Timeline
Chat
Prospettiva

Superrosidi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Superrosidi
Remove ads

Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Intervallo geologico ...

Il raggruppamento delle superrosidi include circa 88 000 specie di piante, che corrispondono ad un quarto di tutte le Angiosperme[1], di cui 85 000 circa fanno parte del clade Rosidi[2]. Queste specie sono ripartite, secondo la più aggiornata classificazione APG IV, in 18 ordini per un totale di 150 famiglie[3][4].

Il nome si basa sul clade Rosidi, classe più ristretta in quanto non considera in sé l'ordine Saxifragales, la cui denominazione si rifà a sua volta alla sottoclasse delle Rosidae, già introdotta con la classificazione Cronquist[5].

Remove ads

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Filogenesi

La filogenesi del clade Superrosidi, aggiornata alla classificazione APG IV, si presenta come segue[3][6]:

Superrosidi

Saxifragales

Rosidi

Vitales

Eurosidi
Eurosidi I (Fabidi)

Zygophyllales

Fabales

Rosales

Fagales

Cucurbitales

COM (incertae sedis)

Celastrales

Oxalidales

Malpighiales

Eurosidi II (Malvidi)

Geraniales

Myrtales

Crossosomatales

Picramniales

Sapindales

Huerteales

Brassicales

Malvales

Ordini

Aggiornato alla APG IV del 2016, il clade superrosidi è composto dai seguenti 18 ordini[3]:

Famiglie

Con l'aggiornamento alla classificazione APG IV del 2016 nel clade sono state incluse un totale di 150 famiglie, per il loro elenco completo si rimanda alle voci Saxifragales, Vitales, Eurosidi I, COM ed Eurosidi II[3].

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads