Timeline
Chat
Prospettiva
FGM-148 Javelin
missile anticarro guidato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'FGM-148 Javelin è un'arma anticarro portatile, in servizio nelle forze armate statunitensi. L'arma utilizza un sistema di guida automatica a infrarossi, che permette all'operatore di cercare copertura immediatamente dopo avere sparato, diversamente a quanto succede con i sistemi anticarro filoguidati. Il sistema è composto da un lanciatore riutilizzabile (CLU, Command Launch Unit) e da un missile HEAT a combustibile solido, che è in grado di superare le difese e le corazze reattive dei moderni carri attaccandoli dall'alto, dove la corazza è più sottile.[2]
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Il personale di lancio è di norma costituito da due persone, ma può essere lanciato anche da una persona singola. Il bersaglio viene individuato in fase di puntamento, ed è agganciato e seguito autonomamente dal missile, senza che siano necessari altri interventi da parte del personale che lo ha lanciato ("lancia e dimentica") per mezzo del calore emanato dal bersaglio stesso; il puntamento è facilitato dall'elettronica dell'arma che, oltre a una funzione di zoom, ne include anche una di visione notturna.
Il missile può operare in due differenti modalità:
- Direct Attack: il missile colpisce con volo diretto il bersaglio a una quota massima di 60 m superiore al punto di lancio;
- Top Attack: il missile si innalza fino a 150 m di altezza prima di colpire, se occorre, in picchiata.
La parte superiore dei veicoli blindati si presenta solitamente piatta e non ha i tipici profili inclinati e sfuggenti destinati a deviare i proiettili di provenienza orizzontale. Nella modalità "Top Attack" il missile, grazie alla condizione di velocità raggiunta in picchiata, ricade sull'obiettivo con un altissimo potere di penetrazione.
Allo scopo di neutralizzare la difesa delle moderne corazze reattive, il missile utilizza una doppia testata HEAT in tandem, la prima carica esplosiva fa saltare le corazze reattive esterne, la seconda carica (principale) penetra nella corazza. I moderni carri russi, al fine di neutralizzare la minaccia portata dai moderni missili anticarro, hanno sviluppato e testato con successo il sistema di protezione attiva ARENA.
Remove ads
Utilizzatori
- Numero di missili, importo del contratto e tempi di consegna non sono specificati.[3]
Arabia Saudita
- Vendita di un massimo di 222 missili e 33 CLU approvata il 9 agosto 2022.[6]
Emirati Arabi Uniti
- 350 missili e 120 Command Launch Unit acquistati nel 2014.[9]
- 410 missili e 72 CLU acquistati nel 2017[13], 82 missili e 46 CLU acquistati nel 2021[14].
Giordania
- 30 CLU e 116 missili ricevuti nel 2004, 162 lanciatori e 1 808 missili acquistati nel 2009 e altri acquistati nel 2017.[15]
Irlanda
- Il 16 maggio 2022 Lockheed Martin ha annunciato di avere concluso un accordo per la vendita di Javelin alla Lettonia.[17]
Lituania
- In servizio dal 2009. Ulteriori 120 missili acquistati nel 2021[19] e altri nel 2022[17].
Nuova Zelanda
- Esercito del Qatar
- 50 missili e 10 CLU acquistati nel 2016.[22]
Regno Unito
- In servizio dal 2006.[25]
Stati Uniti
- 42 CLU consegnati nel 2022, 400 missili in consegna tra il 2023 e il 2024.[26]
Thailandia
- 76 lanciatori e 540 missili consegnati dagli Stati Uniti tra il 2018 e il 2021[28], ulteriori 300 consegnati a gennaio 2022[29]. Alcuni donati da Estonia, Lettonia e Lituania prima dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022[30], numero non noto donato dal Regno Unito dopo l'invasione[31], oltre 8 750 missili donati dagli Stati Uniti dopo l'invasione[32][33].
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads