Timeline
Chat
Prospettiva

Forze terrestri ucraine

forza armata terrestre dell'Ucraina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Forze terrestri ucraine
Remove ads

Le Forze terrestri ucraine (in ucraino Сухопутні війська Збройних сил України?, Suchoputni vijs'ka Zbrojnych syl Ukraїny) sono la componente terrestre delle Forze armate dell'Ucraina.

Fatti in breve Forze terrestri ucraine Сухопутні війська ЗСУ, Descrizione generale ...
Remove ads

Storia

Sono state create nel dicembre 1991 dalle forze di terra ex sovietiche raggruppate nei tre distretti militari (Kiev, Carpazia e Odessa) che erano sul territorio ucraino al momento della caduta dell'Unione Sovietica.

Sin dall'indipendenza l'Ucraina ha mantenuto i suoi armamenti di produzione sovietica. Dal 2000 reparti delle Forze terrestri ucraine hanno preso parte a missioni di peacekeeping in Kosovo, Afghanistan e Africa. Dal 2003 al 2005 oltre 1.700 soldati ucraini sono stati schierati in Iraq.

Profondamente ristrutturate nel luglio del 2014, soprattutto per quanto riguarda la componente terrestre, in seguito alla guerra del Donbass e all'invasione russa della Crimea.[2]

A partire dal 24 febbraio 2022, con l'invasione russa dell'Ucraina, le Forze terrestri sono state largamente riformate ed espanse, con il reclutamento di nuove brigate e il riempimento di quelle della riserva.

Remove ads

Struttura e organizzazione

Riepilogo
Prospettiva

Comando delle Forze terrestri

Comando delle Forze di difesa territoriale

Lo stesso argomento in dettaglio: Forze di difesa territoriale (Ucraina).
  • Quattro direttorati di difesa territoriale sottoposti ai quattro comandi regionali delle Forze terrestri. Nel gennaio 2022 il Ministero della difesa ha pubblicato un piano per espandere le Forze di difesa territoriale fino a 25 brigate per le 25 regioni dell'Ucraina, con fino a 150 battaglioni (uno per ogni distretto).

Comando operativo "Ovest"

Lo stesso argomento in dettaglio: Comando operativo "Ovest".

Comando operativo "Nord"

Lo stesso argomento in dettaglio: Comando operativo "Nord".

Comando operativo "Sud"

Lo stesso argomento in dettaglio: Comando operativo "Sud".

Comando operativo "Est"

Lo stesso argomento in dettaglio: Comando operativo "Est".

Corpo di riserva e nuove brigate

Il Corpo di Riserva strategica dell'esercito (in ucraino: Корпус Pезерву) aveva il compito di gestire e addestrare i riservisti delle Forze terrestri. Completamente operativo a partire dal 2020, è organizzato in tre categorie distinte: la riserva operativa di prima linea (Oперативний резерв першої черги, 50.000 riservisti con addestramento intensivo per 60 giorni ogni due anni), la riserva operativa di seconda linea (Oперативний резерв другої черги, riservisti con addestramento di 30 giorni ogni due anni), e la riserva di mobilitazione (Mобілізаційний резерв, composta da tutti i cittadini ucraini che possono essere chiamati alle armi in caso di guerra).[3] In seguito all'invasione russa dell'Ucraina tutte queste unità sono state mobilitate e utilizzate in combattimento, e ne sono state formate di nuove nel corso del conflitto.[4][5][6][7][8][9][10][11][12][13][14][15][16][17][18][19] In previsione della controffensiva dell'estate 2023 sono stati creati due corpi d'armata, il e il 10º Corpo d'armata, per sovrintendere le numerose brigate di nuova formazione equipaggiate ed addestrate da paesi della NATO.[20][21] Nella primavera del 2024 anche il Corpo di riserva è stato riorganizzato, diventando l'11º Corpo d'armata dell'esercito ucraino.[22] Nel gennaio 2025 è stato infine costituito il 12º Corpo d'armata.[23] Nella primavera del 2025, in seguito alla riforma delle Forze armate ucraine volta a implementare una struttura basata sui comandi intermedi di corpo d'armata, sono stati costituiti ulteriori nove corpi: il , il 14º, il 15º, il 16º, il 17º, il 18º, il 19º, il 20º e il 21º Corpo d'armata.[24][25][26][27][28]

Remove ads

Equipaggiamento

Riepilogo
Prospettiva

Secondo International Institute for Strategic Studies nel 2021 le forze terrestri dell'Ucraina schieravano:

  • 858 carri armati con diverse modifiche (T-64BM);
  • 1184 veicoli da combattimento di fanteria (classe BMP-1, BMP-2, BMP-3, BTR-3, BTR-4);
  • 622 mezzi corazzati (classe BTR-60, BTR-70, BTR-80, MT-LB, BTR-D);
  • 547 veicoli corazzati da ricognizione (classe BRDM-2, BRM-1);
  • più di 607 unità di artiglieria semoventi;
  • più di 515 cannoni trainati e obici;
  • più di 354 lanciarazzi multipli di vario calibro (Vil'cha, Neptun);
  • 340 mortai di calibro 120 mm;
  • 90 sistemi missilistici tattici Point-U;
  • 35 elicotteri d'attacco (Mi-2) e 23 elicotteri multifunzionali (Mi-8).

Mezzi terrestri

Carri armati

Ulteriori informazioni Modello, Immagine ...

Veicoli da combattimento della fanteria (IFV)

Ulteriori informazioni Modello, Immagine ...

Veicoli trasporto truppe (APC)

Ulteriori informazioni Modello, Immagine ...

Mezzi Aerei

Lo stesso argomento in dettaglio: Aviazione dell'esercito dell'Ucraina.
Remove ads

Gradi

Ufficiali

Ulteriori informazioni Gradi, Ufficiali di bandiera ...
Equivalente dell'Esercito Italiano

Sottufficiali e comuni

Ulteriori informazioni Gradi, Sottufficiali ...
Equivalente dell'Esercito Italiano
Remove ads

Comandanti

  • Colonnello generale Vasyl' Sobkov (1994 - 1998)
  • Colonnello generale Petro Šuljak (1998 - 2001)
  • Colonnello generale Oleksandr Zatynajko (2001 - 2002)
  • Colonnello generale Petro Šuljak (2002 - 2004)
  • Colonnello generale Mykola Petruk (2004 - 2006)
  • Tenente generale Valerij Frolov (2006 - 2007)
  • Colonnello generale Ivan Svyda (2007 - 2009)
  • Colonnello generale Henadij Vorobjov (2009 - 2014)
  • Tenente generale Anatolij Pušnjakov (2014 - 2016)
  • Colonnello generale Serhij Popko (2016 - 2019)
  • Colonnello generale Oleksandr Syrs'kyj (2019 - 2024)
  • Tenente generale Oleksandr Pavljuk (2024)
  • Maggior generale Mychajlo Drapatyj (2024 - 2025)
  • Brigadier generale Hennadij Šapovalov (2025 - in carica)
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads