Timeline
Chat
Prospettiva

Eurosidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eurosidi
Remove ads

Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Intervallo geologico ...

Il raggruppamento delle Eurosidi include circa 84 000 specie di piante ripartite, secondo la più aggiornata classificazione APG IV, in 16 ordini per un totale di 121 famiglie[1].

Questo clade si è originato contestualmente alla separazione dell'ordine Vitales dalla linea evolutiva principale, avvenuta, secondo i più recenti studi, circa 91 milioni d'anni fa durante il periodo Turoniano[2], secondo dei sei stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Cretacico superiore.

Remove ads

Etimologia

Il nome di questo clade è composto dal prefisso greco εὐ- "vero" e rosidi, con riferimento all'omonimo clade, la cui denominazione deriva a sua volta dalla sottoclasse Rosidae, presente nella classificazione tradizionale. Questa denominazione si rifà al fatto che escludendo il taxa fratello Vitales, di origine più arcaica, si dà una classificazione più ristretta del raggruppamento Rosidi, anche se entrambi sono monofiletici[3].

Il nome Eurosidi veniva precedentemente considerato come sinonimo di Rosidi ma, con in nuovi studi su Vitales[2], queste due denominazioni hanno assunto due significati differenti, il primo sensu stricto ed il secondo sensu lato[3].

Remove ads

Descrizione

Così come per i clade superiori, non vi sono chiari apomorfismi non molecolari che accomunino tra loro le specie appartenenti al clade Eurosidi[3]. Le piante qui incluse tendono ad avere perianzi con petali o sepali non fusi tra loro e una merosità dello stame maggiore di quella del calice o della corolla, ma vi sono svariate eccezioni. Analogamente a Rosidi, le Eurosidi hanno generalmente ovuli bitegmici e crassinucellati, il che è la principale differenza rispetto alle Euasteridi, che in gran parte presentano ovuli unitegmici e tenuinucellati.

Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Relazioni

L'ordine Vitales, taxon fratello di Eurosidi, forma con quest'ultimo il clade superiore delle Rosidi, il quale è a sua volta unito all'ordine Saxifragales a formare il più ampio clade corona delle Superrosidi[4].

Discendendo lungo l'albero filogenetico, le Eurosidi, secondo la classificazione APG IV, possono essere suddivise in tre clade inferiori: Fabidi, Malvidi ed il clade COM. La situazione di quest'ultimo non è ancora risolta in quanto, precedentemente inserito nelle Fabidi, visti i risultati degli studi più recenti andrebbe in realtà incluso nelle Malvidi e pertanto viene per ora classificato come un incertae sedis a sé stante, in attesa degli esiti di nuovi studi[4][5].

Filogenesi

La filogenesi del clade Eurosidi, aggiornata alla classificazione APG IV, si presenta come segue[4]:

Eurosidi
Eurosidi I (Fabidi)

Zygophyllales

Fabales

Rosales

Fagales

Cucurbitales

COM (incertae sedis)

Celastrales

Oxalidales

Malpighiales

Eurosidi II (Malvidi)

Geraniales

Myrtales

Crossosomatales

Picramniales

Sapindales

Huerteales

Brassicales

Malvales

Ordini

Aggiornato alla APG IV del 2016, il clade Eurosidi è composto dai seguenti 16 ordini[4]:

Famiglie

Con l'aggiornamento alla classificazione APG IV del 2016 in questo clade sono state incluse un totale di 121 famiglie, per il loro elenco completo si rimanda alle voci Eurosidi I, COM ed Eurosidi II[4].

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads