italia (bandiera) F Cipolla
 Italia (bandiera) P Lorenzi
26[9] 4  Austria (bandiera) J Knowle
 Spagna (bandiera) D Marrero
7 6
4 Austria (bandiera) J Knowle
 Spagna (bandiera) D Marrero
63[11] 4  Austria (bandiera) J Knowle
 Spagna (bandiera) D Marrero
7 5 [10]
 Stati Uniti (bandiera) JP Fruttero
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
663  Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
64 7 [6]
 Svezia (bandiera) J Brunström
 Germania (bandiera) P Marx
76  Svezia (bandiera) J Brunström
 Germania (bandiera) P Marx
4 4
 Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
66  Russia (bandiera) M Elgin
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
6 6
2 Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Brasile (bandiera) B Soares
24
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads