Timeline
Chat
Prospettiva

Eublepharis

genere di animali della famiglia Gekkonidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eublepharis
Remove ads

Eublepharis Gray, 1827 è un genere di piccoli gechi appartenenti alla famiglia Eublepharidae.[1]

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...

Il loro nome deriva da eu= vero e blephar= palpebra, che indica la caratteristica di avere palpebre funzionali, contrariamente alla maggior parte delle specie di gechi che hanno invece palpebre fisse.

Remove ads

Descrizione

Sono sauri di media taglia, di colore molto variabile, con pelle di aspetto rugoso. Sono sprovvisti di lamelle subdigitali e sono quindi prevalentemente terrestri. Come gli altri eublefaridi sono dotati di palpebre funzionali.

Biologia

Hanno abitudini notturne e crepuscolari.
Sono terrestri e si nutrono di insetti.

Tassonomia

In questo genere sono riconosciute 5 specie[1][2]:

  • Eublepharis angramainyu Anderson & Leviton, 1966
  • Eublepharis fuscus Börner, 1981
  • Eublepharis hardwickii Gray, 1827
  • Eublepharis macularius (Blyth, 1854)
  • Eublepharis turcmenicus Darevsky, 1977

Il geco Goniurosaurus kuroiwae venne inizialmente considerato appartenente al genere Eublepharis e descritto con i sinonimi Eublepharis orientalis Okada, 1936; Eublepharis kuroiwae; Eublepharis kuroiwae kuroiwae; Eublepharis kuroiwae splendens Nakamura & Uano, 1959; Eublepharis splendens e Eublepharis kuroiwae Maki, 1931.

Conservazione

Secondo la lista rossa IUCN nessuna specie è a rischio ma E. angramainyu viene classificato come "dati insufficienti" (DD)[3].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads